The aim of the course is to provide the chance to elaborate theories and apply in welfare services educational practices, aimed at educational empowerment and deepening approaches and methodologies for educational intervention and empirical research, with particular reference to the social and intercultural field.
teacher profile teaching materials
Intercultural Education in School and Society. Educational policies in an intercultural perspective. Multilingualism, Interculturalism and Citizenship.
From multicultural society to intercultural society: the role of education. Models and types of integration: assimilation, coexistence, partner coexistence. The notion of integration of immigrants
Culture, culture and identity
School and the Difference of Cultures.
Educational strategies for social inclusion.
2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. FIORUCCI M., LOPEZ G. (a cura di), John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900, Roma Tre Press, Roma 2017 (il volume sarà disponibile gratuitamente nella bacheca online del prof. Fiorucci)
Fruizione: 22910051 Pedagogia interculturale e sociale in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 CATARCI MARCO, FIORUCCI MASSIMILIANO
Programme
Introduction to Social and Intercultural Education: Origins, Developments, Theories and Methods.Intercultural Education in School and Society. Educational policies in an intercultural perspective. Multilingualism, Interculturalism and Citizenship.
From multicultural society to intercultural society: the role of education. Models and types of integration: assimilation, coexistence, partner coexistence. The notion of integration of immigrants
Culture, culture and identity
School and the Difference of Cultures.
Educational strategies for social inclusion.
Core Documentation
1. CATARCI M., Le forme sociali dell’educazione. Servizi, Territori, Società, Franco Angeli, Milano 2013.2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. FIORUCCI M., LOPEZ G. (a cura di), John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900, Roma Tre Press, Roma 2017 (il volume sarà disponibile gratuitamente nella bacheca online del prof. Fiorucci)
Type of evaluation
The final exam will be oral and will take place through questions related to all parts of the program. teacher profile teaching materials
Identify the key factors that determine international migration.
Knowing the statistics on immigration in Italy.
Comparing different definitions of "cultural difference".
Understanding the links between migration and immigration.
THE THEORETICAL AND PRACTICAL FIELD OF INTERCULTURAL EDUCATION.
THE CULTURAL MEDIATION.
THE DISCIPLINES OF INTERCULTURAL EDUCATION.
GLOBALIZATION AND THE DYNAMICS OF MIGRATION FLOWS.
IMMIGRATION IN ITALY AND EUROPE.
EMIGRATION, IMMIGRATION AND SOCIO-CULTURAL DIVERSITY.
THE DOUBLE ABSENCE OF THE MIGRANT: ILLUSIONS OF THE EMIGRANT AND IMMIGRANT SUFFERING.
2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. FIORUCCI M., LOPEZ G. (a cura di), John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900, Roma Tre Press, Roma 2017 (il volume sarà disponibile gratuitamente nella bacheca online del prof. Fiorucci)
Fruizione: 22910051 Pedagogia interculturale e sociale in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 CATARCI MARCO, FIORUCCI MASSIMILIANO
Programme
Knowing the intercultural dimension of the Italian school and the main strategies of integration of foreign pupils.Identify the key factors that determine international migration.
Knowing the statistics on immigration in Italy.
Comparing different definitions of "cultural difference".
Understanding the links between migration and immigration.
THE THEORETICAL AND PRACTICAL FIELD OF INTERCULTURAL EDUCATION.
THE CULTURAL MEDIATION.
THE DISCIPLINES OF INTERCULTURAL EDUCATION.
GLOBALIZATION AND THE DYNAMICS OF MIGRATION FLOWS.
IMMIGRATION IN ITALY AND EUROPE.
EMIGRATION, IMMIGRATION AND SOCIO-CULTURAL DIVERSITY.
THE DOUBLE ABSENCE OF THE MIGRANT: ILLUSIONS OF THE EMIGRANT AND IMMIGRANT SUFFERING.
Core Documentation
1. CATARCI M., Le forme sociali dell’educazione. Servizi, Territori, Società, Franco Angeli, Milano 2013.2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. FIORUCCI M., LOPEZ G. (a cura di), John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900, Roma Tre Press, Roma 2017 (il volume sarà disponibile gratuitamente nella bacheca online del prof. Fiorucci)
Type of evaluation
Oral exam