The aim is to teach that the survey has a fundamental role in the knowledge of any architectural monument. The survey helps to clarify the data emerging from research on historical, literary and epigraphic sources, indispensable for a comprehensive approach to the study of the monuments.
Canali
teacher profile teaching materials
- P. Marconi, F. Giovanetti, E. Pallottino [a cura], Manuale del Recupero del Comune di Roma, DEI, Roma 1989
- F. Giovanetti [a cura], Manuale del Recupero del Comune di Roma, II edizione ampliata, DEI, Roma 1997
- P. Marconi, Materia e significato. La questione del restauro architettonico, Laterza, Bari 1999
Programme
The module is articulated according to a reading of the constructive language of historic buildings that will be defined through the comparison of different material and constructive components of architecture. This reading will serve to deepen a critical and operative knowledge prior to the restoration project.Core Documentation
Bibliografia di riferimento- P. Marconi, F. Giovanetti, E. Pallottino [a cura], Manuale del Recupero del Comune di Roma, DEI, Roma 1989
- F. Giovanetti [a cura], Manuale del Recupero del Comune di Roma, II edizione ampliata, DEI, Roma 1997
- P. Marconi, Materia e significato. La questione del restauro architettonico, Laterza, Bari 1999
Reference Bibliography
- UFFICIO V - EDILITÀ E LAVORI PUBBLICI, Capitolato generale che regola tutti gli appalti di opere e forniture di materiali da costruzione e stradali per conto del comune di Roma, 1909, Roma 1909. - E. BENVENUTO, La scienza delle costruzioni e suo sviluppo storico, Sansoni, Firenze 1981 (riedizione Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2006). - M. CAMPISI, E. PALLOTTINO, I tipi strutturali e gli elementi di fabbrica nell’edilizia pre-industriale, in “Bollettino di Dipartimento Disegno industriale e produzione edilizia”, 2, giugno 1987. - A. GIUFFRÉ, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Kappa, Roma 1990. - F. GIOVANETTI [a cura di], Manuale del Recupero del Comune di Città di Castello, DEI, Roma 1992. - C. GUENZI [a cura di], L’arte di fabbricare. Manuali in Italia 1750-1950, Milano 1993. - F. DE CESARIS, Gli elementi costruttivi tradizionali, in “Trattato di Restauro architettonico”, a cura di G. CARBONARA, volume II, Utet, Torino 1996. - S. DI PASQUALE, L’arte del costruire tra conoscenza e scienza, Marsilio, Venezia 1996. - G. CARBONARA [a cura di], Atlante del Restauro, in “Trattato di Restauro architettonico”, volume VIII, tomo primo e secondo, Utet, Torino 2004. - C. F. GIULIANI, L’edilizia nell’antichità, Carocci editore, Roma 2007. - N. CAVALIERI SAN BERTOLO, Istituzioni di architettura statica e idraulica, a cura di F.R. Stabile, Editrice Librerie Dedalo, Roma 2008. - A. PUGLIANO, Il riconoscimento, la documentazione, il catalogo dei beni architettonici: elementi di un costituendo thesaurus utile alla conoscenza, alla tutela, alla conservazione dell'architettura, Voll. I-II, Prospettive, Roma 2009. - S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico: metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, DEI, Roma 2010Attendance
Attendance at 75% of the teaching hours is compulsory (see teaching regulations).Type of evaluation
The assessment of learning takes place through an individual oral examination and consists of the evaluation of the restoration project, the presentation of the application activities carried out during the course and the discussion of topics covered during lectures, seminars and guided tours. teacher profile teaching materials
a) Ex-cathedra lectures focusing on the restoration project, its methodologies, and its tools, the construction techniques of modern architecture, also through the presentation of concrete examples and and specific reflections related to the case study; special attention is given to the regulatory framework, with particular reference to 20th-century architectural heritage;
b) Review of students' work in close collaboration with the head professor of the laboratory.
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (a cura di), Manuale dell’architetto, Ufficio Informazioni Stati Uniti in Roma, Roma 1946;
- C. Cristallini, A. La Torre, C. Mazzenga, XII/Ristorante Ufficiale, in M. Calvesi, E. Guidoni, S. Lux (a cura di), E42. Utopia e scenario del regime, Vol. II, Venezia, Marsilio 1987, pp. 489-494;
- L. Cupelloni (a cura di), Materiali del moderno. Campo, temi e modi del progetto di riqualificazione, Gangemi editore, Roma 2017;
- S. Dawson, A. Blyth, L. Dezart, D. Jenkins, Architects’ Working Details, The Architects Journal, London 1989-2000;
- W. De Jonge, A. Doolaar (a cura di), Curtain Wall Refurbishment. A Challenge to Manage, Docomomo International, Eindhoven 1997
- S. Di Resta, G. Favaretto, M. Pretelli, Materiali autarchici. Conservare l’innovazione, Il Poligrafo, Padova 2021;
- P. Marconi, F. Giovanetti, E. Pallottino [a cura], Manuale del recupero del Comune di Roma, Edizioni DEI-Tipografia del Genio civile, Roma 1989;
- Ristorante dell’Ente E42, in Esposizione Universale di Roma 1942, «Architettura», XVII, fasc. speciale, 1938, pp. 808-810;
- T. Herzog, R. Krippner, W. Lang, Atlante delle facciate, UTET scienze tecniche, Torino 2005;
- M. Mittag, Details d'architecture: repertoire de solutions d'utilité pratique pour la construction, Eyrolles, Paris 1968.
Programme
The course is structured into three integrated parts:a) Ex-cathedra lectures focusing on the restoration project, its methodologies, and its tools, the construction techniques of modern architecture, also through the presentation of concrete examples and and specific reflections related to the case study; special attention is given to the regulatory framework, with particular reference to 20th-century architectural heritage;
b) Review of students' work in close collaboration with the head professor of the laboratory.
Core Documentation
- S. Bortolotto, M. Giambruno (a cura di), I materiali e le finiture del “Moderno”, Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione dell’architettura, Milano 2008;- Consiglio Nazionale delle Ricerche (a cura di), Manuale dell’architetto, Ufficio Informazioni Stati Uniti in Roma, Roma 1946;
- C. Cristallini, A. La Torre, C. Mazzenga, XII/Ristorante Ufficiale, in M. Calvesi, E. Guidoni, S. Lux (a cura di), E42. Utopia e scenario del regime, Vol. II, Venezia, Marsilio 1987, pp. 489-494;
- L. Cupelloni (a cura di), Materiali del moderno. Campo, temi e modi del progetto di riqualificazione, Gangemi editore, Roma 2017;
- S. Dawson, A. Blyth, L. Dezart, D. Jenkins, Architects’ Working Details, The Architects Journal, London 1989-2000;
- W. De Jonge, A. Doolaar (a cura di), Curtain Wall Refurbishment. A Challenge to Manage, Docomomo International, Eindhoven 1997
- S. Di Resta, G. Favaretto, M. Pretelli, Materiali autarchici. Conservare l’innovazione, Il Poligrafo, Padova 2021;
- P. Marconi, F. Giovanetti, E. Pallottino [a cura], Manuale del recupero del Comune di Roma, Edizioni DEI-Tipografia del Genio civile, Roma 1989;
- Ristorante dell’Ente E42, in Esposizione Universale di Roma 1942, «Architettura», XVII, fasc. speciale, 1938, pp. 808-810;
- T. Herzog, R. Krippner, W. Lang, Atlante delle facciate, UTET scienze tecniche, Torino 2005;
- M. Mittag, Details d'architecture: repertoire de solutions d'utilité pratique pour la construction, Eyrolles, Paris 1968.
Reference Bibliography
Sul restauro del "moderno" e i caratteri costruttivi dell'architettura italiana del Novecento: - P.G. Bardelli, A. Cottone, F. Nuti, S. Poretti, A. Sanna (a cura di), La costruzione dell'architettura. Temi e opere del dopoguerra italiano, Gangemi, Roma 2009; - U. Carughi, Maledetti vincoli. La tutela dell’architettura contemporanea, U. Allemandi, Torino 2012; - D. Del Curto, C. Stanga, Quando la conservazione incontra un edificio con curtain wall. Il caso di Torre Galfa in Milano, in «ArcHistoR», a. VI, 2019, n. 12, pp. 252-285 - C. Di Biase (a cura di), Il degrado del calcestruzzo nell’architettura del Novecento, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2009; - S. Poretti, Modernismi italiani. Architettura e costruzione nel Novecento, Gangemi, Roma, 2008.Attendance
Mandatory attendanceType of evaluation
The assessment of learning consists of the evaluation of the restoration project and the discussion of the topics covered during the lectures. teacher profile teaching materials
. Pre-modern construction techniques: masonry and elevated structures
. Pre-modern construction techniques: floors and roofs
. Pre-modern construction techniques: vaults, domes and stairs
. Pre-modern construction techniques: flooring and fixtures
. Pre-modern construction techniques: consolidation interventions (floors and roofs)
. Experiences of restoration sites in Rome
. International experiences of restoration sites
. Surveys in the historic center of Rome aimed at reading building types and recognizing traditional construction elements
• F. Giovanetti (a cura di), Manuale del recupero del Comune di Roma, Roma 1997 (II edizione ampliata)
• F. Giovanetti (a cura di), Manuale del recupero del Centro storico di Palermo, Palermo 1997
• G. Cangi, Manuale del recupero strutturale e antisismico, Roma 2005
Programme
. Tools and method for reading historical buildings and pre-modern basic construction, examples of reading the historical phases of formation. Pre-modern construction techniques: masonry and elevated structures
. Pre-modern construction techniques: floors and roofs
. Pre-modern construction techniques: vaults, domes and stairs
. Pre-modern construction techniques: flooring and fixtures
. Pre-modern construction techniques: consolidation interventions (floors and roofs)
. Experiences of restoration sites in Rome
. International experiences of restoration sites
. Surveys in the historic center of Rome aimed at reading building types and recognizing traditional construction elements
Core Documentation
• F. Giovanetti (a cura di), Manuale del recupero del Comune di Città di Castello, Roma 1992• F. Giovanetti (a cura di), Manuale del recupero del Comune di Roma, Roma 1997 (II edizione ampliata)
• F. Giovanetti (a cura di), Manuale del recupero del Centro storico di Palermo, Palermo 1997
• G. Cangi, Manuale del recupero strutturale e antisismico, Roma 2005
Reference Bibliography
Studies and applications of typological-processual analysis • S. Muratori, Vita e storia della città, «Rassegna Critica di Architettura», III, 11-12, 1950 • S. Muratori, Studi per una operante storia urbana di Venezia. I: Quadro generale dalle origini agli sviluppi attuali, «Palladio», n. 3-4,1959 (poi in vol., Roma, 1960) • S. Muratori, R. Bollati, S. Bollati, G. Marinucci, Studi per una operante storia urbana di Roma, Roma 1963 • A. Menghini, V. Palmieri, Saverio Muratori. Didattica della Composizione architettonica nella Facoltà di Roma (1954-1973), Bari 2009 • G. Caniggia, Lettura di una città: Como, Roma 1963 • G. Caniggia, Strutture dello spazio antropico. Studi e note, Firenze 1976 • G. Caniggia, Analisi tipologica: la corte matrice dell’insediamento, in F. Ciccone (a cura di), Recupero e riqualificazione urbana nel programma straordinario per Napoli, Milano 1984, pp. 76-110 • G. Caniggia, Ragionamenti di tipologia. Operatività della tipologia processuale in architettura, a cura di G.L. Maffei, Firenze, 1997 • G. Caniggia, G.L. Maffei, Composizione architettonica e tipologia edilizia. 1. Lettura dell’edilizia di base, Venezia 1979 • G. Caniggia, G.L. Maffei, Composizione architettonica e tipologia edilizia. 2. Il progetto nell’edilizia di base, Venezia 1984 • F. Andreani, Il tipo edilizio medio borghese nel Cinquecento a Roma, in Id., Quaderni dell’Arte della Città /1, Roma 2009 • F. Andreani, Il tipo edilizio borghese nel Cinquecento romano, in G. Villa (a cura di), Storie di città e architetture. Scritti in onore di Enrico Guidoni, Roma 2014, pp. 415-424 • Luciana Bascià, Paolo Carlotti, Gian Luigi Maffei, La casa romana nella storia della città dalle origini all’Ottocento, Firenze 2000 • M.G. Corsini, Tipi e tessuti del centro storico di Roma. Lettura del costruito per il progetto, Roma 1998 • P. Vaccaro, Tessuto e tipo edilizio a Roma dalla fine del XIV secolo alla fine del XVIII secolo, 1968 • P. Vaccaro, M. Ameri, Progetto e realtà nell’edilizia romana dal XIV al XIX secolo, Cortona 1984 • M. Zampilli, Analisi dei processi formativi dei tessuti urbani: note di metodo, «Ricerche di Storia dell’arte», n. 112, 2014 Documentary studies • AA.VV., L’angelo e la città. II, La città e le case, catalogo della mostra Roma Castel Sant’Angelo, vol. II, Roma 1987 • F. Bilancia, R. Fregna, Fonti d’archivio per una storia edilizia di Roma. Via di Ripetta, “Controspazio”, 5, 1973 • H. Broise, J.C. Maire Viguer, Strutture famigliari, spazio domestico e architettura civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storia dell’arte italiana, parte terza, vol. 5, Torino, 1983, pp. 97-160 • C. Cristallini, M. Noccioli, I «libri delle case» di Roma. Il Catasto del Collegio Inglese (1630), Roma 1987 • A. Eula, M.C. Santorelli, I «libri delle case» di Roma. I Catasti di S. Maria in Vallicella (secc.XVI-XIX), Roma 1991 • R. Fregna, S. Polito, Fonti d’archivio per una storia edilizia di Roma. I libri delle case dal ‘500 al ‘700: forma e esperienza della città, «Controspazio», 9, 1971, pp. 2-9 • R. Fregna, S. Polito, Fonti d’archivio per una storia edilizia di Roma. Primi dati sull’urbanizzazione nell’area del Tridente, «Controspazio», 7, 1972, pp. 2-18 • A. Marino, I «libri delle case» di Roma. Il Catasto del Monastero di S. Cecilia in Trastevere (1735), Roma 1985 • E. Re, Una fonte poco nota per la storia dell’edilizia in Roma, «Atti del V Congresso di studi Romani» (1938), vol. terzo, Roma 1942 • M. Tiballi, L’edilizia minore nella Roma di Sisto V, in P.L. Porzio (a cura di), Impronte sistine, fabbriche civili minori, interventi nel territorio, restauri di monumenti della età di Sisto V, Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Lazio, Roma 1991, pp. 33-72 • P. Tomei, Le case in serie nell’edilizia romana dal ‘400 al ‘700, in «Palladio», anno II, 1938, XVI-XVII • Archivio Storico Capitolino: TITOLO 54 in buona parte pubblicato in G. Spagnesi, Edilizia Romana della seconda metà del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974 Studies and manuals of pre-modern construction techniques • F. Giovanetti (a cura di), Manuale del recupero del Comune di Città di Castello, Roma 1992 • F. Giovanetti (a cura di), Manuale del recupero del Comune di Roma, Roma 1997 (II edizione ampliata) • F. Giovanetti (a cura di), Manuale del recupero del Centro storico di Palermo, Palermo 1997 • G. Cangi, Manuale del recupero strutturale e antisismico, Roma 2005 • J.P. Adam, L'arte di costruire presso i romani: materiali e tecniche, Milano 1996 • F. Cairoli Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma, 2006 • D. Esposito, Tecniche costruttive murarie medievali. Murature a “tufelli” in area romana, Roma, 1998 • G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma, 1957 • R. Marta, Tecnica Costruttiva a Roma nel medioevo, Roma, 1989 • E. Montelli, Tecniche costruttive murarie medievali: mattoni e laterizi in Roma e nel Lazio fra X e XV secolo. Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, 7, Roma, 2011 • A. Choisy , L’Art de Batir chez les Romains, (“La tecnica delle costruzioni presso i romani”), Parigi 1873 • C. Paola Scavizzi, Edilizia nei secoli XVII e XVIII a Roma, Quaderni Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1983 • G. Masi, Teoria e pratica di Architettura civile per istruzione della gioventù specialmente romana, Roma 1788 • J. Rondelet, Traité théorique et pratique de l’art de bâtir, Paris, 1802-1817, riedizione Editrice Dedalo, Roma 2004 • G. Valadier, L’architettura pratica …, 1828-39 • N. Cavalieri San-Bertolo, Istituzioni di Architettura Statica e Idraulica, Mantova 1831 (1826-27 Bologna) • G. Musso e G. Copperi, Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, voll. I-IV , Torino 1885 • C. Formenti La pratica del fabbricare, Milano 1893-1895 • G. A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, voll I-V, 1849-54 • D. Donghi, Manuale dell’architetto, Utet, Torino 1905-1935 (9 volumi) • AA.VV, L'arte moderna del fabbricare, “La tecnica del fabbricare”, G. Misuraca et al., Vallardi, Milano, s.d. [1912 ca] Historical maps • F.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma, 1962 (Biblioteca Dipartimento di Architettura) • https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/piante_roma_bd1 (buona qualità - pianta di Leonardo Bufalini, 1551) • https://www.rijksmuseum.nl/en/collection/RP-P-OB-207.658 (buona qualità - pianta di Giovanni Battista Falda, 1676) • https://www.clevelandart.org/art/2020.276 (buona qualità - pianta di Giovan Battista Nolli, 1748) • A. Roca De Amicis (a cura di), Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella veduta di Matthäus Greuter, Roma, 2018 (Biblioteca Dipartimento di Architettura) • R. Lanciani, Forma Urbis Romae, 1893-1901 (Biblioteca Dipartimento di Architettura) • A. Carandini, P. Carafa (a cura di), Atlante di Roma antica, 2 voll., Milano, 2012 (Biblioteca Dipartimento di Architettura); per il volume in lingua inglese si rimanda a Id., The Atlas of Ancient Rome: Biography and Portraits of the City, 2 voll., Oxford, 2017 • https://www.archeositarproject.it/piattaforma/webgis/ • R. Funicello, La geologia di Roma. Il centro storico, vol. 50 di Memorie descrittive della carta geologica d'Italia, Roma, 1995Attendance
Mandatory attendanceType of evaluation
The learning assessment takes place through the students' development of construction details of the case study of the Restoration Laboratory aimed at verifying the level of effective understanding of the construction characteristics of the historic buildings.