20702476-2 - Storia della geografia e delle esplorazioni - 2

The books, documents and proposals readings allow you to explore topics and issues tackled in the basic module.

Curriculum

teacher profile | teaching materials

Programme

Teaching Unit II - 6 credits (36 hours) Travels and geography: from homination to space exploration

The materials on the CD-ROM attached to the manual (Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano, Mursia) allow to deepen the historical and social processes analyzed in the basic module. Essays, taking the structure of the manual, reconstruct migration, travel and exploration, trade and commercial networks, the circulation of people, goods and ideas between the various continents, as well as the biographies and works of the Protagonists of The expansion of the geographic horizon to our day.


Core Documentation

Teaching Unit II-6 CFU
Depth cards from the CD enclosed with the manual (Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano Mursia, 2009): see list on page Bacheca (http://studiumanistici.uniroma3.altervista.org/jml/33-adascenzo)
ATTENTION: the manual must be equipped with an attached CD-Rom (available at the Petrocchi Library). Attending students will discuss with the teacher.

Appendici al capitolo terzo L’orizzonte geografico dell’antichità
1. I miti della creazione nelle antiche civiltà
3. Hatshepsut e la spedizione alla Terra di Punt lez. 3
5. Le città fenicie
6. Il viaggio dei Fenici al servizio del faraone Neco II
7. I viaggi di Imilcone e Annone
8. L’Impero persiano

Appendici al capitolo quarto La geografia greca. Da descrizione a scienza della Terra
3. Erodoto di Alicarnasso e le sue Storie
4. Eratostene
7. La geografia in Aristotele

Appendici al capitolo quinto L’Età romana
1. Le spezie orientali
2. I rapporti tra Roma e la Cina
3. Il Periplo del Mare Eritreo
4. Strabone
5. La geografia in Seneca e Plinio
6. Claudio Tolomeo
7. Il De reditu suo di Rutilio Namaziano

Appendici al capitolo sesto I secoli «bui»
3. San Brandano e la sua Navigatione
4. Cosma Indicopleuste

Appendici al capitolo settimo «Il piacere per chi si diletta di girare il mondo»: la geografia dell’Islam
6. Ibn Bāttūtā

Appendici al capitolo ottavo Precursori di Colombo? L’epopea vichinga
1. La Vinland Map
3. Le saghe
4. Le altre «prove» della scoperta vichinga dell’America
5. I Vichinghi e la «Terra del Vino»

Appendici al capitolo nono Il risveglio dell’Occidente
1. La cultura geografica del Basso Medioevo
3. Francesco di Balduccio Pegolotti e la sua Pratica della mercatura

Appendici al capitolo decimo Missionari e mercanti sulle vie dell’Oriente
1. Il Prete Gianni
2. Le relazioni di viaggio di Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo da Rubruck
3. Il Milione
4. Selezione di passi dal Milione
6. Il mappamondo di Fra Mauro
7. I viaggi di Niccolò dei Conti
8. Gerolamo da Santo Stefano e Gerolamo Adorno

Appendici al capitolo undicesimo La via marittima alle Indie
1. Il De Canaria di Giovanni Boccaccio
2. Enrico il Navigatore
3. I navigatori italiani al servizio del Principe Enrico
6. I padrões
7. Vasco da Gama
8. L’arrivo di Vasco da Gama in India

Allegati al capitolo dodicesimo Le premesse della scoperta dell’America
1. Le vie transasiatiche e le vicende politiche dell’Asia centrale tra XIV e XVI secolo
2. L’ambiente umanistico fiorentino
3. Paolo dal Pozzo Toscanelli
5. John of Mandeville

Allegati al capitolo tredicesimo Buscar el Levante por el Poniente. Cristoforo Colombo e i suoi viaggi
1. La cultura di Colombo
2. La scoperta del Nuovo Mondo
3. Il Trattato di Tordesillas
4. La scoperta del continente

Appendici al capitolo quattordicesimo Ma chi ha scoperto l’America?
1. Fernando Colombo e le Historie della vita e dei fatti dell’Ammiraglio Don Cristoforo Colombo
2. I documenti colombiani dell’Archivio di Stato di Genova

Appendici al capitolo quindicesimo I primi viaggi esplorativi in America
4. Il viaggio di Pedro Álvarez Cabral
5. La questione vespucciana

Appendici al capitolo sedicesimo Dalla scoperta alla conquista
1. Alonso de Ojeda e i suoi viaggi
3. Gli effetti della conquista nell’Istoria del Mondo Nuovo di Gerolamo Benzoni
4. Bartolomé de Las Casas
5. L’incontro tra Cortés e Montezuma

Appendici al capitolo diciassettesimo I Portoghesi in Oriente e il viaggio di Magellano
2. Lodovico de Vartema
3. Giovanni da Empoli
5. Ferdinando Magellano
6. La sosta nella Baia di San Giuliano
7. La morte di Magellano

Appendici al capitolo diciottesimo L’Europa del Cinquecento e i nuovi mondi
1. Le raccolte di viaggi dei secoli XVI-XVII
4. Giovanni Battista Ramusio e la sua opera

Appendici al capitolo diciannovesimo Le esplorazioni moderne
1. Giovanni da Verrazzano
2. Jacques Cartier
3. La fondazione della Compagnia di Gesù e San Francesco Saverio, «Apostolo delle Indie»
4. Matteo Ricci
5. Martino Martini

Appendici al capitolo ventesimo I passaggi alle Indie e l’esplorazione dell’Oceano Pacifico
1. Sebastiano Caboto, la «sfinge della storia americana»
2. Henry Hudson
3. I viaggi di Vitus Bering
4. William Edward Parry
5. I viaggi di Tasman
6. I Diari di Cook
7. Le grandi spedizioni oceaniche francesi della seconda metà del Settecento

Appendici al capitolo ventiduesimo Esplorazioni e conquiste in America e in Asia
1. René Robert de La Salle
2. Alexander Mackenzie
3. Le donne viaggiatrici
4. I Viaggi di Pietro Della Valle
6. Nicolay Przhevalsky

Appendici al capitolo ventitreesimo Il secolo d’oro della geografia
1. Mungo Park
2. La ricerca delle sorgenti del Nilo
3. Livingstone e Stanley
4. Charles Darwin e il viaggio della Beagle

Appendici al capitolo ventiquattresimo Viaggi e geografia tra Ottocento e Novecento
1. La conquista dei Poli
2. Robert Falcon Scott
3. La Transiberiana
4. La geografia tedesca di fine Ottocento
5. La geografia italiana tra Ottocento e Novecento
6. Sven Anders Hedin

Conclusioni Tra passato e futuro. Il Novecento
1. La conquista dell’Everest
2. Le spedizioni italiane nel Karakorum


Reference Bibliography

Alan R. H. Baker, ‎Derek Gregory, ‎Richard Dennis, Explorations in Historical Geography: Interpretative Essays, Cambridge, Cambridge University Presse, 1984.

Type of delivery of the course

Frontal lessons, with slide and reading support. Materials are made available weekly, after lessons. In addition, moments of in-depth study of the topics covered are organized (seminars, meetings, visits).

Attendance

Attendance is compulsory

Type of evaluation

The exam takes place in the classroom and in written form. Open questions, on figures, themes or nodal events for the history of geography and exploration.

teacher profile | teaching materials

Programme

Teaching Unit II - 6 credits (36 hours) Travels and geography: from homination to space exploration

The materials on the CD-ROM attached to the manual (Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano, Mursia) allow to deepen the historical and social processes analyzed in the basic module. Essays, taking the structure of the manual, reconstruct migration, travel and exploration, trade and commercial networks, the circulation of people, goods and ideas between the various continents, as well as the biographies and works of the Protagonists of The expansion of the geographic horizon to our day.


Core Documentation

Teaching Unit II-6 CFU
Depth cards from the CD enclosed with the manual (Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano Mursia, 2009): see list on page Bacheca (http://studiumanistici.uniroma3.altervista.org/jml/33-adascenzo)
ATTENTION: the manual must be equipped with an attached CD-Rom (available at the Petrocchi Library). Attending students will discuss with the teacher.

Appendici al capitolo terzo L’orizzonte geografico dell’antichità
1. I miti della creazione nelle antiche civiltà
3. Hatshepsut e la spedizione alla Terra di Punt lez. 3
5. Le città fenicie
6. Il viaggio dei Fenici al servizio del faraone Neco II
7. I viaggi di Imilcone e Annone
8. L’Impero persiano

Appendici al capitolo quarto La geografia greca. Da descrizione a scienza della Terra
3. Erodoto di Alicarnasso e le sue Storie
4. Eratostene
7. La geografia in Aristotele

Appendici al capitolo quinto L’Età romana
1. Le spezie orientali
2. I rapporti tra Roma e la Cina
3. Il Periplo del Mare Eritreo
4. Strabone
5. La geografia in Seneca e Plinio
6. Claudio Tolomeo
7. Il De reditu suo di Rutilio Namaziano

Appendici al capitolo sesto I secoli «bui»
3. San Brandano e la sua Navigatione
4. Cosma Indicopleuste

Appendici al capitolo settimo «Il piacere per chi si diletta di girare il mondo»: la geografia dell’Islam
6. Ibn Bāttūtā

Appendici al capitolo ottavo Precursori di Colombo? L’epopea vichinga
1. La Vinland Map
3. Le saghe
4. Le altre «prove» della scoperta vichinga dell’America
5. I Vichinghi e la «Terra del Vino»

Appendici al capitolo nono Il risveglio dell’Occidente
1. La cultura geografica del Basso Medioevo
3. Francesco di Balduccio Pegolotti e la sua Pratica della mercatura

Appendici al capitolo decimo Missionari e mercanti sulle vie dell’Oriente
1. Il Prete Gianni
2. Le relazioni di viaggio di Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo da Rubruck
3. Il Milione
4. Selezione di passi dal Milione
6. Il mappamondo di Fra Mauro
7. I viaggi di Niccolò dei Conti
8. Gerolamo da Santo Stefano e Gerolamo Adorno

Appendici al capitolo undicesimo La via marittima alle Indie
1. Il De Canaria di Giovanni Boccaccio
2. Enrico il Navigatore
3. I navigatori italiani al servizio del Principe Enrico
6. I padrões
7. Vasco da Gama
8. L’arrivo di Vasco da Gama in India

Allegati al capitolo dodicesimo Le premesse della scoperta dell’America
1. Le vie transasiatiche e le vicende politiche dell’Asia centrale tra XIV e XVI secolo
2. L’ambiente umanistico fiorentino
3. Paolo dal Pozzo Toscanelli
5. John of Mandeville

Allegati al capitolo tredicesimo Buscar el Levante por el Poniente. Cristoforo Colombo e i suoi viaggi
1. La cultura di Colombo
2. La scoperta del Nuovo Mondo
3. Il Trattato di Tordesillas
4. La scoperta del continente

Appendici al capitolo quattordicesimo Ma chi ha scoperto l’America?
1. Fernando Colombo e le Historie della vita e dei fatti dell’Ammiraglio Don Cristoforo Colombo
2. I documenti colombiani dell’Archivio di Stato di Genova

Appendici al capitolo quindicesimo I primi viaggi esplorativi in America
4. Il viaggio di Pedro Álvarez Cabral
5. La questione vespucciana

Appendici al capitolo sedicesimo Dalla scoperta alla conquista
1. Alonso de Ojeda e i suoi viaggi
3. Gli effetti della conquista nell’Istoria del Mondo Nuovo di Gerolamo Benzoni
4. Bartolomé de Las Casas
5. L’incontro tra Cortés e Montezuma

Appendici al capitolo diciassettesimo I Portoghesi in Oriente e il viaggio di Magellano
2. Lodovico de Vartema
3. Giovanni da Empoli
5. Ferdinando Magellano
6. La sosta nella Baia di San Giuliano
7. La morte di Magellano

Appendici al capitolo diciottesimo L’Europa del Cinquecento e i nuovi mondi
1. Le raccolte di viaggi dei secoli XVI-XVII
4. Giovanni Battista Ramusio e la sua opera

Appendici al capitolo diciannovesimo Le esplorazioni moderne
1. Giovanni da Verrazzano
2. Jacques Cartier
3. La fondazione della Compagnia di Gesù e San Francesco Saverio, «Apostolo delle Indie»
4. Matteo Ricci
5. Martino Martini

Appendici al capitolo ventesimo I passaggi alle Indie e l’esplorazione dell’Oceano Pacifico
1. Sebastiano Caboto, la «sfinge della storia americana»
2. Henry Hudson
3. I viaggi di Vitus Bering
4. William Edward Parry
5. I viaggi di Tasman
6. I Diari di Cook
7. Le grandi spedizioni oceaniche francesi della seconda metà del Settecento

Appendici al capitolo ventiduesimo Esplorazioni e conquiste in America e in Asia
1. René Robert de La Salle
2. Alexander Mackenzie
3. Le donne viaggiatrici
4. I Viaggi di Pietro Della Valle
6. Nicolay Przhevalsky

Appendici al capitolo ventitreesimo Il secolo d’oro della geografia
1. Mungo Park
2. La ricerca delle sorgenti del Nilo
3. Livingstone e Stanley
4. Charles Darwin e il viaggio della Beagle

Appendici al capitolo ventiquattresimo Viaggi e geografia tra Ottocento e Novecento
1. La conquista dei Poli
2. Robert Falcon Scott
3. La Transiberiana
4. La geografia tedesca di fine Ottocento
5. La geografia italiana tra Ottocento e Novecento
6. Sven Anders Hedin

Conclusioni Tra passato e futuro. Il Novecento
1. La conquista dell’Everest
2. Le spedizioni italiane nel Karakorum


Reference Bibliography

Alan R. H. Baker, ‎Derek Gregory, ‎Richard Dennis, Explorations in Historical Geography: Interpretative Essays, Cambridge, Cambridge University Presse, 1984.

Type of delivery of the course

Frontal lessons, with slide and reading support. Materials are made available weekly, after lessons. In addition, moments of in-depth study of the topics covered are organized (seminars, meetings, visits).

Attendance

Attendance is compulsory

Type of evaluation

The exam takes place in the classroom and in written form. Open questions, on figures, themes or nodal events for the history of geography and exploration.

teacher profile | teaching materials

Programme

Teaching Unit II - 6 credits (36 hours) Travels and geography: from homination to space exploration

The materials on the CD-ROM attached to the manual (Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano, Mursia) allow to deepen the historical and social processes analyzed in the basic module. Essays, taking the structure of the manual, reconstruct migration, travel and exploration, trade and commercial networks, the circulation of people, goods and ideas between the various continents, as well as the biographies and works of the Protagonists of The expansion of the geographic horizon to our day.


Core Documentation

Teaching Unit II-6 CFU
Depth cards from the CD enclosed with the manual (Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano Mursia, 2009): see list on page Bacheca (http://studiumanistici.uniroma3.altervista.org/jml/33-adascenzo)
ATTENTION: the manual must be equipped with an attached CD-Rom (available at the Petrocchi Library). Attending students will discuss with the teacher.

Appendici al capitolo terzo L’orizzonte geografico dell’antichità
1. I miti della creazione nelle antiche civiltà
3. Hatshepsut e la spedizione alla Terra di Punt lez. 3
5. Le città fenicie
6. Il viaggio dei Fenici al servizio del faraone Neco II
7. I viaggi di Imilcone e Annone
8. L’Impero persiano

Appendici al capitolo quarto La geografia greca. Da descrizione a scienza della Terra
3. Erodoto di Alicarnasso e le sue Storie
4. Eratostene
7. La geografia in Aristotele

Appendici al capitolo quinto L’Età romana
1. Le spezie orientali
2. I rapporti tra Roma e la Cina
3. Il Periplo del Mare Eritreo
4. Strabone
5. La geografia in Seneca e Plinio
6. Claudio Tolomeo
7. Il De reditu suo di Rutilio Namaziano

Appendici al capitolo sesto I secoli «bui»
3. San Brandano e la sua Navigatione
4. Cosma Indicopleuste

Appendici al capitolo settimo «Il piacere per chi si diletta di girare il mondo»: la geografia dell’Islam
6. Ibn Bāttūtā

Appendici al capitolo ottavo Precursori di Colombo? L’epopea vichinga
1. La Vinland Map
3. Le saghe
4. Le altre «prove» della scoperta vichinga dell’America
5. I Vichinghi e la «Terra del Vino»

Appendici al capitolo nono Il risveglio dell’Occidente
1. La cultura geografica del Basso Medioevo
3. Francesco di Balduccio Pegolotti e la sua Pratica della mercatura

Appendici al capitolo decimo Missionari e mercanti sulle vie dell’Oriente
1. Il Prete Gianni
2. Le relazioni di viaggio di Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo da Rubruck
3. Il Milione
4. Selezione di passi dal Milione
6. Il mappamondo di Fra Mauro
7. I viaggi di Niccolò dei Conti
8. Gerolamo da Santo Stefano e Gerolamo Adorno

Appendici al capitolo undicesimo La via marittima alle Indie
1. Il De Canaria di Giovanni Boccaccio
2. Enrico il Navigatore
3. I navigatori italiani al servizio del Principe Enrico
6. I padrões
7. Vasco da Gama
8. L’arrivo di Vasco da Gama in India

Allegati al capitolo dodicesimo Le premesse della scoperta dell’America
1. Le vie transasiatiche e le vicende politiche dell’Asia centrale tra XIV e XVI secolo
2. L’ambiente umanistico fiorentino
3. Paolo dal Pozzo Toscanelli
5. John of Mandeville

Allegati al capitolo tredicesimo Buscar el Levante por el Poniente. Cristoforo Colombo e i suoi viaggi
1. La cultura di Colombo
2. La scoperta del Nuovo Mondo
3. Il Trattato di Tordesillas
4. La scoperta del continente

Appendici al capitolo quattordicesimo Ma chi ha scoperto l’America?
1. Fernando Colombo e le Historie della vita e dei fatti dell’Ammiraglio Don Cristoforo Colombo
2. I documenti colombiani dell’Archivio di Stato di Genova

Appendici al capitolo quindicesimo I primi viaggi esplorativi in America
4. Il viaggio di Pedro Álvarez Cabral
5. La questione vespucciana

Appendici al capitolo sedicesimo Dalla scoperta alla conquista
1. Alonso de Ojeda e i suoi viaggi
3. Gli effetti della conquista nell’Istoria del Mondo Nuovo di Gerolamo Benzoni
4. Bartolomé de Las Casas
5. L’incontro tra Cortés e Montezuma

Appendici al capitolo diciassettesimo I Portoghesi in Oriente e il viaggio di Magellano
2. Lodovico de Vartema
3. Giovanni da Empoli
5. Ferdinando Magellano
6. La sosta nella Baia di San Giuliano
7. La morte di Magellano

Appendici al capitolo diciottesimo L’Europa del Cinquecento e i nuovi mondi
1. Le raccolte di viaggi dei secoli XVI-XVII
4. Giovanni Battista Ramusio e la sua opera

Appendici al capitolo diciannovesimo Le esplorazioni moderne
1. Giovanni da Verrazzano
2. Jacques Cartier
3. La fondazione della Compagnia di Gesù e San Francesco Saverio, «Apostolo delle Indie»
4. Matteo Ricci
5. Martino Martini

Appendici al capitolo ventesimo I passaggi alle Indie e l’esplorazione dell’Oceano Pacifico
1. Sebastiano Caboto, la «sfinge della storia americana»
2. Henry Hudson
3. I viaggi di Vitus Bering
4. William Edward Parry
5. I viaggi di Tasman
6. I Diari di Cook
7. Le grandi spedizioni oceaniche francesi della seconda metà del Settecento

Appendici al capitolo ventiduesimo Esplorazioni e conquiste in America e in Asia
1. René Robert de La Salle
2. Alexander Mackenzie
3. Le donne viaggiatrici
4. I Viaggi di Pietro Della Valle
6. Nicolay Przhevalsky

Appendici al capitolo ventitreesimo Il secolo d’oro della geografia
1. Mungo Park
2. La ricerca delle sorgenti del Nilo
3. Livingstone e Stanley
4. Charles Darwin e il viaggio della Beagle

Appendici al capitolo ventiquattresimo Viaggi e geografia tra Ottocento e Novecento
1. La conquista dei Poli
2. Robert Falcon Scott
3. La Transiberiana
4. La geografia tedesca di fine Ottocento
5. La geografia italiana tra Ottocento e Novecento
6. Sven Anders Hedin

Conclusioni Tra passato e futuro. Il Novecento
1. La conquista dell’Everest
2. Le spedizioni italiane nel Karakorum


Reference Bibliography

Alan R. H. Baker, ‎Derek Gregory, ‎Richard Dennis, Explorations in Historical Geography: Interpretative Essays, Cambridge, Cambridge University Presse, 1984.

Type of delivery of the course

Frontal lessons, with slide and reading support. Materials are made available weekly, after lessons. In addition, moments of in-depth study of the topics covered are organized (seminars, meetings, visits).

Attendance

Attendance is compulsory

Type of evaluation

The exam takes place in the classroom and in written form. Open questions, on figures, themes or nodal events for the history of geography and exploration.