20702481 - Early modern history

This course provides to give the students a general knowledge about themes, methodologies, sources concerning early modern history and modern history, from the second-half of the XV century to the second-half of the XIX century. By focusing on the interactions and connections between local and global, the aims of this course is also to analyse the main issues of this period from a political, social and cultural perspective.

Curriculum

teacher profile | teaching materials

Programme

The course focuses on the main themes of early modern history and modern history (from XV century to XIX century), with particular attention to the historiographic categories, the use of sources and the interpretative approaches of the historians. The different political, cultural, social, economic and religious aspects of the modern age will be studied from a local and global outlook, with a certain regard to the relations between the Italian peninsula, the European continent and extra-European realities.

Core Documentation

Testi di riferimento (da studiare):
1) R. Bizzocchi, Guida allo studio della Storia moderna, Roma-Bari, Laterza [da studiare i capitoli 1,2,3]

2) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier

3) M. Foucault, Storia della follia nell’età classica, Milano, Rizzoli

4) V. Fiorino, Il manicomio di Roma Santa Maria della pietà: il profilo istituzionale e sociale (1548-1919), in Mélanges de l’École française de Rome, 116-2 (2004), pp. 831-881 [pdf su Teams]

5) L. Roscioni, «Avendo attestato lo medico de' pazzi...». L’ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma durante il periodo napoleonico tra sperimentazioni e riforme, in Roma moderna e contemporanea, 2005, pp. 133-156 [pdf su Teams]

6) L. Roscioni, Un affare di famiglia. L’internamento manicomiale e la questione degli alimenti a Roma tra XVIII e XIX secolo, in Proposte e ricerche, anno XXXVII, n. 73 (2014), pp. 95-108

(Gli studenti non frequentanti aggiungeranno, da studiare:
S. Catucci, Introduzione a Foucault, Roma-Bari, Laterza)



Testi di approfondimento (da leggere):
Due letture da scegliere, una dalla proposta A, una dalla proposta B:
Proposta A)
⁃ Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
⁃ L. Ariosto, Orlando furioso
⁃ W. Shakespeare, Re Lear
⁃ M. Cervantes, Don Chisciotte della Mancia
⁃ R. Burton, Anatomia della Melanconia
⁃ W. Goethe, I dolori del giovane Werther
⁃ F. Dostoevskij, L’idiota

Proposta B)
⁃ P. Pinel, Trattato medico-filosofico sopra l’alienazione mentale, dalla tipografia Orcesi [pdf su Teams]
⁃ V. Chiarugi, Della pazzia in genere e in specie, presso Luigi Carlieri [pdf su Teams]
⁃ L. Roscioni, Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Bruno Mondadori
⁃ R. Porter, Storia sociale della follia, Garzanti
⁃ A. Musi, Malinconia barocca, Neri Pozza
⁃ M. Foucault, Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974), Feltrinelli
⁃ E. Shorter, Storia della psichiatria. Dall’ospedale psichiatrico al Prozac, Masson

Attendance

non mandatory attendance

Type of evaluation

Oral exam

teacher profile | teaching materials

Programme

The course focuses on the main themes of early modern history and modern history (from XV century to XIX century), with particular attention to the historiographic categories, the use of sources and the interpretative approaches of the historians. The different political, cultural, social, economic and religious aspects of the modern age will be studied from a local and global outlook, with a certain regard to the relations between the Italian peninsula, the European continent and extra-European realities.

Core Documentation

Testi di riferimento (da studiare):
1) R. Bizzocchi, Guida allo studio della Storia moderna, Roma-Bari, Laterza [da studiare i capitoli 1,2,3]

2) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier

3) M. Foucault, Storia della follia nell’età classica, Milano, Rizzoli

4) V. Fiorino, Il manicomio di Roma Santa Maria della pietà: il profilo istituzionale e sociale (1548-1919), in Mélanges de l’École française de Rome, 116-2 (2004), pp. 831-881 [pdf su Teams]

5) L. Roscioni, «Avendo attestato lo medico de' pazzi...». L’ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma durante il periodo napoleonico tra sperimentazioni e riforme, in Roma moderna e contemporanea, 2005, pp. 133-156 [pdf su Teams]

6) L. Roscioni, Un affare di famiglia. L’internamento manicomiale e la questione degli alimenti a Roma tra XVIII e XIX secolo, in Proposte e ricerche, anno XXXVII, n. 73 (2014), pp. 95-108

(Gli studenti non frequentanti aggiungeranno, da studiare:
S. Catucci, Introduzione a Foucault, Roma-Bari, Laterza)



Testi di approfondimento (da leggere):
Due letture da scegliere, una dalla proposta A, una dalla proposta B:
Proposta A)
⁃ Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
⁃ L. Ariosto, Orlando furioso
⁃ W. Shakespeare, Re Lear
⁃ M. Cervantes, Don Chisciotte della Mancia
⁃ R. Burton, Anatomia della Melanconia
⁃ W. Goethe, I dolori del giovane Werther
⁃ F. Dostoevskij, L’idiota

Proposta B)
⁃ P. Pinel, Trattato medico-filosofico sopra l’alienazione mentale, dalla tipografia Orcesi [pdf su Teams]
⁃ V. Chiarugi, Della pazzia in genere e in specie, presso Luigi Carlieri [pdf su Teams]
⁃ L. Roscioni, Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Bruno Mondadori
⁃ R. Porter, Storia sociale della follia, Garzanti
⁃ A. Musi, Malinconia barocca, Neri Pozza
⁃ M. Foucault, Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974), Feltrinelli
⁃ E. Shorter, Storia della psichiatria. Dall’ospedale psichiatrico al Prozac, Masson

Attendance

non mandatory attendance

Type of evaluation

Oral exam

teacher profile | teaching materials

Programme

The course focuses on the main themes of early modern history and modern history (from XV century to XIX century), with particular attention to the historiographic categories, the use of sources and the interpretative approaches of the historians. The different political, cultural, social, economic and religious aspects of the modern age will be studied from a local and global outlook, with a certain regard to the relations between the Italian peninsula, the European continent and extra-European realities.

Core Documentation

Testi di riferimento (da studiare):
1) R. Bizzocchi, Guida allo studio della Storia moderna, Roma-Bari, Laterza [da studiare i capitoli 1,2,3]

2) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier

3) M. Foucault, Storia della follia nell’età classica, Milano, Rizzoli

4) V. Fiorino, Il manicomio di Roma Santa Maria della pietà: il profilo istituzionale e sociale (1548-1919), in Mélanges de l’École française de Rome, 116-2 (2004), pp. 831-881 [pdf su Teams]

5) L. Roscioni, «Avendo attestato lo medico de' pazzi...». L’ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma durante il periodo napoleonico tra sperimentazioni e riforme, in Roma moderna e contemporanea, 2005, pp. 133-156 [pdf su Teams]

6) L. Roscioni, Un affare di famiglia. L’internamento manicomiale e la questione degli alimenti a Roma tra XVIII e XIX secolo, in Proposte e ricerche, anno XXXVII, n. 73 (2014), pp. 95-108

(Gli studenti non frequentanti aggiungeranno, da studiare:
S. Catucci, Introduzione a Foucault, Roma-Bari, Laterza)



Testi di approfondimento (da leggere):
Due letture da scegliere, una dalla proposta A, una dalla proposta B:
Proposta A)
⁃ Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
⁃ L. Ariosto, Orlando furioso
⁃ W. Shakespeare, Re Lear
⁃ M. Cervantes, Don Chisciotte della Mancia
⁃ R. Burton, Anatomia della Melanconia
⁃ W. Goethe, I dolori del giovane Werther
⁃ F. Dostoevskij, L’idiota

Proposta B)
⁃ P. Pinel, Trattato medico-filosofico sopra l’alienazione mentale, dalla tipografia Orcesi [pdf su Teams]
⁃ V. Chiarugi, Della pazzia in genere e in specie, presso Luigi Carlieri [pdf su Teams]
⁃ L. Roscioni, Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Bruno Mondadori
⁃ R. Porter, Storia sociale della follia, Garzanti
⁃ A. Musi, Malinconia barocca, Neri Pozza
⁃ M. Foucault, Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974), Feltrinelli
⁃ E. Shorter, Storia della psichiatria. Dall’ospedale psichiatrico al Prozac, Masson

Attendance

non mandatory attendance

Type of evaluation

Oral exam