The Workshop through reading of Don Quixote aims to develop in the students the ability to analyze the text in critical form, the ability to identify the different levels of reading a narrative text, and to read and interpret social reality through the many suggestions offered by Cervantes' masterpiece. The activities proposed aim to build a critical sensitivity towards the narrative work and the ability to identify parallels between the single narrated episode and the reality surrounding human experience.
Knowledge and understanding:
acquisition of theoretical notions for reading, analyzing and interpreting a narrative text
Applying knowledge and understanding:
ability to analyze, synthesize and interpret information; ability to transfer information in different cognitive domains; ability to acquire and reformulate data and knowledge
Making judgements:
ability to interpret information critically; ability to use information independently in different contexts
Communication skills:
ability to rework a topic in oral and written form.
Learning skills:
ability to understand, interpret and elaborate complex texts.
teacher profile teaching materials
-Domenici, G., Lucisano, P. & Biasi V. (2017). La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi. Roma: Armando
- Domenici, G. (2020). Manuale della valutazione scolastica. Roma: Laterza.
- Biasi, V. & Bonaiuto, P. (a cura di, 2003), Processi di rappresentazione, emozioni, motivazioni, lineamenti di personalità. Roma: E.U.R. (esclusa la Parte seconda da pag. 95 a 194: che viene sostituita con Biasi, V. (2010). Processi affettivi e dinamiche della conoscenza. Milano: Guerini.
Program for attending student
-Domenici, G., Lucisano, P. & Biasi V. (2017). La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi. Roma: Armando
-Corsini C. (2023). La valutazione educativa. Franco Angeli.
-Testi/articoli che verranno indicati nel corso delle lezioni (sui temi: orientamento, strategie cognitive e motivazionali, lifeskills, ecc.).
-Domenici, G., Lucisano, P. & Biasi V. (2017). La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi. Roma: Armando
- Domenici, G. (2020). Manuale della valutazione scolastica. Roma: Laterza.
- Biasi, V. & Bonaiuto, P. (a cura di, 2003), Processi di rappresentazione, emozioni, motivazioni, lineamenti di personalità. Roma: E.U.R. (esclusa la Parte seconda da pag. 95 a 194: che viene sostituita con Biasi, V. (2010). Processi affettivi e dinamiche della conoscenza. Milano: Guerini.
Program for attending student
-Domenici, G., Lucisano, P. & Biasi V. (2017). La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi. Roma: Armando
-Corsini C. (2023). La valutazione educativa. Franco Angeli.
-Testi/articoli che verranno indicati nel corso delle lezioni (sui temi: orientamento, strategie cognitive e motivazionali, lifeskills, ecc.).
Programme
Program for non-attending student-Domenici, G., Lucisano, P. & Biasi V. (2017). La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi. Roma: Armando
- Domenici, G. (2020). Manuale della valutazione scolastica. Roma: Laterza.
- Biasi, V. & Bonaiuto, P. (a cura di, 2003), Processi di rappresentazione, emozioni, motivazioni, lineamenti di personalità. Roma: E.U.R. (esclusa la Parte seconda da pag. 95 a 194: che viene sostituita con Biasi, V. (2010). Processi affettivi e dinamiche della conoscenza. Milano: Guerini.
Program for attending student
-Domenici, G., Lucisano, P. & Biasi V. (2017). La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi. Roma: Armando
-Corsini C. (2023). La valutazione educativa. Franco Angeli.
-Testi/articoli che verranno indicati nel corso delle lezioni (sui temi: orientamento, strategie cognitive e motivazionali, lifeskills, ecc.).
Core Documentation
Program for non-attending student-Domenici, G., Lucisano, P. & Biasi V. (2017). La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi. Roma: Armando
- Domenici, G. (2020). Manuale della valutazione scolastica. Roma: Laterza.
- Biasi, V. & Bonaiuto, P. (a cura di, 2003), Processi di rappresentazione, emozioni, motivazioni, lineamenti di personalità. Roma: E.U.R. (esclusa la Parte seconda da pag. 95 a 194: che viene sostituita con Biasi, V. (2010). Processi affettivi e dinamiche della conoscenza. Milano: Guerini.
Program for attending student
-Domenici, G., Lucisano, P. & Biasi V. (2017). La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi. Roma: Armando
-Corsini C. (2023). La valutazione educativa. Franco Angeli.
-Testi/articoli che verranno indicati nel corso delle lezioni (sui temi: orientamento, strategie cognitive e motivazionali, lifeskills, ecc.).
Reference Bibliography
-Type of delivery of the course
Presence courseType of evaluation
Colloquio centrato sui temi del programma