22910062 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE e VALUTAZIONE SCOLASTICA


Specific objectives carried out during the course are the following:
• reflect on the characteristics of evaluation in education;
• reflect on changes that affect evaluation activities;
• classify different evaluation tools;
• define the relationship between teaching activities and evaluation activities;
• identify elements and functions of evaluation;
• build structured evidence of knowledge;
• analyse data collected through evaluation tools;
• edit the various types of evaluation tools in an appropriate manner.


Knowledge and understanding:
- define and identify the epistemological and methodological context of the discipline;
- know the theory of evaluation in the national, European, international and diachronic context.
Applying knowledge and understanding:
- analyse the main evaluation practices of educational processes;
- identify different evaluation methods and tools.
Making judgements
- analyse the different purposes of evaluation in educational practice.
Communication skills
- design and implement specific assessment tools.
Learning skills:
- understand the educational challenge of education, even in national and international comparative analysis context.

Canali

teacher profile | teaching materials

Programme

The course will focus on Educational Assessment and more specifically on the following key topics:

1) development lines, theoretical framework and methods of empirical and educational research in education;

2) design of empirical research in education: problem, hypothesis, experiment, observation, conclusion (hands-on practical assignments).

Core Documentation

Gaetano Domenici, Pietro Lucisano, Valeria Biasci (a cura di, 2021), Ricerca sperimentale e processi valutativi in educazione, Mc Graw-Hill. Totale pagine: 370
L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175.
E. Nigris, G. Agrusti, "Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria", Pearson, 2021. Torale pagine: 140.

Saggi, capitoli di libri, articoli (materiale fornito dal docente)
J. Dewey, 1939, Unity of science as social problem, trad. it. in P. Lucisano, L’unità della scienza come problema sociale, “Cadmo”, n. 22, pp. 30-35 (tot. pagine: 6)
Batini F., Bartolucci M., "Sviluppo emotivo e narrazione, dall’empowerment cognitivo alla maturazione dei processi di riconoscimento delle emozioni", in "Le emozioni nei contesti individuali e sociali", Morlacchi ed., 2019, Totale pagine: 11.
Corsini, C. (2020). Valutazione: controllo o sviluppo?. LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA, 1(Numero monografico), 20-26.
I.D.M. Scierri, "Stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria", in "AboutGender - International Journal of Gender Studies", Vol. 6 N° 12 anno 2017, pp. 15-44. Totale pagine: 30.
C. Tomasetto, "Matematica per i maschi, italiano per le femmine: Stereotipi di genere e atteggiamenti verso le materie scolastiche tra genitori e figli", InMind Italia, VI, pp. 19-24. Totale pagine: 6
C. Corsini (2022). Liberare la valutazione dalla tirannia del voto. LA RICERCA, vol. 22, p. 70-73, https://laricerca.loescher.it/liberare-la-valutazione-dalla-tirannia-del-voto/

INTEGRAZIONI:
ESAME DA 5 o 6 CFU (solo prova orale):
Concordare testi tra:
Gaetano Domenici, Pietro Lucisano, Valeria Biasci (a cura di, 2021), Ricerca sperimentale e processi valutativi in educazione, Mc Graw-Hill. Totale pagine: 370
L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175.
E. Nigris, G. Agrusti, "Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria", Pearson, 2021. Torale pagine: 140.
Verranno affrontati solo gli argomenti relativi ai testi concordati.
C. Corsini (2022). Liberare la valutazione dalla tirannia del voto. LA RICERCA, vol. 22, p. 70-73, https://laricerca.loescher.it/liberare-la-valutazione-dalla-tirannia-del-voto/

ESAME DA 2 o 3 CFU (solo prova orale):
Concordare testi tra:
Gaetano Domenici, Pietro Lucisano, Valeria Biasci (a cura di, 2021), Ricerca sperimentale e processi valutativi in educazione, Mc Graw-Hill. Totale pagine: 370
L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175.
E. Nigris, G. Agrusti, "Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria", Pearson, 2021. Torale pagine: 140.
C. Corsini (2022). Liberare la valutazione dalla tirannia del voto. LA RICERCA, vol. 22, p. 70-73, https://laricerca.loescher.it/liberare-la-valutazione-dalla-tirannia-del-voto/
Verranno affrontati solo gli argomenti relativi ai testi concordati.

Type of evaluation

Examinations will be based on a multiple choice test and an oral test.

teacher profile | teaching materials

Programme

The course will focus on Educational Assessment and more specifically on the following key topics:

1) development lines, theoretical framework and methods of empirical and educational research in education;

2) design of empirical research in education: problem, hypothesis, experiment, observation, conclusion (hands-on practical assignments).

Core Documentation

Gaetano Domenici, Pietro Lucisano, Valeria Biasci (a cura di, 2021), Ricerca sperimentale e processi valutativi in educazione, Mc Graw-Hill. Totale pagine: 370
L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175.
E. Nigris, G. Agrusti, "Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria", Pearson, 2021. Torale pagine: 140.

Saggi, capitoli di libri, articoli (materiale fornito dal docente)
J. Dewey, 1939, Unity of science as social problem, trad. it. in P. Lucisano, L’unità della scienza come problema sociale, “Cadmo”, n. 22, pp. 30-35 (tot. pagine: 6)
Batini F., Bartolucci M., "Sviluppo emotivo e narrazione, dall’empowerment cognitivo alla maturazione dei processi di riconoscimento delle emozioni", in "Le emozioni nei contesti individuali e sociali", Morlacchi ed., 2019, Totale pagine: 11.
Corsini, C. (2020). Valutazione: controllo o sviluppo?. LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA, 1(Numero monografico), 20-26.
I.D.M. Scierri, "Stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria", in "AboutGender - International Journal of Gender Studies", Vol. 6 N° 12 anno 2017, pp. 15-44. Totale pagine: 30.
C. Tomasetto, "Matematica per i maschi, italiano per le femmine: Stereotipi di genere e atteggiamenti verso le materie scolastiche tra genitori e figli", InMind Italia, VI, pp. 19-24. Totale pagine: 6
C. Corsini (2022). Liberare la valutazione dalla tirannia del voto. LA RICERCA, vol. 22, p. 70-73, https://laricerca.loescher.it/liberare-la-valutazione-dalla-tirannia-del-voto/

INTEGRAZIONI:
ESAME DA 5 o 6 CFU (solo prova orale):
Concordare testi tra:
Gaetano Domenici, Pietro Lucisano, Valeria Biasci (a cura di, 2021), Ricerca sperimentale e processi valutativi in educazione, Mc Graw-Hill. Totale pagine: 370
L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175.
E. Nigris, G. Agrusti, "Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria", Pearson, 2021. Torale pagine: 140.
Verranno affrontati solo gli argomenti relativi ai testi concordati.
C. Corsini (2022). Liberare la valutazione dalla tirannia del voto. LA RICERCA, vol. 22, p. 70-73, https://laricerca.loescher.it/liberare-la-valutazione-dalla-tirannia-del-voto/

ESAME DA 2 o 3 CFU (solo prova orale):
Concordare testi tra:
Gaetano Domenici, Pietro Lucisano, Valeria Biasci (a cura di, 2021), Ricerca sperimentale e processi valutativi in educazione, Mc Graw-Hill. Totale pagine: 370
L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175.
E. Nigris, G. Agrusti, "Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria", Pearson, 2021. Torale pagine: 140.
C. Corsini (2022). Liberare la valutazione dalla tirannia del voto. LA RICERCA, vol. 22, p. 70-73, https://laricerca.loescher.it/liberare-la-valutazione-dalla-tirannia-del-voto/
Verranno affrontati solo gli argomenti relativi ai testi concordati.

Type of evaluation

Examinations will be based on a multiple choice test and an oral test.