Prof.ssa GIOVANNA PISTORIO
| Qualifica | Professore Associato |
| Settore Scientifico Disciplinare | GIUR-05/A |
| giovanna.pistorio@uniroma3.it | |
| Indirizzo | Via Ostiense 161 |
| Struttura/Afferenza |
|
| Altre informazioni | Curriculum |
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Ricevimento e materiale didattico
Materiale Didattico 2025/2026
- Diritto pubblico comparato delle tecnologie dell’informazione Moodle - Teams - Stream
- Elementi di diritto sanitario Moodle
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Moodle - Teams - Stream
Materiale Didattico 2024/2025
- Diritto Costituzionale Moodle - Teams - Stream
- Diritto pubblico comparato delle tecnologie dell’informazione Moodle - Teams - Stream
Ricevimento
Dal 1 ottobre, il ricevimento di studenti e laureandi si terrà ogni mercoledì alle ore 10.30
Studenti e laureandi possono comunque contattare la prof.ssa via mail, al seguente indirizzo: giovanna.pistorio@uniroma3.it
AVVISO:
LA PROVA DI IDONEITà RELATIVA ALL'ATTIVITà FORMATIVA CYBERSECURITY E TUETAL DEI DIRITTI (SVOLTASI IL 13 NOVEMBRE 2025) è STATA SUPERATA DA TUTTI GLI STUDENTI. AI FINI DELLA VERBALIZZAZIONE è NECESSARIO CHE GLI STUDENTI SI PRENOTINO SU GOMP.
AVVISO:
a causa di un imprevisto, la lezione dell'attività formativa CYBERSICURITY: normativa e istituzioni del 18 novembre è stata posticipata al 19 sempre dalle ore 9 alle 11
si ricorda che la lezione sarà da remoto per tutti gli studenti
SEMINARI di Istituzioni di diritto pubblico
Cattedre proff. Fontana e Pistorio
(canali L-0 e P-Z)
Seminari sul volume
Gianpaolo Fontana – Giovanna Pistorio
Percorsi di diritto pubblico
ES, Napoli, 2025
I lezione - 12 novembre 2025 ore 12:00-13:30
Ordinamento e fonti del diritto
- Principio di eguaglianza ed interpretazione degli atti normativi – dott.ssa Stefania De Dominicis
- Precisazioni e affinamenti giurisprudenziali per un aggiornamento della sentenza La Pergola, n. 170 del 1984 - dott. Eduardo Santorelli
- Dalla legittimità dei DD.P.C.M. anti-Covid 19, tra sistema delle fonti e tutela delle libertà costituzionali – dott. Alessandro De Nicola
II lezione - 19 novembre 2025 ore 12:00-13:30
Forma di governo
- Fiat iustitia ne pereat mundus. Un monito ultimativo sull’abuso del ricorso ai maxi-emendamenti con questione di fiducia. Nota all’ordinanza n. 17 del 2019 della Corte costituzionale – dott. Nicola Strangis
- Populismo e questione istituzionale – dott. Andrea Venanzoni
III lezione - 26 novembre 2025 ore 12:00-13:30
Forma di stato e tutela dei diritti
-Allucinazioni dell’intelligenza artificiale: sintomi e cura – dott.ssa Ludovica Cimino
-La dignità umana, di fronte alle scelte di fine-vita (Considerazioni critiche intorno agli usi giurisprudenziali di un problematico e cangiante concetto) – dott. Federico Di Feo
-La lettura costituzionalmente conforme del DASPO urbano, tra dubbi ermeneutici e possibili effetti distorsivi. Nota alla sentenza n. 47 del 2024 della Corte costituzionale – dott.ssa Sophia Albertini
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Magna