teacher profile teaching materials
- Bernieri Claudio, Non sparate sul cantautore, Vololibero 2013 (Mazzotta 1978), disponibile gratuitamente in pdf su Moodle.
Programme
The course will provide a wide overview of forms and contents that songwritng, or “art song”, holds in modern society. If song in itself has a central role in mass culture, art song delves mostly into formal and content research and is often a vehicle for intellectual dissent, being naturally tied to poetry, cinema, theatre, visual arts and folklore: from such connections (and always taking into account the role of the mass media and the dynamics of the music business), repertoires, authors and performers of particular relevance will be dealt with and songs related to history, politics and public debate will be discussed and analysed. Paying special attention to the music, especially but not only French, British, American and Latin-American songwriting will be inquired, not neglecting the Italian “canzone d’autore” and vernacular forms of art song like the Neapolitan song.Core Documentation
- Talanca Paolo, Musica e parole. Breve storia della canzone d'autore in Italia, Carocci 2024 (o, in alternativa, Il canone dei cantautori italiani, Rocco Carabba 2021).- Bernieri Claudio, Non sparate sul cantautore, Vololibero 2013 (Mazzotta 1978), disponibile gratuitamente in pdf su Moodle.
Reference Bibliography
Testi generali: - Cardillo Angelo, Il verso cantato, Avagliano 2002. - Carrera Alessandro, Musica e pubblico giovanile, Feltrinelli, Milano 1980. - Dalmonte Rossana (a cura di), Analisi e canzoni, Editrice Università degli Studi di Trento 1996. - Fiori Umberto, Scrivere con la voce, Edizioni Unicopli 2003. - Notaristefano Sara, Note di poesia, Stilo Editrice 2012. - Oreglio Flavio, L’arte ribelle. Storia del cabaret da Parigi a Milano, Sagoma Editore Vimercate (MB), 2019. - Peroni Marco, Il nostro concerto, Bruno Mondadori 2005. - Rennis Fernando, Patriots, Arcana 2019. - Salvatore Gianfranco, Mogol-Battisti. L'alchimia del verso cantato, Mimesis 2024. - Siciliani Pierluigi "Piji", La canzone jazzata, Zona 2007. - Talanca Paolo, Cantautori novissimi, Bastogi 2008. - Santoro Marco, Effetto Tenco, Il Mulino 2010. - Santoro Marco, "Canzone, nazione, regione", voce enciclopedica Treccani on line. - Stefanini Maurizio e Zoppas Marco, Da Omero al rock. Quando la letteratura incontra la canzone, il Palindromo 2018. - Volpi Alessandro, La ballata della storia, La Vela 2017. Sulla canzone italiana: - Bico Mauro - Guido Massimiliano, Paolo Conte, Carocci 2011. - Ciabattoni Francesco, La citazione è sintomo d'amore. Cantautori italiani e memoria letteraria, Carocci 2016. - Cosi Claudio - Ivaldi Federica, Fabrizio De André, Carocci 2011. - De Grassi Giuseppe, Mille papaveri rossi. Storia d’Italia attraverso la canzone politica, fuori THEMA 1991. - Di Franco Giovanni e Nobile Stefano, L’Italia che si dispera e l’Italia che si innamora, Paper Editrice 1995. - Guglielmo Federico, Voci d’autore. La canzone d’autore si racconta, Arcana, 2006. - Jachia Paolo, La canzone d’autore italiana 1958-1987, Feltrinelli 1998. - Marino Eugenio, Andarsene sognando. L’emigrazione nella canzone italiana, Cosmo Jannone 2014. - Rennis Fernando, Patriots. La musica italiana da Berlusconi al sovranismo, Arcana 2019. - Salvatore Gianfranco, Mogol-Battisti. L'alchimia del verso cantato, Mimesis 2024. - Siciliani Pierluigi "Piji", La canzone jazzata, Zona 2007. - Talanca Paolo, Cantautori novissimi, Bastogi 2008. - Santoro Marco, Effetto Tenco, Il Mulino 2010. - Pietrangelo Sabina e Valentini Luciano, L’Italia dei cantautori, If Press 2023. - Straniero Michele - Jona Emilio - Liberovici Sergio - De Maria Giorgio, Le canzoni della cattiva coscienza, Bompiani 1963. - Tomatis Jacopo, Storia culturale della canzone italiana, Feltrinelli, Milano 2019. Sulla canzone francese: - Armellini Guido, La canzone francese, Savelli, Roma 1979 (Gli chansonniers, Thema 1996). - Licari Anita, Forme di ascolto e d’interpretazione nella moderna canzone francese, Clueb, Bologna 1983. - Vacca Giovanni, memorie della canzone francese, Lim, Lucca 2022. Sulla canzone anglo-americana: - Bratus Alessandro, Bob Dylan, Carocci 2011. - Leonardo Maria Eva, La terra popolata. Dieci ragioni per il Nobel a Bob Dylan, Società Editrice Fiorentina 2017. - Moore Allan – Vacca Giovanni (edited by), Legacies of Ewan MacColl, Ashgate, Farnham 2014. - Portelli Alessandro, Note americane. Musica e cultura negli Stati Uniti, Shake 2011. - Speranza Ennio, Nick Drake e Pink Moon. Una disgregazione, Galaad Edizioni 2020. - Rosignoli Rocco, L’arte di Leonard Cohen, Mimesis 2022. - Thomas Richard F., Perché Bob Dylan, EDT 2021. Sulla canzone latino-americana: - Carrasco «Mono» Eduardo, Inti-Illimani Storia e mito, Il Margine, Trento 2010. - Coulón Larraňaga Jorge – Bonadonna Federico, Sulle corde del tempo. Una storia degli Inti Illimani, Edicola Edizioni, Ortona (Ch) 2022. - Inti-Illimani, Canti di lotta, d’amore e di lavoro, Newton Compton 1977. - Meri Lao, Basta! Storia rivoluzionaria dell’America Latina attraverso la canzone, Jaca Book 1970. - Parra Violeta, Canzoni, Newton Compton, Roma 1979. - Salinas Horacio, La cançion en el sombrero, Logos, Modena 2015. - Veneri Fabio, La canzone d'autore latina, Bastogi 2005. Sulla canzone portoghese e brasiliana - Settimelli Leoncarlo e Falavolti Laura, Canti rivoluzionari portoghesi, Newton Compton 1977. - Scaramuzzo Pietro, Tropicália Minimum Fax 2021. Sulla canzone napoletana: - Frasca Simona, Birds of passage. I musicisti napoletani a New York, Lim 2010. - Pesce Anita, La sirena nel solco, Guida Editore - Vacca Giovanni, Gli spazi della canzone, Lim, Lucca 2013.Attendance
twice a weekType of evaluation
Oral test