20402474 - PROFESSIONE ENOGASTRONOMO 1 (ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE-ART.10, COMMA 5 LETTERA D)

The aim of the course, through a series of seminars held by professionals and experts in the agri-food sector, is to make people understand the aspects of possible professional outlets
teacher profile | teaching materials

Programme

Agri-food sector conventions, completed by responsible teachers, special seminars on various topics that regulate the quality of food and doing business in the food sector.

11/10/2021 - Dario SIGGIA, Il sistema agro-alimentare verso la transizione ecologica
18/10/2021 - Simona COGNOLI, Comunicare e promuovere il valore dell’olio extravergine di oliva
25/10/2021 - Alessandro FANTINI, Ruminantia si racconta: come comunicare oggi i prodotti del latte e della carne
08/11/2021 - Giovanni PROCACCINO, La tracciabilità e la sostenibilità delle filiere agroalimentari - Le nuove sfide dell’Open Innovation.
15/11/2021 - Selena PELLEGRINI, Come e' cambiato l'approccio al Food nel mondo Post Pandemia? Come deve pensare un Gastronomo del Futuro per Esportare il
Made in Italy con successo
22/11/2021 - Simona Antonella LAMORTE, Il mondo del vino: aspetti ed opportunità multidisciplinari
29/11/2021 - Claudio di GIOVANNANTONIO, Filiere agricole per la produzione di qualità tra commodity e territorialità
06/12/2021 - Carlo De PAOLIS, Creazione di un format di successo nella ristorazione
13/12/2021 - Stefano CASULA, Agroalimentare, logiche di marketing distributive e contaminazioni di Industria 4.0 nel settore enogastronomico
20/12/2021 - Giovanni PICA e Miria CATTA, L’esperienza di Arsial sulle produzioni agroalimentari di qualità

Core Documentation

handouts provided by the theachers

Type of delivery of the course

the course consits in lectures

Attendance

Idoneity will be conferred to students that will attend at least 10 lectures

Type of evaluation

At the end of each seminar students will make a written test (2-3 open questions)