Filosofia

Link identifier #identifier__93380-1Link identifier #identifier__189865-2
Il Corso di Studio in Filosofia, a curriculum unico, ha durata triennale. Il corso è strutturato all'interno del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre.

L'offerta didattica intende assicurare una formazione essenziale, ma solida e aggiornata, nei principali ambiti della ricerca filosofica: storico, teoretico, logico, epistemologico, etico, politico, estetico e linguistico.

È obiettivo del corso fornire
a) una solida conoscenza della storia del pensiero e dei dibattiti teorici nei diversi settori della ricerca filosofica (storico, estetico, linguistico, teoretico, logico, epistemologico, etico, politico, estetico e linguistico);
b) adeguata capacità di comprendere testi e questioni teoriche con metodo basato sull'analisi argomentativa, la lettura critica, l'uso di strumenti bibliografici;
c) padronanza del lessico e delle modalità di comunicazione/argomentazione scritta e orale proprie della ricerca filosofica;
d) capacità di contestualizzazione interdisciplinare dei concetti della tradizione filosofica in rapporto al dibattito contemporaneo nell'etica applicata, nelle scienze umane e in quelle naturali;
e) adeguata conoscenza (livello B1), in forma scritta e orale,di almeno una lingua europea, oltre l'italiano;
f) adeguate competenze informatiche per la la gestione e la presentazione delle informazioni.

Inoltre è dato pieno rilievo al carattere interdisciplinare della filosofia e alla capacità di applicare le conoscenze acquisite in interazione con altri saperi tanto nell'area umanistica quanto in quella scientifica.

Il corso prevede una prova d'accesso obbligatoria ma non selettiva. La carriera degli studenti del primo anno è monitorata con uno specifico servizio di tutorato.
Le attività didattiche si svolgono mediante lezioni frontali, esercitazioni e laboratori. Sono inclusi tirocini e stage, anche in funzione degli sbocchi professionali.
Il soggiorno all'estero presso altre università, attraverso il programma Erasmus+ e altri programmi di mobilità internazionale, è parte integrante delle opportunità offerte nel corso di studio.
Il corso prepara a profili professionali nell'ambito dell'informazione, dell'editoria, della gestione delle risorse umane, dei servizi sociali e delle organizzazioni non governative, del mondo della cultura. Il Corso di Studio in Filosofia ha una spiccata finalità culturale e prepara all'iscrizione a Master di I livello e CdS Magistrali di classe affine.
Gli studi si concludono con la stesura e la discussione di un elaborato scritto.

OBIETTIVI
OBIETTIVI
Collaboratore di testate giornalistiche e agenzie d'informazione
- raccolta, elaborazione, analisi e comunicazione di testi e informazioni
- divulgazione scientifica, con particolare riferimento a specializzazioni tematiche relative all'ambito umanistico, storico-filosofico, epistemologico, estetico, etico, politico e storico-scientifico
- gestione di database e di servizi informatici
- capacità di raccogliere, analizzare e intepretare informazioni
- abilità comunicative nel presentare argomenti complessi anche a interlocutori non specialisti
- capacità di apprendimento, analisi e interpretazione di argomenti complessi
- scrittura argomentativa
- gestione del lavoro di gruppo
- uso di risorse informatiche
- conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'Italiano
- Agenzie di stampa
- Gruppi d'informazione e testate giornalistiche

Operatore nel campo dell'editoria tradizionale e multimediale
- preparazione redazionale di testi
- organizzazione di eventi cuturali
- gestione di database
- raccolta, gestione e presentazione di informazioni
- scrittura argomentativa ed editing
- uso degli strumenti informatici nel campo delle discipline umanistiche
- abilità comunicative e capacità di presentare informazioni in modo chiaro e sintetico
- gestione del lavoro di gruppo
- conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'Italiano

- Case editrici
- Uffici stampa

Addetto alla gestione delle risorse umane
- responsabile/assistente nella selezione e nella gestione del personale, principalmente in aziende e organizzazioni che operano nell'ambito della cultura, dell'etica, delle relazioni interculturali e multietniche
- organizzazione di eventi
- selezione e organizzazione di informazioni

- capacità di coordinamento nel lavoro di gruppo
- uso di risorse informatiche e database
- capacità di selezione, analisi e interpretazione di informazioni
- conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'Italiano
- Enti territoriali e pubbliche amministrazioni
- Enti privati
- Musei e biblioteche
- Imprese
- Organizzazioni non governative

Operatore nel campo dei servizi sociali e delle organizzazioni non governative
- gestione e organizzazione del personale
- attività nei servizi di coordinamento, di consulenza e di divulgazione e organizzazione culturale nell'ambito dell'etica, delle relazioni interculturali e multietniche
- attività nei servizi sociali e culturali, programmi di cooperazione e di sviluppo
- capacità di gestione e coordinamento delle risorse umane
- abilità comunicative e interpersonali
- gestione del lavoro di gruppo
- abilità comunicative nella gestione e nella presentazione di informazioni anche a interlocutori non specialisti
- conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'Italiano
- Enti territoriali e pubblici
- Organizzazioni non governative
- Enti culturali

Operatore culturale
- gestione e organizzazione di eventi come convegni, mostre, presentazioni di libri
- organizzazione e gestione delle risorse umane
- raccolta, selezione, presentazione e diffusione di informazioni
- divulgazione scientifica con particolare riferimento al campo umanistico
- abilità comunicative nella presentazione di argomenti a un pubblico di interlocutori non specialisti
- capacità di apprendimento, analisi e interpretazione di argomenti complessi
- capacità di raccogliere, selezionare e analizzare informazioni
- capacità di coordinare lavoro di gruppo
- uso di almeno una lingua europea oltre l'Italiano
- Enti culturali, fondazioni, biblioteche, musei
- Enti pubblici e territoriali
- Imprese

Accesso ai livelli di formazione successive
- capacità logiche e argomentative adeguate ad apprendere problemi complessi e ad analizzare criticamente testi e informazioni nelle aree disciplinari incluse nel loro percorso di studio;
- capacità di interpretare e analizzare i testi e le questioni teoriche principali negli ambiti disciplinari del loro percorso di studio: storico-filosofico, teoretico, logico-epistemologico, etico politico, estetico-linguistico.
- capacità di esprimersi in maniera chiara, con elevata capacità argomentativa e proprietà di lessico, su contenuti filosofici mettendoli in connessione con le altre forme del sapere;
- capacità di produrre elaborati scritti strutturati su argomenti complessi, basati sulla selezione e l'analisi critica delle informazioni e sull'uso di risorse informatiche e bibliografiche.
- conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'Italiano
Il CdS ha una spiccata finalità culturale e prepare all'iscrizione a Master di I livello e CdS Magistrali di classe affine.

Le attività formative affini e integrative e a scelta possono permettere allo studente di migliorare le conoscenze e competenze propedeutiche alla prosecuzione degli studi.
Obiettivo corso di studio in Filosofia è assicurare:

a) una solida conoscenza della storia del pensiero e dei dibattiti teorici nei diversi settori della ricerca filosofica (storico, estetico, linguistico, teoretico, logico, epistemologico, etico, politico);
b) adeguata capacità di comprendere testi e questioni teoriche con metodo basato sull'analisi argomentativa, la lettura critica, l'uso di strumenti bibliografici;
c) padronanza del lessico e delle modalità di comunicazione/argomentazione scritta e orale proprie della ricerca filosofica, anche attraverso l'uso di strumenti informatici e multimediali;
d) capacità di contestualizzazione interdisciplinare dei concetti della tradizione filosofica in rapporto al dibattito contemporaneo nell'etica applicata, nelle scienze umane e in quelle naturali;
e) adeguata conoscenza, in forma scritta e orale,di almeno una lingua europea, oltre l'italiano;
f) adeguate competenze informatiche per la la gestione e la presentazione delle informazioni.

Il percorso di studio è rivolto ad assicurare gli obiettivi formativi e a verificarne il conseguimento attraverso:

- Insegnamenti di base e caratterizzanti che assicurano una formazione di tipo prevalentemente istituzionale nelle discipline filosofiche. Attraverso questi insegnamenti gli studenti acquisiscono basi storico filosofiche, conoscenza di alcuni testi di riferimento, lessico tecnico e capacità argomentative, orientamento nelle principali questioni teoriche che caratterizzano il dibattito negli ambiti della ricerca filosofica. Le modalità di insegnamento includono lezioni frontali e possono prevedere forme di didattica interattiva. Le modalità di verifica possono includere verifiche intermedie, nonché prove pre-esame orali o scritte.

- Una vasta scelta di insegnamenti affini e integrativi con una duplice funzione. Da un lato, la personalizzazione del percorso di studio in funzione degli interessi e delle esigenze degli studenti; dall'altro l'arricchimento e l'approfondimento della formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva. Le modalità di insegnamento includono lezioni frontali e possono prevedere lavori di gruppo, laboratori, scrittura argomentativa, presentazioni scritte, orali e attraverso strumenti informatici. Le modalità di verifica possono includere verifiche intermedie, nonché prove pre-esame orali o scritte.

- Insegnamenti a scelta tra tutti quelli attivi nell'Ateneo allo scopo di personalizzare ulteriormente il percorso di studio in funzione del profilo culturale dello studente e dei possibili sbocchi professionali.

- Laboratori informatici e linguistici, attività laboratoriali, tirocini, e altre attività che garantiscano le competenze a integrazione del percorso di studio.

- La prova finale, che prevede la stesura e la discussione di un elaborato scritto nel quale lo studente applica scritto le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di studio.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Filosofia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Si richiedono inoltre competenze e conoscenze di base costituite da capacità di comprensione e argomentazione nella lingua italiana, capacità logico-argomentative, un sufficiente retroterra culturale.
La preparazione iniziale degli studenti è verificata con le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi devono essere colmati entro il primo anno di corso secondo le modalità previste dal Regolamento.
Autonomia di giudizio
I laureati in Filosofia sono capaci di interpretare e analizzare i testi e le questioni teoriche principali negli ambiti disciplinari del loro percorso di studio: storico-filosofico, teoretico, logico-epistemologico, etico politico, estetico-linguistico.
Sanno impostare una riflessione critica e difendere la loro posizione rispetto a tesi alternative mediante argomentazioni e con uso appropriato del lessico filosofico.

Questi obiettivi sono raggiunti sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti, che assicurano un solido retroterra culturale, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare ill percorso di studio in funzione dei propri interessi arricchendo la formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.

La verifica degli obiettivi avviene mediante esami di profitto, produzione di relazioni individuali, stesura e discussione dell'elaborato scritto finale.
Abilità comunicative
I laureati in Filosofia sono capaci di esprimersi in maniera chiara, con elevata capacità argomentativa e proprietà di lessico, su contenuti filosofici mettendoli in connessione con le altre forme del sapere. Sanno produrre elaborati scritti strutturati su argomenti complessi, basati sulla selezione e l'analisi critica delle informazioni e sull'uso di risorse informatiche e bibliografiche. Sono in grado di produrre presentazioni ben articolate, anche facendo ricorso a strumenti informatici, per esplicitare e chiarire i contenuti appresi anche a interlocutori non specialisti. Possiedono un'adeguata conoscenza di almeno una lingua europea oltre l'italiano.


Questi obiettivi sono raggiunti sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti, che assicurano un solido retroterra culturale, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare ill percorso di studio in funzione dei propri interessi arricchendo la formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.

La didattica impartita e le forme di verifica possono prevedere lavori di gruppo, laboratori, scrittura argomentativa, presentazioni scritte e orali.
Capacità di apprendimento
I laureati in Filosofia sono in possesso di capacità logiche e argomentative adeguate ad apprendere problemi complessi e ad analizzare criticamente testi e informazioni nelle aree disciplinari incluse nel loro percorso di studio. Le capacità acquisite sono propedeutiche per accedere ai livelli di formazione successivi (corsi di LM di orientamento affine, master di I livello), nonché agli sbocchi professionali.

Questi obiettivi sono raggiunti sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti, che assicurano un solido retroterra culturale, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative e a scelta, che consentono agli studenti di personalizzare ill percorso di studio in funzione dei propri interessi arricchendo la formazione filosofica attraverso corsi più caratterizzati e aperti alla contestualizzazione interdisciplinare e a forme di didattica interattiva.

La didattica impartita e le forme di verifica possono prevedere lavori di gruppo, laboratori, scrittura argomentativa, presentazioni scritte e orali.
La Laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, corrispondente a 6 CFU, che consiste nella stesura e nella discussione di un elaborato scritto in una delle discipline previste nel piano di studio dello studente.
Le modalità per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono stabilite nel Regolamento del CdS.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato, lo studente deve aver conseguito 174 CFU, comprensivi dei CFU previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate nel Regolamento del CdS.
Informazioni utili
Informazioni utili

soddisfazione degli studenti