The course aims to provide specific knowledge on digital music cultures, with particular regard to the fields of production, recording, transmission and distribution of music, intended both as an artistic creation, as an object of consumption, and as a media. The course also covers the different historical, sociological, anthropological and economic-commercial aspects that characterize the phenomenology of digital music cultures.
teacher profile teaching materials
2. Michela Garda, Le metamorfosi di Eco e l’altra voce tecnologica, in La mediazione tecnologica della voce, a cura di Michela Garda, Roma, NeoClassica, 2023, pp. 9-25
3. Daniele Palma, The Gramophone and the Singer. Voce, canto e tecniche culturali del suono riprodotto, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 29-44
4. Marco Occhio, La voce come frame. Caratteri e spazializzazione del vocalico, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 83-98
5. Alessandro Bratus, La voce oltre il frame. Tecnologia, scrittura e produzione sonora nelle prassi produttive della canzone italiana attuale, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 99-124
6. Ingrid Pustijanac, Comporre con le soglie. Le dimensioni della voce nelle pratiche compositive di musica mista, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 141-158
7. Giacomo Albert, La ri-composizione dell’immagine audiovisiva dell’urlo: percorsi di iper- e ipo-definizione nella mediatizzazione della voce tra cinema e videoarte, in La voce mediatizzata, a cura Stefano Lombardi Vallauri e Marida Rizzuti, Milano, Mimesis, pp. 45-67
8. Francesco Finocchiaro, Il cinema parlante. Spunti per una drammaturgia della voce da Fritz Lang a Terrence Malick, in La voce mediatizzata, pp. 69-91
9. Fabio Vittorini, «It’s all recorded». Voce e ontologia nel cinema contemporaneo, in La voce mediatizzata, pp. 93-105
10. Paolo Magaudda, I sound studies, le tecnologie digitali e la voce mediatizzata: i casi del formato MP3 e del vocoder, in La voce mediatizzata, pp. 141-158
Non attending students will read the entire book:
La mediazione tecnologica della voce, a cura di Michela Garda, Roma, NeoClassica, 2023
Programme
In this course, the impact of technologies and digital media on the worlds of contemporary music will be considered from different theoretical-methodological viewpoints. In the first phase, digital musical culture as concept and the dynamics of its formation will be focused. First of all reconsidering the transition from analogue to digital in the music both from a historical perspective, through a concise overview on the evolution and transformations of the music industry in the twentieth-century and in the first decades of the new millennium. Then, in a critical-analytical perspective, trying to understand and interpret these transformations in their repercussions and implications on the music industry as a system, but also on the relationship between music and communication and between music and society. Subsequently, other aspects related to the action of technologies and particularly of digital technologies on music will be examined, through the theme of mediatized voice.Core Documentation
1. Franco Fabbri, La musica nell’era digitale, in XXI secolo. Comunicare e rappresentare, a cura di Tullio Gregory, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 625-6342. Michela Garda, Le metamorfosi di Eco e l’altra voce tecnologica, in La mediazione tecnologica della voce, a cura di Michela Garda, Roma, NeoClassica, 2023, pp. 9-25
3. Daniele Palma, The Gramophone and the Singer. Voce, canto e tecniche culturali del suono riprodotto, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 29-44
4. Marco Occhio, La voce come frame. Caratteri e spazializzazione del vocalico, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 83-98
5. Alessandro Bratus, La voce oltre il frame. Tecnologia, scrittura e produzione sonora nelle prassi produttive della canzone italiana attuale, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 99-124
6. Ingrid Pustijanac, Comporre con le soglie. Le dimensioni della voce nelle pratiche compositive di musica mista, in La mediazione tecnologica della voce, pp. 141-158
7. Giacomo Albert, La ri-composizione dell’immagine audiovisiva dell’urlo: percorsi di iper- e ipo-definizione nella mediatizzazione della voce tra cinema e videoarte, in La voce mediatizzata, a cura Stefano Lombardi Vallauri e Marida Rizzuti, Milano, Mimesis, pp. 45-67
8. Francesco Finocchiaro, Il cinema parlante. Spunti per una drammaturgia della voce da Fritz Lang a Terrence Malick, in La voce mediatizzata, pp. 69-91
9. Fabio Vittorini, «It’s all recorded». Voce e ontologia nel cinema contemporaneo, in La voce mediatizzata, pp. 93-105
10. Paolo Magaudda, I sound studies, le tecnologie digitali e la voce mediatizzata: i casi del formato MP3 e del vocoder, in La voce mediatizzata, pp. 141-158
Non attending students will read the entire book:
La mediazione tecnologica della voce, a cura di Michela Garda, Roma, NeoClassica, 2023
Reference Bibliography
See "Testi adottati"Attendance
(Non-mandatory) attendance in the classroom and remotely via Microsoft TeamsType of evaluation
Oral exam with questions on the topics discussed within the lectures and on the bibliographical references.