The course of Philosophy of Language is part of the program in Philosophical Sciences (MA level) and is included among the characterising training activities. The objective of the course is to provide an in-depth understanding of some aspects of the essential issues and debates connected to crucial notions in the Philosophy of Language. Students will be able to apply the acquired knowledge to discuss and to develop arguments both in a theoretical and philosophical perspective. Upon completion of the course students are expected to acquire the following skills: 1) advanced critical thinking and its relation to wider issues; 2) advanced language and argumentation skills required to the issues discussed in the course; 3) capacity to read and analyse philosophical sources and the relevant critical debate.
teacher profile teaching materials
P. Virno, Appunti su Marx filosofo della mente e del linguaggio (dispensa per il corso). Disponibile in fotocopia.
K. Marx, Tesi su Feuerbach. Disponibile in fotocopia.
K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca, Editori Riuniti, limitatamente alle pp. 4-39. Disponibile in fotocopia.
K. Marx, Il Capitale, libro primo, limitatamente ai capp. IV (“Trasformazione del denaro in capitale”) e XI (“Cooperazione”). Disponibile in fotocopia.
K. Marx, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, La Nuova Italia, 2 voll., limitatamente alle pp. 389-403 del 2° volume (p. 389 da “Finché il mezzo di lavoro…”; p. 403 fino a “…processo di vita reale”). Disponibile in fotocopia.
V. N. Volosinov, M. Bachtin, Marxismo e filosofia del linguaggio, Piero Manni editore, limitatamente ai seguenti capitoli: Parte prima, cap. III; Parte seconda, capp. I, II, III, IV; Parte terza, capp. I e II. Disponibile in fotocopia.
L. S. Vygotskij, Pensiero e linguaggio, Laterza, limitatamente alle seguenti parti: Prefazione, cap. I, cap. II (fino a p. 60), cap. IV, cap. VII. Da acquistare.
A. Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi, limitatamente al Quaderno 29 Note sullo studio della grammatica. Disponibile in fotocopia.
F. Lo Piparo, Gramsci e Wittgenstein. Disponibile in in fotocopia.
L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, limitatamente ai §§ 1-32, 65-98, 198-207, 243-265. Da acquistare.
P. Virno, La decisione come applicazione di una regola (dispensa su Wittgenstein). Disponibile in fotocopia.
F. Rossi Landi, Il linguaggio come lavoro e come mercato, Bompiani, limitatamente alle pp. 61-104. Disponibile in fotocopia.
P. Virno, Lavoro e linguaggio, in A. Zanini e U. Fadini (a cura di), Lessico postfordista, Feltrinelli, pp. 181-5. Disponibile in fotocopia.
L. S. Vygotskij, Strumento e simbolo nello sviluppo del bambino, in Id. Il processo cognitivo, Bollati Boringhieri, pp. 35-51. Disponibile in fotocopia.
N. Chomsky, M. Foucault, Della natura umana. Invariante biologico e potere politico, Derive Approdi. Disponibile in fotocopia.
N. Chomsky, Linguaggio e libertà, in Id., Linguaggio e libertà. Dietro le maschere dell’ideologia, il Saggiatore Net, pp. 215-234. Disponibile in fotocopia.
P. Virno, Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana, Bollati Boringhieri, limitatamente al cap. 6° (“Storia naturale”). Disponibile in fotocopia.
Core Documentation
P. Virno, Appunti su Marx filosofo della mente e del linguaggio (dispensa per il corso). Disponibile in fotocopia.
K. Marx, Tesi su Feuerbach. Disponibile in fotocopia.
K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca, Editori Riuniti, limitatamente alle pp. 4-39. Disponibile in fotocopia.
K. Marx, Il Capitale, libro primo, limitatamente ai capp. IV (“Trasformazione del denaro in capitale”) e XI (“Cooperazione”). Disponibile in fotocopia.
K. Marx, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, La Nuova Italia, 2 voll., limitatamente alle pp. 389-403 del 2° volume (p. 389 da “Finché il mezzo di lavoro…”; p. 403 fino a “…processo di vita reale”). Disponibile in fotocopia.
V. N. Volosinov, M. Bachtin, Marxismo e filosofia del linguaggio, Piero Manni editore, limitatamente ai seguenti capitoli: Parte prima, cap. III; Parte seconda, capp. I, II, III, IV; Parte terza, capp. I e II. Disponibile in fotocopia.
L. S. Vygotskij, Pensiero e linguaggio, Laterza, limitatamente alle seguenti parti: Prefazione, cap. I, cap. II (fino a p. 60), cap. IV, cap. VII. Da acquistare.
A. Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi, limitatamente al Quaderno 29 Note sullo studio della grammatica. Disponibile in fotocopia.
F. Lo Piparo, Gramsci e Wittgenstein. Disponibile in in fotocopia.
L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, limitatamente ai §§ 1-32, 65-98, 198-207, 243-265. Da acquistare.
P. Virno, La decisione come applicazione di una regola (dispensa su Wittgenstein). Disponibile in fotocopia.
F. Rossi Landi, Il linguaggio come lavoro e come mercato, Bompiani, limitatamente alle pp. 61-104. Disponibile in fotocopia.
P. Virno, Lavoro e linguaggio, in A. Zanini e U. Fadini (a cura di), Lessico postfordista, Feltrinelli, pp. 181-5. Disponibile in fotocopia.
L. S. Vygotskij, Strumento e simbolo nello sviluppo del bambino, in Id. Il processo cognitivo, Bollati Boringhieri, pp. 35-51. Disponibile in fotocopia.
N. Chomsky, M. Foucault, Della natura umana. Invariante biologico e potere politico, Derive Approdi. Disponibile in fotocopia.
N. Chomsky, Linguaggio e libertà, in Id., Linguaggio e libertà. Dietro le maschere dell’ideologia, il Saggiatore Net, pp. 215-234. Disponibile in fotocopia.
P. Virno, Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana, Bollati Boringhieri, limitatamente al cap. 6° (“Storia naturale”). Disponibile in fotocopia.
Type of evaluation
oral exam