The course is aimed at providing students with knowledge of the discipline of business activity, also with reference to the negotiation tools which can be used (contracts and credit instruments) and to the antitrust legislation. Specific attention will be paid to the study of the various forms of organization of the company itself, both individual and collective. The program is completed by the examination of the business crisis. On a methodological level, lessons will enhance the links with the general legal system and with the principles and rules of Private Law (preparatory matter), as well as the examination of specific problems and their resolution by Courts. At the end of the course, the student, with autonomy of thought and with a correct technical-legal language, will be able to: - orient himself in the general theory of the companies by identifying the fundamental rules of entrepreneurial action and the relations between entrepreneurs both in national and international markets, also with regard to the negotiation and the contractual tools which can be used; - find the most suitable corporate model apt to govern the concrete structure of economic interests; - know the powers and responsibilities of the various corporate bodies; - interact with the (internal and external) dynamics and the events of corporate life; - manage the fundamental principles of the business crisis.
Curriculum
teacher profile teaching materials
- Nozioni introduttive: la norma e l’ordinamento giuridico. Le fonti del diritto e i conflitti tra le stesse. Il diritto privato. L’interpretazione della legge e l’analogia.
- Le situazioni giuridiche soggettive e i rapporti giuridici.
- Il soggetto del rapporto giuridico: persone fisiche e persone giuridiche. I diritti della personalità.
- L’oggetto del rapporto giuridico: i beni. I diritti reali: proprietà, possesso, diritti reali di godimento. Comunione e condominio. L’usucapione.
- Il rapporto obbligatorio: adempimento, inadempimento, vicende dell’obbligazione, tipologie di obbligazioni, tutela del credito e garanzie dell’obbligazione.
- Atto, fatto e negozio giuridico. Il contratto: il contratto in generale, formazione e vicende del contratto, le patologie, i singoli contratti nominati.
- I fatti illeciti e le altre fonti delle obbligazioni.
- I diritti reali di garanzia, le azioni a difesa della garanzia patrimoniale, la prescrizione e la decadenza.
PARTE SPECIALE
- Diritti e tutele delle persone minori di età
One of the following Manuals, alternative to each other, as long as they are updated to the latest edition:
M. CIAN, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2025
L. FARENGA, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, ult. ed.
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet Giuridica, Torino, ult. ed.
To follow the lessons, it is essential:
A. DI MAJO (eds), Codice Civile, Giuffrè, Milano, last edition.
G. PERLINGIERI e M. ANGELONE (a cura di), Codice civile, ESI, Napoli, last edition
Programme
PARTE GENERALE- Nozioni introduttive: la norma e l’ordinamento giuridico. Le fonti del diritto e i conflitti tra le stesse. Il diritto privato. L’interpretazione della legge e l’analogia.
- Le situazioni giuridiche soggettive e i rapporti giuridici.
- Il soggetto del rapporto giuridico: persone fisiche e persone giuridiche. I diritti della personalità.
- L’oggetto del rapporto giuridico: i beni. I diritti reali: proprietà, possesso, diritti reali di godimento. Comunione e condominio. L’usucapione.
- Il rapporto obbligatorio: adempimento, inadempimento, vicende dell’obbligazione, tipologie di obbligazioni, tutela del credito e garanzie dell’obbligazione.
- Atto, fatto e negozio giuridico. Il contratto: il contratto in generale, formazione e vicende del contratto, le patologie, i singoli contratti nominati.
- I fatti illeciti e le altre fonti delle obbligazioni.
- I diritti reali di garanzia, le azioni a difesa della garanzia patrimoniale, la prescrizione e la decadenza.
PARTE SPECIALE
- Diritti e tutele delle persone minori di età
Core Documentation
FUNDAMENTAL/GENERAL PARTOne of the following Manuals, alternative to each other, as long as they are updated to the latest edition:
M. CIAN, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2025
L. FARENGA, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, ult. ed.
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet Giuridica, Torino, ult. ed.
To follow the lessons, it is essential:
A. DI MAJO (eds), Codice Civile, Giuffrè, Milano, last edition.
G. PERLINGIERI e M. ANGELONE (a cura di), Codice civile, ESI, Napoli, last edition
Attendance
Not mandatory, but recommendedType of evaluation
The assessment of learning takes place through an oral test assessed by the minimum mark of 18/30, corresponding to the basic knowledge of all parts of the program and of the technical language, to the maximum mark of 30/30 with honors, which is equivalent to excellent mastery of the topics, appropriate or excellent property of language, appropriate or excellent analytical ability and practical resolution of legal issues. In order to verify the level of achievement of the indicated educational objectives, attending and non-attending students will have to answer at least three questionsasked orally on different topics which are the subjects of the program, with reference to the recommended texts and to the lectures held. teacher profile teaching materials
- Nozioni introduttive: la norma e l’ordinamento giuridico. Le fonti del diritto e i conflitti tra le stesse. Il diritto privato. L’interpretazione della legge e l’analogia.
- Le situazioni giuridiche soggettive e i rapporti giuridici.
- Il soggetto del rapporto giuridico: persone fisiche e persone giuridiche. I diritti della personalità.
- L’oggetto del rapporto giuridico: i beni. I diritti reali: proprietà, possesso, diritti reali di godimento. Comunione e condominio. L’usucapione.
- Il rapporto obbligatorio: adempimento, inadempimento, vicende dell’obbligazione, tipologie di obbligazioni, tutela del credito e garanzie dell’obbligazione.
- Atto, fatto e negozio giuridico. Il contratto: il contratto in generale, formazione e vicende del contratto, le patologie, i singoli contratti nominati.
- I fatti illeciti e le altre fonti delle obbligazioni.
- I diritti reali di garanzia, le azioni a difesa della garanzia patrimoniale, la prescrizione e la decadenza.
PARTE SPECIALE
- Diritti e tutele delle persone minori di età
One of the following Manuals, alternative to each other, as long as they are updated to the latest edition:
M. CIAN, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2025
L. FARENGA, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, ult. ed.
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet Giuridica, Torino, ult. ed.
To follow the lessons, it is essential:
A. DI MAJO (eds), Codice Civile, Giuffrè, Milano, last edition.
G. PERLINGIERI e M. ANGELONE (a cura di), Codice civile, ESI, Napoli, last edition
Programme
PARTE GENERALE- Nozioni introduttive: la norma e l’ordinamento giuridico. Le fonti del diritto e i conflitti tra le stesse. Il diritto privato. L’interpretazione della legge e l’analogia.
- Le situazioni giuridiche soggettive e i rapporti giuridici.
- Il soggetto del rapporto giuridico: persone fisiche e persone giuridiche. I diritti della personalità.
- L’oggetto del rapporto giuridico: i beni. I diritti reali: proprietà, possesso, diritti reali di godimento. Comunione e condominio. L’usucapione.
- Il rapporto obbligatorio: adempimento, inadempimento, vicende dell’obbligazione, tipologie di obbligazioni, tutela del credito e garanzie dell’obbligazione.
- Atto, fatto e negozio giuridico. Il contratto: il contratto in generale, formazione e vicende del contratto, le patologie, i singoli contratti nominati.
- I fatti illeciti e le altre fonti delle obbligazioni.
- I diritti reali di garanzia, le azioni a difesa della garanzia patrimoniale, la prescrizione e la decadenza.
PARTE SPECIALE
- Diritti e tutele delle persone minori di età
Core Documentation
FUNDAMENTAL/GENERAL PARTOne of the following Manuals, alternative to each other, as long as they are updated to the latest edition:
M. CIAN, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2025
L. FARENGA, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, ult. ed.
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet Giuridica, Torino, ult. ed.
To follow the lessons, it is essential:
A. DI MAJO (eds), Codice Civile, Giuffrè, Milano, last edition.
G. PERLINGIERI e M. ANGELONE (a cura di), Codice civile, ESI, Napoli, last edition
Attendance
Not mandatory, but recommendedType of evaluation
The assessment of learning takes place through an oral test assessed by the minimum mark of 18/30, corresponding to the basic knowledge of all parts of the program and of the technical language, to the maximum mark of 30/30 with honors, which is equivalent to excellent mastery of the topics, appropriate or excellent property of language, appropriate or excellent analytical ability and practical resolution of legal issues. In order to verify the level of achievement of the indicated educational objectives, attending and non-attending students will have to answer at least three questionsasked orally on different topics which are the subjects of the program, with reference to the recommended texts and to the lectures held.