21010039-3 - LANDSCAPE REPRESENTATION

The interdisciplinary nature of the course allows you to recognize and describe the areas of natural and man made landscape in which intervenes, to deal consciously with the different phases of human settlement, with the history and form of urban structures.
teacher profile | teaching materials

Programme

The Landscape Representation course is aimed at providing the basic skills of representation aimed at the analysis, knowledge, communication and design of open spaces and landscape.
In the first part, students will be encouraged to carry out a process that is not merely technical in representation, but rather to analyse, identify and adequately represent the components of the landscape: hydrographic, geo-morphological, vegetal, infrastructural, building. Recognizing existing traces (natural and anthropic) and rendering them in graphic signs appropriate for communication is an essential element of representation. it is essential to establish an act of reading reality that is expressed with the multifaceted set of processes and cognitive means specific to Drawing.
A part of the teaching will be reserved for the presentation of national and international cases of contemporary representations of urban spaces and landscape, in order to grasp the trends of the current panorama.
Some software dedicated to the contemporary representation of the landscape will be presented, in order to favor the integration between analogue and digital representation.
The application lessons in the classroom will focus on the graphic elaborations of the year's theme, aimed at the analysis and communication of the project by combining analytical and descriptive representations with synthetic and ideogrammatic representations.
The objective of the module is to enable students to acquire the ability to read environmental contexts, the ability to identify existing traces and know how to represent them in the most appropriate graphic form for the purposes of an analysis process and for the purposes of a design process, as well as to acquire one's own graphic language through theoretical contents and graphic applications.
The interdisciplinary approach will be favored for the purposes of an exhaustive development of the topics addressed and, above all, for a more informed representation.


Core Documentation


Calzolari Vittoria (a cura di), 1999. Storia e natura come sistema. Un progetto per il territorio libero dell’area romana. Roma: Argos, 1999.

Cianci Maria Grazia, 2008. Metafore. Rappresentazioni e interpretazioni di paesaggi. Firenze: Alinea Editrice, 2008.

Cianci Maria Grazia, 2008. La Rappresentazione del Paesaggio. Metodi, strumenti e procedure per l'analisi e la rappresentazione del paesaggio. Firenze: Alinea Editrice, 2008.

Casabella. Il disegno del paesaggio italiano, 575-576, 1991, pp. 2-4.

Colaceci Sara, 2022. La rappresentazione del paesaggio per la documentazione, la conoscenza e la valorizzazione. Milano: FrancoAngeli, 2022.

Pittaluga Alessandro, 1995. Il paesaggio nel territorio. Milano: Hoepli, 1995.

Pierluisi Gabriele, 2012. Immagini di città. Nuove prospettive per il paesaggio urbano contemporaneo. DisegnareCON, 9, pp. 217-226.

Reference Bibliography

Bianconi Fabio, Filippucci Marco, 2019. Landscape Lab. Drawing, perception and design for the next landscape models. Heidelberg: Springer, 2019. Bianconi Fabio, Filippucci Marco, 2018. Per un ideogramma del prossimo paesaggio. In Bianconi Fabio, Filippucci Marco (a cura di). Il prossimo paesaggio. Realtà, rappresentazione, progetto. Roma: Gangemi Editore, 2018, pp. 15-22. Bianconi Fabio, Filippucci Marco, 2018. Representing Complexity. Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2018. Bianconi Fabio, 2008. Nuovi paesaggi. Rappresentare seconde nature. Perugia: Morlacchi Editore, 2008. Bravo Luisa, 2010. Modelli digitali e unità di paesaggio urbano: struttura, componenti e livelli di articolazione. In Centofanti Mario (a cura di). Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano. Roma: Gangemi, 2010, pp. 156-171. Calzolari Vittoria, 2003. Roma: permanenza e fragilità del sistema storico ambientale. Ordine degli architetti di Roma e Provincia. Documenti di architettura. (https://o2.architettiroma.it/monitor/d/didatticaurbana/calzolari_permanenza_e_fragilita.html). Calzolari Vittoria (a cura di), 1999. Storia e natura come sistema. Un progetto per il territorio libero dell’area romana. Roma: Argos, 1999. Capitanio Carolina, 2002. Il paesaggio e la sua rappresentazione. Criteri di analisi per il progetto. Firenze: Alinea, 2002. Capuano Alessandra, Toppetti Fabrizio, 2017. Roma e l'Appia. Rovine Utopia Progetto. Roma: Quodlibet Studio, 2017. Cianci Maria Grazia, 2008. Metafore. Rappresentazioni e interpretazioni di paesaggi. Firenze: Alinea Editrice, 2008. Cianci Maria Grazia, 2008. La Rappresentazione del Paesaggio. Metodi, strumenti e procedure per l'analisi e la rappresentazione del paesaggio. Firenze: Alinea Editrice, 2008. Cianci Maria Grazia, 2002. La dimensione figurativa del paesaggio. La rappresentazione del paesaggio nel progetto contemporaneo. In Albisinni Piero (a cura di) Il disegno dell'Architettura fra tradizione e innovazione. Strumenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo. Roma: Gangemi, 2002, pp. 21-94. Cianci Maria Grazia, Colaceci Sara, 2023. La dimensione esplorativa del disegno nella rappresentazione dei paesaggi dall'alto. Diségno, 12 / 2023, pp. 183-194, https://doi.org/10.26375/disegno.12.2023.19 Cianci Maria Grazia, Colaceci Sara, 2017. Representing the city, the landscape and anthropic layering. In Belli Gemma, Capano Francesca, Pascariello Maria Ines (a cura di). La città, il viaggio, il turismo. Atti dell’VIII Congresso AISU (Napoli, 07-08-09 settembre 2017). Napoli, 2017, pp. 37-42. Cianci Maria Grazia, Colaceci Sara, 2016. Lettura del sistema storico-ambientale della Campagna Romana: la struttura della forma fisica e il simbolismo interpretativo. In Annunziata Berrino e Alfredo Buccaro (a cura di). Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio, Atti del Convegno CIRICE 2016 VII Convegno Internazionale di Studi (Napoli, 27-29 ottobre 2016). Napoli: CIRICE, 2016, Tomo I, pp. 93-101, ISBN 978-88-99930-00-4. Cianci Maria Grazia, Colaceci Sara, 2016. Claudio and Marcio-Felice aqueducts: archaeological traces and continue signs in the residual spaces of the contemporary city. In Gambardella Carmine (a cura di). World Heritage and Degradazion Atti del XIV International Forum Le Vie dei Mercanti. (Capri, 16-18 giugno 2016). Napoli: La Scuola di Pitagora, 2016, pp.733-742, ISBN 978-88-6542-257-1. Cianci Maria Grazia, Colaceci Sara, 2015. Tracciare, scavare, edificare: gesti e segni antropici della città contemporanea. La via Latina e le trasformazioni urbane nell’area di Tor Fiscale a Roma. In Marotta Anna, Novello Giuseppa (a cura di). Disegno & Città Atti del XXXVII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione / XII Congresso dell’Unione Italiana del Disegno (Torino, 17-19 settembre 2015). Roma: Gangemi Editore, 2015, pp. 515-522, ISBN: 978-88-492-3124-3. Cianci Maria Grazia, Colaceci Sara, 2015. La via Latina: analisi, lettura e interpretazione del paesaggio antico. Metodologia e valorizzazione del patrimonio storico. In Iglesias Palmero Manuel Luís (ed). REUSO 2015 - Atti del III Congreso Internacional sobre Documentación, Conservación, y Reutilización del Patrimonio Arquitectónico (Valencia, 22-24 ottobre 2015). Valencia: Editorial Universitat Politècnica de València, 2015, pp. 2339-2346, ISBN: 978-84-9048-386-2. Casabella. Il disegno del paesaggio italiano, 575-576, 1991, pp. 2-4. Chiavoni Emanuela, Tacchi Gaia Lisa, 2019. Lanzarote: il paesaggio come risorsa culturale. In Conte Antonio, Guida Antonella (a cura di). ReUSO Matera. Patrimonio in divenire. Conoscere valorizzare abitare. VII Convegno internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica (Matera, 23-26 ottobre 2019) Roma: Gangemi Editore, 2019, pp. 397-408. Colaceci Sara, 2022. La rappresentazione del paesaggio per la documentazione, la conoscenza e la valorizzazione. Milano: FrancoAngeli, 2022. Colaceci Sara, 2022. La dialettica tra Paesaggio e Rappresentazione nella normativa italiana ed internazionale. In Carannante Arianna, Cigognetti Silvia, Lucchetti Simone, Menconero Sofia (a cura di). Metodi Applicazioni Tecnologie. Colloqui del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (on line, 14 dicembre 2020). Roma: Sapienza Università Editrice, 2022, pp. 145-158, ISBN 9788893772396, DOI https://doi.org/10.13133/9788893772396 Colaceci Sara, Emanuela Chiavoni, Cianci Maria Grazia, 2022. UAVs and GIS models for landscape representation. DisegnareCON, vol. 15/ n. 29, pp. 1-14, ISSN 1828-5961, DOI: https://doi.org/10.20365/disegnarecon.29.2022.10. Corboz André, 1985. Il territorio come palinsesto. Casabella, 516, 1985, pp. 22-27. De Carlo Laura, 2016. Il rilievo e la rappresentazione delle architetture vegetali. Il caso dei giardini storici. In Sette Maria Piera (a cura di). Il verde nel paesaggio storico di Roma. Significati di memoria, tutela e valorizzazione. Roma: Edizioni Quasar, 2016, pp. 23-30. De Rubertis Roberto, 2002. La riqualificazione dei luoghi irrisolti. In De Rubertis Roberto (a cura di). La città rimossa. Strumenti e criteri per l'analisi e la riqualificazione dei margini urbani degradati. Roma: Officina Edizioni, 2002, pp. 11-38. Empler Tommaso, Sargenti Silvia, 1992. Ermeneusi storica del disegno di paesaggio. In De Rubertis Roberto, Soletti Adriana, Ugo Vittorio (a cura di). XY. Temi e Codici del disegno d’architettura, 1, 1992, pp. 290-306. Ippoliti Elena, 2010. Mappe, modelli e tecnologie innovative per conoscere, valorizzare e condividere il patrimonio urbano. Indagini sperimentali di sistemi integrati sul Piceno. In Brusaporci Stefano (a cura di). Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano. MIUR PRIN COFIN 2006. Coordinatore scientifico nazionale Centofanti Mario. Roma: Gangemi, 2010, pp. 240-259. Pierdominici Francesca, 2016. Interazione tra l’ambiente GIS e le tecniche di rilevamento per la conoscenza delle architetture vegetali. In Sette Maria Piera (a cura di). Il verde nel paesaggio storico di Roma. Significati di memoria, tutela e valorizzazione. Roma: Edizioni Quasar, 2016, pp.133-142. Pittaluga Alessandro, 1995. Il paesaggio nel territorio. Milano: Hoepli, 1995. Pierluisi Gabriele, 2012. Immagini di città. Nuove prospettive per il paesaggio urbano contemporaneo. DisegnareCON, 9, pp. 217-226. Rossi Michela, 2004. Dal rilievo del territorio al disegno del paesaggio: i canali del parmense come esempio di studio. In Maria Pignataro (a cura di). La rappresentazione, strumento per l'analisi e il controllo del progetto di paesaggio. Roma: Aracne Editrice, 2004, pp. 147-155. Salerno Rossella, 2018. Vecchi e nuovi dispositivi di realtà virtuale: percepire il paesaggio tra immaginazione e progetto. In Bianconi Fabio, Filippucci Marco (a cura di). Il prossimo paesaggio. Realtà, rappresentazione, progetto. Roma: Gangemi Editore, 2018, pp. 33-38. Salerno Rossella, 2017. Mapping urban environment by geometry(es) and perception(s). In Piga Barbara E.A., Rossella Salerno (eds.). Urban design and representation. a multidisciplinary and multisensory approach. Cham: Springer, 2017, pp. 11-21. Salerno Rossella, 1995. Architettura e rappresentazione del paesaggio. Milano: Guerini, 1995. Salerno Rossella, 1992. Il disegno del paesaggio. In De Rubertis Roberto, Soletti Adriana, Ugo Vittorio (a cura di). XY. Temi e Codici del disegno d’architettura, 1, 1992, pp. 144-158. Vernizzi Chiara, Zerbi Andrea, 2019. La rappresentazione dell’ambiente urbano. Dal rilievo della città esistente alla rappresentazione dell’immateriale. Diségno, 5, 2019, pp. 117-128. Zerbi Andrea, 2016. Gli HGIS catastali strumenti di rappresentazione aumentata del paesaggio urbano. Il caso di Parma fra XVIII e XX secolo. In Capano Francesca, Pascariello Maria Ines, Visone Massimo (a cura di). Delli Aspetti de Paesi Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio. Atti del Convegno CIRICE (Napoli, 27-29 ottobre 2016). Napoli: CIRICE, 2016, vol. 2, pp. 107-116. Zerbi Andrea, 2015. Un HGIS catastale per la conoscenza e la rappresentazione della città moderna e contemporanea: il caso di Parma. In Marotta Anna, Novello Giuseppa (a cura di). Disegno & città. Cultura, Scienza, Arte, Informazione. Atti del 370 Convegno Internazionale dei Docenti della rappresentazione. XII Congresso UID (Torino, 17-19 settembre 2015). Roma: Gangemi, 2015, pp. 879-886.

Type of delivery of the course

The lessons are theoretical and applied. The theoretical lessons deal with representation, landscape representation, criteria and methods, tools and methodologies, contemporary trends in landscape representation. The application lessons are in laboratory form and are dedicated to reading, knowledge and representation of the assigned year theme. During the laboratory activities the students will be stimulated towards those methods of representation and those graphic languages useful for describing the characteristics of the year's theme. Each student must have a notebook to write down and draw, according to the analytical-cognitive process and the design process. Students, individually and in groups, will have to use all valid tools to support an adequate process of understanding and representation, such as cartographic documents, photographs, sketches, diagrams, analogue drawings, digital representations, mixed graphic processing and inspections. Graphic works on the theme of the year are required, which will be agreed with the teacher and on which work will begin during the application lessons.

Attendance

Compulsory attendance for 75% of lessons as per the teaching regulations.

Type of evaluation

During the exam, students will have to present the work carried out through an oral interview that highlights the choices made and the motivations. The evaluation will be collegial with the other teachers. The analysis and project tables, the graphic language, the graphic regulations, the type of representation, the graphic coherence and layout, the frequency, the active participation, the autonomy in knowing how to manage the work will be evaluated.