Specializzazione in metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale

Link identifier #identifier__26593-1Link identifier #identifier__187053-2

Master I livello 

A.A. 2025/2026

Link identifier #identifier__116468-1Regolamento del corso

Obiettivi formativi specifici

Il percorso didattico si articola in tre moduli e in un modulo laboratoriale, per un totale di 60 CFU, strutturati come segue: 1. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali (10 CFU). Il modulo approfondisce i fondamenti costituzionali e normativi del welfare italiano, la programmazione sociale, l’integrazione tra politiche e i livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS). Particolare attenzione è data al funzionamento del sistema integrato a livello locale e all’intersezione tra politiche educative, sanitarie, socio-assistenziali e del lavoro. 2. Politiche, programmi e pratiche di contrasto alla povertà (15 CFU). Si esaminano le principali strategie nazionali e internazionali di contrasto alle povertà, l’evoluzione delle misure (REI, RdC, Assegno di Inclusione), le dimensioni della vulnerabilità sociale e i relativi strumenti operativi: GEPI, Patti per l’Inclusione, analisi e monitoraggio degli interventi. Viene inoltre approfondito il ruolo dei servizi nel parenting support e nel child development anche attraverso Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.). 3. Interventi nell’area della vulnerabilità familiare, della protezione e della tutela dell’infanzia (20 CFU). Il modulo affronta le politiche rivolte a famiglie e persone di minore età, con particolare riferimento alle Linee di indirizzo ministeriali, ai processi di presa in carico e al lavoro in équipe multidisciplinare. Sono trattati i modelli di progettazione partecipata, l’uso delle piattaforme (RPMonline, SIUSS), la documentazione degli interventi e l’approccio di comunità. 4. Laboratori e project work (15 CFU). In affiancamento alla didattica, sarà attivato un percorso laboratoriale di rielaborazione dell’esperienza professionale, piccoli gruppi di riflessione facilitati da tutor senior e un project work finale centrato su casi concreti, strumenti operativi o proposte innovative da sviluppare nei contesti di provenienza dei partecipanti. La metodologia didattica valorizza l’interazione tra teoria e pratica, promuovendo un apprendimento attivo attraverso lezioni frontali e seminariali con docenti accademici ed esperti del settore; simulazioni e analisi di casi legati all’attività professionale degli studenti; esercitazioni guidate e produzione di materiali operativi (schede, piani personalizzati, strumenti di valutazione); momenti di confronto e riflessione collettiva in gruppo anche sulla base di buone pratiche locali. Il Master è pensato per offrire ai partecipanti, strumenti concreti e aggiornati per migliorare l’efficacia delle pratiche di progettazione e accompagnamento sociale, promuovere la qualità degli interventi e contribuire alla costruzione di servizi più accessibili, integrati e rispondenti ai bisogni delle persone, delle famiglie e delle comunità.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 

Il Master è destinato alla qualificazione di dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato già occupati in ambiti territoriali sociali e/o comuni.