Filosofia

Link identifier #identifier__93458-1Link identifier #identifier__73353-2
IL CORSO DI STUDIO IN BREVE
Il Corso di Studio in Filosofia di Roma Tre, a curriculum unico, ha durata triennale e intende assicurare una formazione solida e aggiornata nei principali ambiti della ricerca filosofica grazie all'alto profilo scientifico, riconosciuto anche a livello internazionale, del nostro personale docente.

L'offerta didattica del Corso di Studio permette di acquisire:
a) una valida conoscenza della storia del pensiero e dei dibattiti teorici nei diversi settori dell'indagine filosofica (storico, estetico, linguistico, teoretico, logico, epistemologico, etico, politico);
b) un'efficace capacità di comprensione di testi e questioni teoriche attraverso l'analisi argomentativa, la lettura critica e l'uso di strumenti bibliografici;
c) una corretta padronanza del lessico e delle modalità di argomentazione scritta e orale della filosofia;
d) un'adeguata capacità di contestualizzare in chiave interdisciplinare i concetti della tradizione filosofica in rapporto ai dibattiti contemporanei in etica applicata, scienze umane e naturali;
e) una buona conoscenza (livello B1), in forma scritta e orale, di almeno una lingua europea, oltre l'italiano;
f) una competenza informatica idonea alla gestione e presentazione di testi e contenuti disciplinari.

PROFILI PROFESSIONALI IN USCITA E ACCESSO A STUDI SUCCESSIVI
Il Corso di Studio prepara a profili professionali nell'ambito dell'informazione, dell'editoria, della gestione delle risorse umane, dei servizi sociali e delle organizzazioni non governative, del mondo della cultura. Il Corso di Studio prepara inoltre all'iscrizione a Master di I livello e Corsi di Studio Magistrali di classe affine. Per quanto concerne l'insegnamento nelle scuole superiori di secondo grado, che costituisce un altro ambito occupazionale, le normative in vigore prevedono che al triennio debba aggiungersi il biennio specialistico e l'abilitazione. Il nostro Corso di Laurea triennale prevede la possibilità di sostenere esami nei settori scientifico-disciplinari richiesti per l'insegnamento nelle scuole superiori di secondo grado.
I dati disponibili sugli sbocchi professionali di chi si laurea nel Corso di Studio in Filosofia di Roma Tre mostrano elevati tassi di occupazione, garantiti dal carattere trasversale delle competenze conseguite durante il percorso formativo.

MODALITÀ DI ACCESSO, DI FREQUENZA E DI VALUTAZIONE IN ITINERE E FINALE
Il Corso di Studio prevede una prova d'accesso obbligatoria ma non selettiva. La carriera delle studentesse e degli studenti del primo anno è monitorata con uno specifico servizio di tutorato.
Le attività didattiche si svolgono mediante lezioni frontali, esercitazioni e laboratori. Sono inclusi tirocini e stage, anche in funzione degli sbocchi professionali. La frequenza delle lezioni è libera ma consigliata.
Il soggiorno all'estero presso altre università, attraverso il programma Erasmus+ e altri programmi di mobilità internazionale, è parte integrante delle opportunità offerte dal Corso di Studio.
Durante tutto il percorso di studio le conoscenze apprese verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
Il percorso si conclude con la stesura e la discussione di un elaborato scritto.

_______________________________

THE COURSE, IN SHORT
The Philosophy Course at Roma Tre is a three-year, single-curriculum course that aims to ensure robust and advanced education on the main domains of philosophical studies thanks to our teaching staff's high scientific background.

The curriculum of the Philosophy course provides the following:
(a) a solid understanding of the history of thought and theoretical debates on the various domains of philosophical inquiry (historical, aesthetic, linguistic, theoretical, logical, epistemological, ethical, and political);
(b) an advanced ability to comprehend theoretical texts and issues through argumentative analysis, critical reading, and the use of bibliographical tools;
(c) a mastery of the philosophical vocabulary and methods of argumentation;
(d) an interdisciplinary ability to contextualize the concepts of the philosophical tradition concerning contemporary debates in applied ethics, humanities, and natural sciences;
(e) a writing and speaking proficiency (B1 level) in at least one European language other than Italian;
(f) a computer competence to manage and present texts and disciplinary contents.

OCCUPATIONAL PROFILES AND ACCESS TO FURTHER STUDIES
The Philosophy Degree provides candidates with job opportunities in information, publishing, human resources management, social services, nongovernmental organizations, and the cultural field. The Degree also prepares candidates to apply for Master's degree programs and Graduate Studies of related classes.
An additional job opportunity concerns teaching in secondary schools. Our three-year degree program allows taking exams in the scientific-disciplinary areas needed for teaching in secondary schools. However, a further two-year specialist integration and habilitation is required by law.
Available records on the career opportunities for those graduating in Philosophy at Roma Tre reveal high employment percentages, ensured by the cross-disciplinary focus of the skills acquired throughout the Degree.

TERMS OF ADMISSION, ATTENDANCE, AND IN-PROGRESS AND FINAL EVALUATION
The Degree Course includes a compulsory but non-selective admission test. First-year students' careers are monitored with a specific tutoring service.
Attendance of classes is not compulsory but recommended. Teaching activities consist of lectures, practice sessions, and laboratories. Apprenticeships and work placements related to professional opportunities are also included.
Study periods in other countries at other universities, through the Erasmus+ program and other international mobility programs, are part of the opportunities offered by the Degree.
The learned content will be verified throughout the courses through written and oral profit examinations.
The course concludes with the writing and discussion of a final dissertation.

OBIETTIVI
OBIETTIVI
Collaboratore di testate giornalistiche e agenzie d'informazione
- raccolta, elaborazione, analisi e comunicazione di testi e informazioni
- divulgazione scientifica, con particolare riferimento a specializzazioni tematiche relative all'ambito umanistico, storico-filosofico, epistemologico, estetico, etico, politico e storico-scientifico
- gestione di database e di servizi informatici
- capacità di raccogliere, analizzare e intepretare informazioni
- abilità comunicative nel presentare argomenti complessi anche a interlocutori non specialisti
- capacità di apprendimento, analisi e interpretazione di argomenti complessi
- scrittura argomentativa
- gestione del lavoro di gruppo
- uso di risorse informatiche
- conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'Italiano
- Agenzie di stampa
- Gruppi d'informazione e testate giornalistiche

Operatore nel campo dell'editoria tradizionale e multimediale
- preparazione redazionale di testi
- organizzazione di eventi cuturali
- gestione di database
- raccolta, gestione e presentazione di informazioni
- scrittura argomentativa ed editing
- uso degli strumenti informatici nel campo delle discipline umanistiche
- abilità comunicative e capacità di presentare informazioni in modo chiaro e sintetico
- gestione del lavoro di gruppo
- conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'Italiano

- Case editrici
- Uffici stampa

Addetto alla gestione delle risorse umane
- responsabile/assistente nella selezione e nella gestione del personale, principalmente in aziende e organizzazioni che operano nell'ambito della cultura, dell'etica, delle relazioni interculturali e multietniche
- organizzazione di eventi
- selezione e organizzazione di informazioni

- capacità di coordinamento nel lavoro di gruppo
- uso di risorse informatiche e database
- capacità di selezione, analisi e interpretazione di informazioni
- conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'Italiano
- Enti territoriali e pubbliche amministrazioni
- Enti privati
- Musei e biblioteche
- Imprese
- Organizzazioni non governative

Operatore nel campo dei servizi sociali e delle organizzazioni non governative
- gestione e organizzazione del personale
- attività nei servizi di coordinamento, di consulenza e di divulgazione e organizzazione culturale nell'ambito dell'etica, delle relazioni interculturali e multietniche
- attività nei servizi sociali e culturali, programmi di cooperazione e di sviluppo
- capacità di gestione e coordinamento delle risorse umane
- abilità comunicative e interpersonali
- gestione del lavoro di gruppo
- abilità comunicative nella gestione e nella presentazione di informazioni anche a interlocutori non specialisti
- conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'Italiano
- Enti territoriali e pubblici
- Organizzazioni non governative
- Enti culturali

Operatore culturale
- gestione e organizzazione di eventi come convegni, mostre, presentazioni di libri
- organizzazione e gestione delle risorse umane
- raccolta, selezione, presentazione e diffusione di informazioni
- divulgazione scientifica con particolare riferimento al campo umanistico
- abilità comunicative nella presentazione di argomenti a un pubblico di interlocutori non specialisti
- capacità di apprendimento, analisi e interpretazione di argomenti complessi
- capacità di raccogliere, selezionare e analizzare informazioni
- capacità di coordinare lavoro di gruppo
- uso di almeno una lingua europea oltre l'Italiano
- Enti culturali, fondazioni, biblioteche, musei
- Enti pubblici e territoriali
- Imprese

Accesso ai livelli di formazione successive
- capacità logiche e argomentative adeguate ad apprendere problemi complessi e ad analizzare criticamente testi e informazioni nelle aree disciplinari incluse nel loro percorso di studio;
- capacità di interpretare e analizzare i testi e le questioni teoriche principali negli ambiti disciplinari del loro percorso di studio: storico-filosofico, teoretico, logico-epistemologico, etico politico, estetico-linguistico.
- capacità di esprimersi in maniera chiara, con elevata capacità argomentativa e proprietà di lessico, su contenuti filosofici mettendoli in connessione con le altre forme del sapere;
- capacità di produrre elaborati scritti strutturati su argomenti complessi, basati sulla selezione e l'analisi critica delle informazioni e sull'uso di risorse informatiche e bibliografiche.
- conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'Italiano
Il CdS ha una spiccata finalità culturale e prepare all'iscrizione a Master di I livello e CdS Magistrali di classe affine.

Le attività formative affini e integrative e a scelta possono permettere allo studente di migliorare le conoscenze e competenze propedeutiche alla prosecuzione degli studi.
Obiettivo corso di studio in Filosofia è assicurare:

a) una solida conoscenza della storia del pensiero e dei dibattiti teorici nei diversi settori della ricerca filosofica (storico, estetico, linguistico, teoretico, logico, epistemologico, etico, politico);
b) adeguata capacità di comprendere testi e questioni teoriche con metodo basato sull'analisi argomentativa, la lettura critica, l'uso di strumenti bibliografici;
c) padronanza del lessico e delle modalità di comunicazione/argomentazione scritta e orale proprie della ricerca filosofica, anche attraverso l'uso di strumenti informatici e multimediali;
d) capacità di contestualizzazione interdisciplinare dei concetti della tradizione filosofica in rapporto al dibattito contemporaneo nell'etica applicata, nelle scienze umane e in quelle naturali;
e) adeguata conoscenza, in forma scritta e orale,di almeno una lingua europea, oltre l'italiano;
f) adeguate competenze informatiche per la la gestione e la presentazione delle informazioni.

Il percorso di studio è rivolto ad assicurare gli obiettivi formativi e a verificarne il conseguimento attraverso:

- Insegnamenti di base e caratterizzanti che assicurano una formazione di tipo prevalentemente istituzionale nelle discipline filosofiche. Attraverso questi insegnamenti gli studenti acquisiscono basi storico filosofiche, conoscenza di alcuni testi di riferimento, lessico tecnico e capacità argomentative, orientamento nelle principali questioni teoriche che caratterizzano il dibattito negli ambiti della ricerca filosofica. Le modalità di insegnamento includono lezioni frontali e possono prevedere forme di didattica interattiva. Le modalità di verifica possono includere verifiche intermedie, nonché prove pre-esame orali o scritte.

- Una vasta scelta di insegnamenti affini e integrativi con una duplice funzione. Da un lato, la personalizzazione del percorso di studio in funzione degli interessi e delle esigenze degli studenti; dall'altro l'arricchimento e l'approfondimento della formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva. Le modalità di insegnamento includono lezioni frontali e possono prevedere lavori di gruppo, laboratori, scrittura argomentativa, presentazioni scritte, orali e attraverso strumenti informatici. Le modalità di verifica possono includere verifiche intermedie, nonché prove pre-esame orali o scritte.

- Insegnamenti a scelta tra tutti quelli attivi nell'Ateneo allo scopo di personalizzare ulteriormente il percorso di studio in funzione del profilo culturale dello studente e dei possibili sbocchi professionali.

- Laboratori informatici e linguistici, attività laboratoriali, tirocini, e altre attività che garantiscano le competenze a integrazione del percorso di studio.

- La prova finale, che prevede la stesura e la discussione di un elaborato scritto nel quale lo studente applica scritto le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di studio.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Filosofia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Si richiedono inoltre competenze e conoscenze di base costituite da capacità di comprensione e argomentazione nella lingua italiana, capacità logico-argomentative, un sufficiente retroterra culturale.
La preparazione iniziale degli studenti è verificata con le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi devono essere colmati entro il primo anno di corso secondo le modalità previste dal Regolamento.
Autonomia di giudizio
I laureati in Filosofia sono capaci di interpretare e analizzare i testi e le questioni teoriche principali negli ambiti disciplinari del loro percorso di studio: storico-filosofico, teoretico, logico-epistemologico, etico politico, estetico-linguistico.
Sanno impostare una riflessione critica e difendere la loro posizione rispetto a tesi alternative mediante argomentazioni e con uso appropriato del lessico filosofico.

Questi obiettivi sono raggiunti sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti, che assicurano un solido retroterra culturale, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare ill percorso di studio in funzione dei propri interessi arricchendo la formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.

La verifica degli obiettivi avviene mediante esami di profitto, produzione di relazioni individuali, stesura e discussione dell'elaborato scritto finale.
Abilità comunicative
I laureati in Filosofia sono capaci di esprimersi in maniera chiara, con elevata capacità argomentativa e proprietà di lessico, su contenuti filosofici mettendoli in connessione con le altre forme del sapere. Sanno produrre elaborati scritti strutturati su argomenti complessi, basati sulla selezione e l'analisi critica delle informazioni e sull'uso di risorse informatiche e bibliografiche. Sono in grado di produrre presentazioni ben articolate, anche facendo ricorso a strumenti informatici, per esplicitare e chiarire i contenuti appresi anche a interlocutori non specialisti. Possiedono un'adeguata conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'italiano.


Questi obiettivi sono raggiunti sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti, che assicurano un solido retroterra culturale, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare ill percorso di studio in funzione dei propri interessi arricchendo la formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.

La didattica impartita e le forme di verifica possono prevedere lavori di gruppo, laboratori, scrittura argomentativa, presentazioni scritte e orali.
Capacità di apprendimento
I laureati in Filosofia sono in possesso di capacità logiche e argomentative adeguate ad apprendere problemi complessi e ad analizzare criticamente testi e informazioni nelle aree disciplinari incluse nel loro percorso di studio. Le capacità acquisite sono propedeutiche per accedere ai livelli di formazione successivi (corsi di LM di orientamento affine, master di I livello), nonché agli sbocchi professionali.

Questi obiettivi sono raggiunti sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti, che assicurano un solido retroterra culturale, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare ill percorso di studio in funzione dei propri interessi arricchendo la formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.

La didattica impartita e le forme di verifica possono prevedere lavori di gruppo, laboratori, scrittura argomentativa, presentazioni scritte e orali.
La Laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, corrispondente a 6 CFU, che consiste nella stesura e nella discussione di un elaborato scritto in una delle discipline previste nel piano di studio dello studente.
Le modalità per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono stabilite nel Regolamento del CdS.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato, lo studente deve aver conseguito 174 CFU, comprensivi dei CFU previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del CdS.
Informazioni utili
Informazioni utili

soddisfazione degli studenti