22902620 - Sociology

With the study of General Sociology the student will be able to achieve the following training objectives.

In terms of knowledge and understanding:
- identify, investigate and understand the main orientations of the theory of sociological thinking;
- learn the fundamentals of sociological epistemology.

In terms of applying knowledge and understanding:
- learn the features of the approach to studying social change, its characteristics and its basic concepts;
- identify, analyze and understand the phenomena of social development processes.

In terms of autonomy of judgment:
- Link sociological theory to the themes of progress and social change;
- Understand the global society of our century through sociological currents.

In terms of communicative abilities:
- acquire mastery of the scientific language of expertise;
- develop competence in designing and organizing scientific thinking.

In terms of learning ability:
- understand the myths, values ​​and patterns of behavior of contemporary social models;
- understand the use and techniques of quantitative and qualitative methodology for social analysis
teacher profile | teaching materials

Programme

If we think of sociology as a reflective thought on man, on his actions in society, it could be said that it has always existed: from philosophy, in literature, among scholars of every age, in the most varied fields. A science arises from the human need to satisfy certain needs, proposing answers, practical solutions to real problems or cognitive needs. Sociology combines theory and empirical research, and today, more than ever, it is useful for knowing how to analyze and respond to the issues of social coexistence: culture, democracy, health, globalization, ecology, gender and sexuality, migrations, symbolic representations, great themes that carry within them the transformations of social relations, of the family, of stratification, of education, of religion, of the arts, of the use of the mass media. The course therefore intends to address the forms and changes of living in society, according to different theories and methods of investigation, with the aim of making female students more and more autonomous and aware. Able to set up conceptually oriented empirical research. Particular attention will be paid to the themes closest to the professional paths of the Eduform, Edunido and SFP degree courses, with particular attention to childhood. During the course, seminar meetings will be organized in online streaming (for the anticovid measures).
The exam will be oral.


Core Documentation

1) Manuale a scelta tra:

Rita Bichi, a cura, “Sociologia”, Editore Vita e Pensiero, Milano, 2022
oppure
Neil J. Smelser, Manuale di Sociologia, Il Mulino
oppure
Nuovo Manuale di Sociologia, a cura di R. Cipriani, Maggioli Ed, Seconda edizione

2) Un testo a scelta tra:
E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione o I rituali dell’interazione,
L. Berger, T. Luckmann, La realtà come costruzione sociale,
M. Weber,Lo spirito protestante e le origini del capitalismo o La scienza come professione. La politica come professione,
E. Durkheim, Il Suicidio,
P. H. Marcuse, L’uomo ad una dimensione,
W. Adorno, La personalità autoritaria,
P. Bourdieu, Il dominio maschile, Feltrinelli,
C.W. Mills, L'immaginazione sociologica, Il Saggiatore,
Hannah Arendt, Vita activa o Le origini del totalitarismo, qualsiasi edizione,
Franco Ferrarotti, La sociologia alla riscoperta della qualità/oppure/ La sociologia,
Agnes Heller, Per una teoria dei sentimenti,
Mary Wollstonecraft, I diritti delle donne,
Z. Bauman, Amore liquido.

2) Testo:
Milena Gammaitoni, Storie di vita di artiste europee, dal Medioevo alla contemporaneità, Cleup, Padova

4) Un testo a scelta tra:
(qualsiasi edizione, molti testi sono presenti in biblioteca e si possono richiedere nel sistema interbibliotecario nazionale)
Aversano L., Caianiello O., Gammaitoni M., a cura, Musiciste e Compositrici, Storia e storie di vita, SEdM, 2021 ( ordinabile nel sito www.sedm.it),
Bartholini I., Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore e il «grande occhio»,
Carbone C., Voci indigene e saperi sovversivi, Le donne Maori innovano le conoscenze, Mimesis, 2021,
Carnà K., Nuove identità in una società multietnica, Percorsi tra scuole, religioni, famiglie, Cleup, 2020,
Carnà K., S. Rossetti, Corpi e identità, donne dal subcontinente indiano all’Italia, Maori Ed. 2021, Grassi E., Etica e intelligenza artificiale, questioni aperte, Armando, 2020,
Corbisiero F., M. Nocenzi, Manuale di educazione al genere e alla sessualità, Utet, 2021
Costa C., Morsello B., Incerta religiosità, forme molteplici del credere, Franco Angeli, 2020,
D’Amato M. a cura, Immaginario e satanismo, Universitaria, 2010
Gammaitoni M., a cura, Le arti e la politica. Le risposte della sociologia, Cleup, 2015,
Gammaitoni M., a cura, Per una sociologia delle arti. Storia e storie di vita, Cleup, 2012
Gammaitoni M., a cura, Roma in mutamento? Intercultura e inclusione per servizi pubblici innovativi, Cleup, 2021.
Romeo A., Per una sociologia del corpo, Mondadori, 2018,
Odorisio G.C., Harriet Martineau e Tocqueville, Due diverse letture della democrazia americana, Rubettino


I libri dell'editore Cleup si possono ordinare direttamente a redazione@cleup.it oppure on line su ibs libri

Bigliografia di riferimento
Luciano Gallino, Dizionario di Sociologia, Utet
Franco Ferrarotti, Trattato di Sociologia, Utet

Letture Consigliate
Patricia Madoo Lengermann, Gilian Niebrugge, The Women Founders, Sociology and Social Theory 1830-1930, Waveland Press, 2007
Nicolò Govoni, Se fosse tuo figlio, Longanesi
Elena Giannini Belotti, Dalla parte delle bambine, Mondadori
Marina D’Amato, Ci siamo persi i bambini, Laterza
Graziella Priulla, Violate, sessismo e cultura dello stupro, Maori ed.











Modalità di assegnazione e svolgimento Tesi di Laurea


Le studentesse e gli studenti devono prendere contatti con la docente almeno un anno prima della data in cui si progetta di laurearsi, presentando un progetto scritto (due pagine) e una bibliografia.
Si consiglia di leggere di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani ed.
La Prof.ssa riceve per appuntamento: milena.gammaitoni@uniroma3.it

Regolamento per laureande/i:
1) Inviare alla docente periodicamente il proprio lavoro: un capitolo alla volta nell'arco dei mesi di studio per la Tesi, in modo di ricevere consigli, correzioni puntuali e periodiche. Per questo motivo non saranno accettate tesi scritte in poco tempo, senza aver interagito con la docente durante la scrittura e inviate pochi giorni prima dalla consegna del cd in segreteria;
2) Il titolo della tesi definitivo dovrà essere concordato con la docente;
3) La tesi finale dovrà essere inviata alla docente un mese prima dalla consegna del cd.


Reference Bibliography

Bibliografia Luciano Gallino, Dizionario di Sociologia Franco Ferrarotti, Trattato di Sociologia Letture Consigliate Nicolò Govoni, Se fosse tuo figlio Elena Giannini Belotti dalla parte delle bambine Marina D’Amato, Ci siamo persi i bambini, Laterza Modalità di assegnazione e svolgimento Tesi di Laurea Le studentesse e gli studenti devono prendere contatti con la docente almeno un anno prima della data in cui si progetta di laurearsi, presentando un progetto scritto (due pagine) e una bibliografia. Si consiglia di leggere di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani ed. La Prof.ssa riceve per appuntamento: milena.gammaitoni@uniroma3.it Regolamento per laureande/i: 1) Inviare alla docente periodicamente il proprio lavoro: un capitolo alla volta nell'arco dei mesi di studio per la Tesi, in modo di ricevere consigli, correzioni puntuali e periodiche. Per questo motivo non saranno accettate tesi scritte in poco tempo, senza aver interagito con la docente durante la scrittura e inviate pochi giorni prima dalla consegna del cd in segreteria; 2) Il titolo della tesi definitivo dovrà essere concordato con la docente; 3) La tesi finale dovrà essere inviata alla docente un mese prima dalla consegna del cd.

Type of delivery of the course

Students are required to present on the day of the exam (not in writing) an oral speech relating to a research project conceived and freely chosen from one of the topics covered by the course (for eg how to study in the field the presence of immigrants in a district of one's city (e.g. how to study the presence of immigrants in a neighborhood of one's city / country in the field) using sociological theories, elaborating personal research hypotheses, choosing research techniques that are considered most suitable. For further information, students are invited to attend the lessons or contact the teacher to arrange a meeting during the student reception.

Type of evaluation

Students are required to present on the day of the exam (not in writing) an oral speech relating to a research project conceived and freely chosen from one of the topics covered by the course (for eg how to study in the field the presence of immigrants in a district of one's city (e.g. how to study the presence of immigrants in a neighborhood of one's city / country in the field) using sociological theories, elaborating personal research hypotheses, choosing research techniques that are considered most suitable. For further information, students are invited to attend the lessons or contact the teacher to arrange a meeting during the student reception.