21801910 - MIGRATIONS AND COMUNITIES

The course aims to analyze the evolution of international migration and the main characteristics of international migration flows, with particular attention to the European and Italian context. The course also aims to provide scientific and demographic instruments to deal with the study and analysis of migration in a critical and objective way.
teacher profile | teaching materials

Programme

History of migration.
Definitions of migration.
How migration is studied: sources, data and measures.
International migration.
The demographic framework of developing and developed countries.
Consequences of migration.
Italian history of migration: evolutions and characteristics from the nineteenth century.
Immigration in Italy: trends and characteristics.
Foreign population in Italy: family and reproductive behaviours.
Foreign population in Italy: participation in the labour market.
Internal migration in Italy.
Migration policies in Italy and in European countries.
International protection.

Core Documentation

Livi Bacci M., 2010, In Cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino (libro non presente nelle dispense)

Golini A., Reynaud C., Gli spostamenti Sud-Nord In Italia quarant’anni dopo, parr. 1-3, pp. 1-8
De Santis G., 2010, Migrazioni interne e internazionali, in: Demografia, Il Mulino, pp. 225-243 (no pp. 236-237)
Strozza S. et al., 2002, La rilevazione delle migrazioni internazionali, Rapporto di ricerca. Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica, parr. 1.2-2.3, pp. 7-30
Angeli A., Salvini M. S., 2009, Le migrazioni internazionali, in: Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo, Il mulino, pp. 229-254
United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2017), International Migration Report 2017 (ST/ESA/SER.A/403), pp. 1-5
Natale M., Giacomello P., 2002, La transizione demografica e la transizione della mobilità, in: Natale M., Economia e Popolazione, Franco Angeli pp. 57-67
Golini A., Reynaud C., Dispense “Demografia ed epidemiologia dell’invecchiamento della popolazione italiana”, pp. 1-18
Livi Bacci M., 2011, Le popolazioni dei paesi poveri, in: Storia minima della popolazione del mondo, 2011, Il Mulino, pp. 201-224
Noviello V., 2010, Politiche di integrazione nel contesto euro-mediterraneo. Il caso di Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna e Italia (1980- 2007), Quaderno ISSM, n. 153, Napoli, pp. 7-23
Fondazione Ismu, 2010, Quindicesimo rapporto sulle Migrazioni 2009, FrancoAngeli, pp. 285-312
Bonifazi C. et al., 2009, Migration and integration policies in Italy, in: The Italian transition from emigration to immigration country, WP 24 IRPPS, pp. 49-62
Bonifazi C., 2011, Mezzogiorno e Centro-Nord in 150 anni di storia migratoria italiana, in: Svimez Giornata di studi Nord e Sud a 150 anni dall’unità di Italia, pp. 1-17
Bonifazi C., Conti C., 2017, La transizione dell’Italia da paese di emigrazione a paese d’ immigrazione, in: Strozza S., De Santis G. (a cura di), Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia, Il Mulino, pp. 29-35, 38-39, 46-59
Gabrielli G. et al, 2017, I comportamenti demografici, in: Strozza S., De Santis G. (a cura di), Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia, Il Mulino, pp. 72-78, 82-88
Conti C., 2017, L’immigrazione che non ti aspetti, www.neodemos.info
Bonifazi C., Rinesi F., 2010, I nuovi contesti del lavoro: l’immigrazione straniera, in: Livi Bacci M., Demografia del capitale umano, Il mulino pp. 155-171
De Rosa E. et al, 2017, Gli stranieri e il mercato del lavoro, in: Strozza S., De Santis G. (a cura di), Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia, Il Mulino, pp. 100-113
Golini A., Reynaud C., Gli spostamenti Sud-Nord In Italia quarant’anni dopo, parr. 4-5, pp. 9-24
Livi Bacci M., 2016, La questione dei profughi e l’Europa, in: Bonifazi M., Livi Bacci M. (a cura di), Profughi, Associazione Neodemos 2016, pp. 52-55
Sciortino G., 2016, Politiche dell’asilo: una prospettiva storica, in: Bonifazi M., Livi Bacci M. (a cura di), Profughi, Associazione Neodemos 2016, pp. 56-62
Vitiello M., Le rotte di ingresso in Europa e la crisi europea dei rifugiati, in: Bonifazi M., Livi Bacci M. (a cura di), Profughi, Associazione Neodemos 2016, pp. 92-95

Other materials for non-attending students:
Allegato 1. Mobilità e migrazioni: le difficoltà nelle definizioni, in: Strozza S. et al., 2002, La rilevazione delle migrazioni internazionali, Rapporto di ricerca. Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica, pp. 179-189
De Santis G., Europa: un invecchiamento sotto controllo?, in: Europa 2020. Politica dell’immigrazione e della cittadinanza, Neodemos, pp. 9-24
Sartor N., 2010, Gli effetti economici e finanziari, in: Invecchiamento e migrazioni, Il Mulino, pp. 57-134
Guarneri A., 2005, Le politiche migratorie nei paesi mediterranei dell’Unione Europea nell’ultimo quindicennio: dimensione comunitaria e peculiarità nazionali, IRPPS-CNR WP 05/05, pp. 5-30

Reference Bibliography

No additional readings provided.

Type of delivery of the course

In-class lectures.

Attendance

Class attendance is not mandatory but strongly recommended.

Type of evaluation

Oral exam