20704002 - Italian literature

Curriculum

teacher profile | teaching materials

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 AL PEDULLA' GABRIELE

Programme

The Renaissance theory on the good manners and its crisis

The course aims to analyze the most famous ethical-political texts of the Italian Renaissance (Machiavelli, Castiglione, Della Casa) and the attack on their precepts by two great twentieth-century classics (Svevo and Gadda).

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, a cura di Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, a cura di Gabriella Contini, prefazione di Claudio Magris, Garzanti
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi

I testi vanno letti nella totalità dei loro apparati e in queste edizioni: note al testo, note a piè di pagina, introduzioni, prefazioni, ecc.

STUDI:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

FOTOCOPIE:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?” (IN FOTOCOPIA)
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” (IN FOTOCOPIA)
--Lorenzo Bocca e Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” (IN FOTOCOPIA)
--Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” (IN FOTOCOPIA)
--Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” (IN FOTOCOPIA)

Le fotocopie saranno disponibili presso la copisteria su via Ostiense, di fronte alla sede di “Studi Umanistici”

Core Documentation

TEXTS:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, ed. Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, ed. Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, ed. Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, ed.Gabriella Contini, introduction by Claudio Magris, Garzanti, 2004 e successive ristampe
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi, 2015

SECONDARY BIBLIOGRAPHY:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

PHOTOCOPIES:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista”
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono”
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?”
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto”

ADDITIONALS READINGS FOR THE STUDENTS WHO CANNOT ATTEND TO THE LESSONS:
--Amedeo Quondam, Forma del vivere, il Mulino, 2010


Type of delivery of the course

SVOLGIMENTO DEL CORSO Lezione 1: Introduzione Lezione 2: Etica ed etichetta – le origini filosofiche delle buone maniere. Amedeo Quondam, La conversazione, Premessa, capp. I-II (fino a p. 34) Lezione 3: Classicismo e teoria dell’imitazione – le origini retoriche delle buone maniere. Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?”; Amedeo Quondam, La conversazione, cap. III, pp. 35-131 Lezione 4: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE Lettera dedicatoria e introduzione; Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” Lorenzo Bocca – Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” Lezione 5: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro I Amedeo Quondam, La conversazione, cap. IV, pp. 133-219 Lezione 6: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro II Amedeo Quondam, La conversazione, cap. V, pp. 221-245 Lezione 7: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro III Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” Lezione 8: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro IV Walter Barberis, “Introduzione” Lezione 9: Giovanni della Casa, Galateo (LEGGERE TUTTO) Stefano Prandi, “Introduzione” Lezione 10: Giovanni della Casa, Galateo Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” Lezione 11: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla (LEGGERE TUTTO) Amedeo Quondam, La conversazione, cap. VI, pp. 247-338 Lezioni 12: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Claudio Magris, “Introduzione” Lezione 13: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi (LEGGERE TUTTO) Lezione 14: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi Lezione 15: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi

Attendance

LA FREQUENZA Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Type of evaluation

L'esame è orale. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.

teacher profile | teaching materials

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 MZ SUITNER FRANCO

Programme

Italian twentieth century essayists: Gadda and Moravia

Core Documentation

Essays and excerpts from:
A. Moravia, L'uomo come fine, Milano, Bompiani
C.E. Gadda, Scritti vari e postumi, a cura di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella e altri, Milano, Garzanti
C.E. Gadda, Divagazioni e garbuglio, a cura di L. Orlando, Milano, Adelphi 2019, excerpts from other works by the author, as indicated in the lessons.
M. BERSANI, Gadda, Torino, Einaudi
Further information on the texts to be prepared will be provided during the lessons.
Non-attending students will contact the teacher for instructions and additions to the program.

Type of delivery of the course

The course will alternate historical lessons with others dedicated to the detailed analysis of articles and essays, chosen from those of the considered writers. Some lessons may concern the genre of the "essay" in the early twentieth century.

Type of evaluation

Oral examination. The exam will include questions on the topics covered in class and on the bibliography. The analysis of essay parts of the writers considered will also be required. Non-attending students will contact the teacher for information and additions to the program.

teacher profile | teaching materials

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 AL PEDULLA' GABRIELE

Programme

The Renaissance theory on the good manners and its crisis

The course aims to analyze the most famous ethical-political texts of the Italian Renaissance (Machiavelli, Castiglione, Della Casa) and the attack on their precepts by two great twentieth-century classics (Svevo and Gadda).

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, a cura di Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, a cura di Gabriella Contini, prefazione di Claudio Magris, Garzanti
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi

I testi vanno letti nella totalità dei loro apparati e in queste edizioni: note al testo, note a piè di pagina, introduzioni, prefazioni, ecc.

STUDI:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

FOTOCOPIE:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?” (IN FOTOCOPIA)
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” (IN FOTOCOPIA)
--Lorenzo Bocca e Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” (IN FOTOCOPIA)
--Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” (IN FOTOCOPIA)
--Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” (IN FOTOCOPIA)

Le fotocopie saranno disponibili presso la copisteria su via Ostiense, di fronte alla sede di “Studi Umanistici”

Core Documentation

TEXTS:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, ed. Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, ed. Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, ed. Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, ed.Gabriella Contini, introduction by Claudio Magris, Garzanti, 2004 e successive ristampe
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi, 2015

SECONDARY BIBLIOGRAPHY:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

PHOTOCOPIES:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista”
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono”
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?”
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto”

ADDITIONALS READINGS FOR THE STUDENTS WHO CANNOT ATTEND TO THE LESSONS:
--Amedeo Quondam, Forma del vivere, il Mulino, 2010


Type of delivery of the course

SVOLGIMENTO DEL CORSO Lezione 1: Introduzione Lezione 2: Etica ed etichetta – le origini filosofiche delle buone maniere. Amedeo Quondam, La conversazione, Premessa, capp. I-II (fino a p. 34) Lezione 3: Classicismo e teoria dell’imitazione – le origini retoriche delle buone maniere. Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?”; Amedeo Quondam, La conversazione, cap. III, pp. 35-131 Lezione 4: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE Lettera dedicatoria e introduzione; Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” Lorenzo Bocca – Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” Lezione 5: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro I Amedeo Quondam, La conversazione, cap. IV, pp. 133-219 Lezione 6: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro II Amedeo Quondam, La conversazione, cap. V, pp. 221-245 Lezione 7: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro III Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” Lezione 8: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro IV Walter Barberis, “Introduzione” Lezione 9: Giovanni della Casa, Galateo (LEGGERE TUTTO) Stefano Prandi, “Introduzione” Lezione 10: Giovanni della Casa, Galateo Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” Lezione 11: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla (LEGGERE TUTTO) Amedeo Quondam, La conversazione, cap. VI, pp. 247-338 Lezioni 12: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Claudio Magris, “Introduzione” Lezione 13: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi (LEGGERE TUTTO) Lezione 14: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi Lezione 15: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi

Attendance

LA FREQUENZA Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Type of evaluation

L'esame è orale. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.

teacher profile | teaching materials

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 MZ SUITNER FRANCO

Programme

Italian twentieth century essayists: Gadda and Moravia

Core Documentation

Essays and excerpts from:
A. Moravia, L'uomo come fine, Milano, Bompiani
C.E. Gadda, Scritti vari e postumi, a cura di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella e altri, Milano, Garzanti
C.E. Gadda, Divagazioni e garbuglio, a cura di L. Orlando, Milano, Adelphi 2019, excerpts from other works by the author, as indicated in the lessons.
M. BERSANI, Gadda, Torino, Einaudi
Further information on the texts to be prepared will be provided during the lessons.
Non-attending students will contact the teacher for instructions and additions to the program.

Type of delivery of the course

The course will alternate historical lessons with others dedicated to the detailed analysis of articles and essays, chosen from those of the considered writers. Some lessons may concern the genre of the "essay" in the early twentieth century.

Type of evaluation

Oral examination. The exam will include questions on the topics covered in class and on the bibliography. The analysis of essay parts of the writers considered will also be required. Non-attending students will contact the teacher for information and additions to the program.

teacher profile | teaching materials

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 AL PEDULLA' GABRIELE

Programme

The Renaissance theory on the good manners and its crisis

The course aims to analyze the most famous ethical-political texts of the Italian Renaissance (Machiavelli, Castiglione, Della Casa) and the attack on their precepts by two great twentieth-century classics (Svevo and Gadda).

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, a cura di Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, a cura di Gabriella Contini, prefazione di Claudio Magris, Garzanti
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi

I testi vanno letti nella totalità dei loro apparati e in queste edizioni: note al testo, note a piè di pagina, introduzioni, prefazioni, ecc.

STUDI:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

FOTOCOPIE:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” (IN FOTOCOPIA)
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?” (IN FOTOCOPIA)
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” (IN FOTOCOPIA)
--Lorenzo Bocca e Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” (IN FOTOCOPIA)
--Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” (IN FOTOCOPIA)
--Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” (IN FOTOCOPIA)

Le fotocopie saranno disponibili presso la copisteria su via Ostiense, di fronte alla sede di “Studi Umanistici”

Core Documentation

TEXTS:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, ed. Gabriele Pedullà, Donzelli, 2013
--Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, ed. Walter Barberis, Einaudi, 2015
--Giovanni Della Casa, Il Galateo, ed. Stefano Prandi, Einaudi, 2016
--Italo Svevo, “La novella del buon vecchio e della bella fanciulla”, in Italo Svevo, Racconti, ed.Gabriella Contini, introduction by Claudio Magris, Garzanti, 2004 e successive ristampe
--Carlo Emilio Gadda, “San Giorgio in casa Brocchi”, in Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi, Adelphi, 2015

SECONDARY BIBLIOGRAPHY:
--Amedeo Quondam, La conversazione. Un modello italiano, Donzelli, 2007

PHOTOCOPIES:
--Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista”
--Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono”
--Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?”
--Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto”

ADDITIONALS READINGS FOR THE STUDENTS WHO CANNOT ATTEND TO THE LESSONS:
--Amedeo Quondam, Forma del vivere, il Mulino, 2010


Type of delivery of the course

SVOLGIMENTO DEL CORSO Lezione 1: Introduzione Lezione 2: Etica ed etichetta – le origini filosofiche delle buone maniere. Amedeo Quondam, La conversazione, Premessa, capp. I-II (fino a p. 34) Lezione 3: Classicismo e teoria dell’imitazione – le origini retoriche delle buone maniere. Gabriele Pedullà, “Sulle tracce degli antichi?”; Amedeo Quondam, La conversazione, cap. III, pp. 35-131 Lezione 4: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE Lettera dedicatoria e introduzione; Gabriele Pedullà, “Poeti e mecenati: il dovere del dono” Lorenzo Bocca – Jean-Louis Fournel, “La biblioteca di Castiglione” Lezione 5: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro I Amedeo Quondam, La conversazione, cap. IV, pp. 133-219 Lezione 6: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro II Amedeo Quondam, La conversazione, cap. V, pp. 221-245 Lezione 7: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro III Marco Folin, “Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto” Lezione 8: Baldassar Castiglione, Cortegiano, LEGGERE libro IV Walter Barberis, “Introduzione” Lezione 9: Giovanni della Casa, Galateo (LEGGERE TUTTO) Stefano Prandi, “Introduzione” Lezione 10: Giovanni della Casa, Galateo Gabriele Pedullà, “Giovanni della Casa e il bon ton dell’umanista” Paolo Procaccioli, “La diffusione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento” Federico Barbierato, “Letteratura e Controriforma” Lezione 11: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla (LEGGERE TUTTO) Amedeo Quondam, La conversazione, cap. VI, pp. 247-338 Lezioni 12: Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Claudio Magris, “Introduzione” Lezione 13: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi (LEGGERE TUTTO) Lezione 14: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi Lezione 15: Carlo Emilio Gadda, Il San Giorgio in casa Brocchi

Attendance

LA FREQUENZA Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Type of evaluation

L'esame è orale. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.

teacher profile | teaching materials

Mutuazione: 20704002 LETTERATURA ITALIANA in Lettere L-10 MZ SUITNER FRANCO

Programme

Italian twentieth century essayists: Gadda and Moravia

Core Documentation

Essays and excerpts from:
A. Moravia, L'uomo come fine, Milano, Bompiani
C.E. Gadda, Scritti vari e postumi, a cura di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella e altri, Milano, Garzanti
C.E. Gadda, Divagazioni e garbuglio, a cura di L. Orlando, Milano, Adelphi 2019, excerpts from other works by the author, as indicated in the lessons.
M. BERSANI, Gadda, Torino, Einaudi
Further information on the texts to be prepared will be provided during the lessons.
Non-attending students will contact the teacher for instructions and additions to the program.

Type of delivery of the course

The course will alternate historical lessons with others dedicated to the detailed analysis of articles and essays, chosen from those of the considered writers. Some lessons may concern the genre of the "essay" in the early twentieth century.

Type of evaluation

Oral examination. The exam will include questions on the topics covered in class and on the bibliography. The analysis of essay parts of the writers considered will also be required. Non-attending students will contact the teacher for information and additions to the program.