20703200 - Greek epigraphy

The student will acquire advanced knowledge on the discipline through (a) the in-depth study of the formal and content characteristics and ways of use in the historical context of certain categories of epigraphic texts; (b) collaboration in the operations of lemmatization, reading, transcription, interpretation and historical-critical framing of unpublished inscriptions; (c) collaboration in the computer processing of digitized paper inscriptions or casts, in view of their use within databases or websites.

Curriculum

teacher profile | teaching materials

Programme

TITOLO DEL CORSO

Ciriaco dei Pizzicolli di Ancona e la nascita dell'epigrafia

● Il corso ha impostazione seminariale ed è finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari avanzate sui metodi di ricostruzione testuale e di analisi storica delle epigrafi greche. Esso presuppone inoltre il possesso e la riattivazione di una diversificata gamma di conoscenze pregresse in campo antichistico più ampio, necessarie per l’applicazione dei metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti.


Core Documentation

- E.W. Bodnar - C. Foss (eds.), Cyriac of Ancona: Later Travels, Cambridge (MA) 2003 (The I Tatti Renaissance Library, Harvard University Press).
- G. Ragone, Umanesimo e ‘filologia geografica’: Ciriaco d’Ancona sulle orme di Pomponio Mela, "Geographia Antiqua" 3-4 (1994-95), pp. 109-185.
- J. Colin, Cyriaque d’Ancône: le voyageur, le marchand, l’humaniste, Paris, 1981.

Type of delivery of the course

● Metodi didattici. Si procederà in primo luogo a tracciare, utilizzando come traccia la "Vita Cyriaci Anconitani" dello Scalamonti, un profilo biografico essenziale di Ciriaco dei Pizzicolli d'Ancona. Parallelamente si provvederà alla raccolta di bibliografia specialistica aggiornata sull'autore, e di fonti codicologiche disponibili online, contenenti disegni architettonici ed apografi epigrafici da lui realizzati. La raccolta sarà poi integrata con foto ad alta risoluzione di iscrizioni, tuttora esistenti, di cui esista anche un apografo di derivazione ciriacana. Bibliografia ed immagini saranno procurate dagli studenti stessi, previa loro adeguata formazione, attraverso repertori a stampa, banche dati e siti internet specialistici di settore (Année philologique, Supplementum Epigraphicum Graecum, Bulletin Épigraphique, PHI Greek Inscriptions, Claros ecc.), disponibili presso il L.I.S.A., nella biblioteca di area umanistica “G. Petrocchi” ed in altre biblioteche antichistiche di Roma. Dopo la raccolta dei materiali, partendo da edizioni critiche di una serie di iscrizioni prescelte, si procederà (anche con l’ausilio di riproduzioni fotografiche eventualmente disponibili) alla verifica e all’aggiornamento del testo, alla sua traduzione, all’approfondimento dei relativi problemi filologici, grammaticali, sintattici, cronologici e storico-critici. Sarà anche fornita una lista di testi epigrafici ciriacani e di immagini che gli studenti dovranno reperire e problematizzare da soli nello stesso modo. Tra le esercitazioni è previsto anche un saggio di lemmatizzazione, lettura, trascrizione, interpretazione ed inquadramento storico-critico di un’iscrizione inedita, mediante il trattamento informatico di foto digitali o calchi cartacei.

Type of evaluation

● L’esame consiste in due prove scritte (da svolgersi in 4 ore ciascuna, in giorni distinti e susseguenti), riguardanti materiali, contenuti e risultati del corso. Gli studenti stranieri, in particolare quelli del programma Erasmus, possono rispondere ai quesiti anche in inglese. La seconda prova include in particolare (a) la trascrizione filologica a partire da foto o disegni e (b) la traduzione, con l’ausilio del vocabolario, di un’iscrizione greca, non esaminata e discussa in precedenza durante le lezioni, integrata da una serie di quesiti grammaticali.

teacher profile | teaching materials

Programme

TITOLO DEL CORSO

Ciriaco dei Pizzicolli di Ancona e la nascita dell'epigrafia

● Il corso ha impostazione seminariale ed è finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari avanzate sui metodi di ricostruzione testuale e di analisi storica delle epigrafi greche. Esso presuppone inoltre il possesso e la riattivazione di una diversificata gamma di conoscenze pregresse in campo antichistico più ampio, necessarie per l’applicazione dei metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti.


Core Documentation

- E.W. Bodnar - C. Foss (eds.), Cyriac of Ancona: Later Travels, Cambridge (MA) 2003 (The I Tatti Renaissance Library, Harvard University Press).
- G. Ragone, Umanesimo e ‘filologia geografica’: Ciriaco d’Ancona sulle orme di Pomponio Mela, "Geographia Antiqua" 3-4 (1994-95), pp. 109-185.
- J. Colin, Cyriaque d’Ancône: le voyageur, le marchand, l’humaniste, Paris, 1981.

Type of delivery of the course

● Metodi didattici. Si procederà in primo luogo a tracciare, utilizzando come traccia la "Vita Cyriaci Anconitani" dello Scalamonti, un profilo biografico essenziale di Ciriaco dei Pizzicolli d'Ancona. Parallelamente si provvederà alla raccolta di bibliografia specialistica aggiornata sull'autore, e di fonti codicologiche disponibili online, contenenti disegni architettonici ed apografi epigrafici da lui realizzati. La raccolta sarà poi integrata con foto ad alta risoluzione di iscrizioni, tuttora esistenti, di cui esista anche un apografo di derivazione ciriacana. Bibliografia ed immagini saranno procurate dagli studenti stessi, previa loro adeguata formazione, attraverso repertori a stampa, banche dati e siti internet specialistici di settore (Année philologique, Supplementum Epigraphicum Graecum, Bulletin Épigraphique, PHI Greek Inscriptions, Claros ecc.), disponibili presso il L.I.S.A., nella biblioteca di area umanistica “G. Petrocchi” ed in altre biblioteche antichistiche di Roma. Dopo la raccolta dei materiali, partendo da edizioni critiche di una serie di iscrizioni prescelte, si procederà (anche con l’ausilio di riproduzioni fotografiche eventualmente disponibili) alla verifica e all’aggiornamento del testo, alla sua traduzione, all’approfondimento dei relativi problemi filologici, grammaticali, sintattici, cronologici e storico-critici. Sarà anche fornita una lista di testi epigrafici ciriacani e di immagini che gli studenti dovranno reperire e problematizzare da soli nello stesso modo. Tra le esercitazioni è previsto anche un saggio di lemmatizzazione, lettura, trascrizione, interpretazione ed inquadramento storico-critico di un’iscrizione inedita, mediante il trattamento informatico di foto digitali o calchi cartacei.

Type of evaluation

● L’esame consiste in due prove scritte (da svolgersi in 4 ore ciascuna, in giorni distinti e susseguenti), riguardanti materiali, contenuti e risultati del corso. Gli studenti stranieri, in particolare quelli del programma Erasmus, possono rispondere ai quesiti anche in inglese. La seconda prova include in particolare (a) la trascrizione filologica a partire da foto o disegni e (b) la traduzione, con l’ausilio del vocabolario, di un’iscrizione greca, non esaminata e discussa in precedenza durante le lezioni, integrata da una serie di quesiti grammaticali.