21801336 - THE ITALIAN POLITICAL SYSTEM

The course analyses the transformation of Italian politics from different levels: the changes of the party system, the electoral laws and the political culture. Special emphasis is put on the Constitutional rules as well as on the political dynamics, involving political parties and social actors. Due consideration is given to the division of powers between institutions (with an eye also on the European and local levels). Special attention is devoted to the role of political parties and of main leaders, also including the new populist trends, with a constant look at current affairs.
teacher profile | teaching materials

Programme

Prof. Claudia Mariotti Italian Political System 2020/2021



1. Maurizio Cotta e Luca Verzichelli, “Il sistema politico italiano”, Il Mulino, Bologna, 2020

2. Carlo Guarnieri, “Il sistema politico italiano”, Il Mulino, Bologna, 2016

3. Gianfranco Pasquino, “I sistemi elettorali”, Il Mulino, Bologna, 2006 and about Rosatellum, to add “Manuale elettorale”: http://www.camera.it/temiap/allegati/2018/01/18/OCD177-3269.pdf (only from p. 24 to p. 92)


4. Chiaramonte Alessandro e Lorenzo De Sio (editors), “Il voto del cambiamento”, Il Mulino, Bologna, 2019


5. A book chosen from this list:

Piergiorgio Corbetta (ed.), M5s.Come cambia il partito di Grillo, Il Mulino, Bologna, 2017


Passarelli e Tuorto, La Lega di Salvini, Il Mulino, Bologna, 2018


Paolo Natale, Luciano Mario Fasano, L’ ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico, Giappichelli, 2017

Piero Ignazi, Partito e Democrazia, Il Mulino, Bologna, 2019

Paolo Mancini, Il post-partito, Il Mulino, Bologna, 2015

Scarrone Rocco e Luca Storti, Le mafie nell’economia legale, Il Mulino, Bologna, 2019

Antonio La Spina, Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie, Il Mulino, Bologna, 2016




Core Documentation

Maurizio Cotta e Luca Verzichelli, “Il sistema politico italiano”, Il Mulino, Bologna, 2020
Carlo Guarnieri, “Il sistema politico italiano”, Il Mulino, Bologna, 2016
Gianfranco Pasquino, “I sistemi elettorali”, Il Mulino, Bologna, 2006
“Manuale elettorale”: http://www.camera.it/temiap/allegati/2018/01/18/OCD177-3269.pdf
Chiaramonte Alessandro e Lorenzo De Sio (a cura di), “Il voto del cambiamento”, Il Mulino, Bologna, 2019

Piergiorgio Corbetta (a cura di), M5s.Come cambia il partito di Grillo, Il Mulino, Bologna, 2017


Passarelli e Tuorto, La Lega di Salvini, Il Mulino, Bologna, 2018


Paolo Natale, Luciano Mario Fasano, L’ ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico, Giappichelli, 2017

Piero Ignazi, Partito e Democrazia, Il Mulino, Bologna, 2019

Paolo Mancini, Il post-partito, Il Mulino, Bologna, 2015

Scarrone Rocco e Luca Storti, Le mafie nell’economia legale, Il Mulino, Bologna, 2019

Antonio La Spina, Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie, Il Mulino, Bologna, 2016

Reference Bibliography

Maurizio Cotta e Luca Verzichelli, “Il sistema politico italiano”, Il Mulino, Bologna, 2020 Carlo Guarnieri, “Il sistema politico italiano”, Il Mulino, Bologna, 2016 Gianfranco Pasquino, “I sistemi elettorali”, Il Mulino, Bologna, 2006 “Manuale elettorale”: http://www.camera.it/temiap/allegati/2018/01/18/OCD177-3269.pdf Chiaramonte Alessandro e Lorenzo De Sio (a cura di), “Il voto del cambiamento”, Il Mulino, Bologna, 2019 Piergiorgio Corbetta (a cura di), M5s.Come cambia il partito di Grillo, Il Mulino, Bologna, 2017 Passarelli e Tuorto, La Lega di Salvini, Il Mulino, Bologna, 2018 Paolo Natale, Luciano Mario Fasano, L’ ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico, Giappichelli, 2017 Piero Ignazi, Partito e Democrazia, Il Mulino, Bologna, 2019 Paolo Mancini, Il post-partito, Il Mulino, Bologna, 2015 Scarrone Rocco e Luca Storti, Le mafie nell’economia legale, Il Mulino, Bologna, 2019 Antonio La Spina, Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie, Il Mulino, Bologna, 2016

Type of evaluation

Oral Exam