in-depth knowledge of the history of restoration and of the theoretical and methodological problems that characterize this discipline; ability to learn independently and to deepen the discipline; extensive knowledge of the reference bibliography; ability to analyze and critically evaluate the entire cycle of conservation and restoration, through a consolidated interdisciplinary vision; ability to collect and analyze data and sources; ability to develop original ideas relating to historical events that will be the subject of ongoing exercises and possibly research at the end of the training course
teacher profile teaching materials
P. Mora, L. Mora, P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, Bologna, 1999, pp. 69-172.
B. Tosatti, Trattati tecnico-artistici, in "Enciclopedia dell'arte medievale", XI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, pp. 316-319.
A:Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Electa, 1988: Cap. VI Venezia e Pietro Edwards, pp. 154-187; Cap. VII Tra Settecento e Ottocento, pp. 188-227; Cap. VIII Il restauro tra accademia e romanticismo, pp. 228- 275;C. IX Il restauro nell’Italia Unita, pp. 276-328.
M. Ciatti, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro, EDIFIR, 2009, pp. 208-275.
M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, C. Falcucci, Diagnostica artistica, Palombi ed. 2002, pp. 13-50.
P. Bensi, Scienziati e restauratori nell’Italia dell’Ottocento, in Bollettino d’arte, supplemento al nr. 98, 1998, pp. 25-32.
J. Anderson, Sir Charles Eastlake e i suoi restauratori italiani: Giuseppe Molteni e Raffaele Pinti, in Bollettino d’arte, supplemento al nr. 98, 1998, pp.57-62.
C. Giannini, Giovanni Secco Suardo: gli anni del collezionismo, in Bollettino d’arte, supplemento al nr. 98, 1998, pp.63-72.
M. Cordaro, Metodologie e tecniche del restauro nell’opera e negli scritti di Giovanni Secco Suardo: eredità, fortuna critica, innovazioni, in Bollettino d’arte, supplemento al nr. 98, 1998, pp.73-77.
G. Bonsanti, Giovanni Secco Suardo e Ulisse Forni: tecniche e tradizioni a confronto, in Bollettino d’arte, supplemento al nr. 98, 1998, pp.79-82.
M. Marabelli, Le scienze chimiche per la conservazione dei dipinti nell'Italia dell'Ottocento. Il trattato del Conte Secco Suardo "Il restauratore dei dipinti", in “Kermes”, n. 81, 2011.
G.Perusini, Il dibattito sulla pulitura dei dipinti della National Gallery e del Louvre alla metà dell'Ottocento: alcune considerazioni generali, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’ arte, M. B. Failla, S. A. Meyer, C. Piva, S. Ventra (a cura di), Atti del Convegno Internazionale La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la metodologia della storia dell’arte, Roma 2015, pp. 335-350.
M. Micheli, Il restauro dei metalli antichi dalla metà del XIX secolo agli anni Sessanta del Novecento, in 1860-1970 Il restauro archeologico in Italia. Fonti storiche e pratiche disciplinari. A cura di M. Micheli, 2015, pp. 351-403.
Programme
The didactic program, in the first part of the course, provides a deepening of the links between the aspects of the history of artistic techniques and those of the history of restoration, and a deepening of the literature of the restoration, produced in Italy and in the different european countries, since the beginning of the eighteenth century until the thirties of the twentieth century.Core Documentation
G. C, Argan, Introduzione, voce Tecnica in Enciclopedia Universale dell’Arte, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, vol.XIII, pp. 686-692.P. Mora, L. Mora, P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, Bologna, 1999, pp. 69-172.
B. Tosatti, Trattati tecnico-artistici, in "Enciclopedia dell'arte medievale", XI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, pp. 316-319.
A:Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Electa, 1988: Cap. VI Venezia e Pietro Edwards, pp. 154-187; Cap. VII Tra Settecento e Ottocento, pp. 188-227; Cap. VIII Il restauro tra accademia e romanticismo, pp. 228- 275;C. IX Il restauro nell’Italia Unita, pp. 276-328.
M. Ciatti, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro, EDIFIR, 2009, pp. 208-275.
M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, C. Falcucci, Diagnostica artistica, Palombi ed. 2002, pp. 13-50.
P. Bensi, Scienziati e restauratori nell’Italia dell’Ottocento, in Bollettino d’arte, supplemento al nr. 98, 1998, pp. 25-32.
J. Anderson, Sir Charles Eastlake e i suoi restauratori italiani: Giuseppe Molteni e Raffaele Pinti, in Bollettino d’arte, supplemento al nr. 98, 1998, pp.57-62.
C. Giannini, Giovanni Secco Suardo: gli anni del collezionismo, in Bollettino d’arte, supplemento al nr. 98, 1998, pp.63-72.
M. Cordaro, Metodologie e tecniche del restauro nell’opera e negli scritti di Giovanni Secco Suardo: eredità, fortuna critica, innovazioni, in Bollettino d’arte, supplemento al nr. 98, 1998, pp.73-77.
G. Bonsanti, Giovanni Secco Suardo e Ulisse Forni: tecniche e tradizioni a confronto, in Bollettino d’arte, supplemento al nr. 98, 1998, pp.79-82.
M. Marabelli, Le scienze chimiche per la conservazione dei dipinti nell'Italia dell'Ottocento. Il trattato del Conte Secco Suardo "Il restauratore dei dipinti", in “Kermes”, n. 81, 2011.
G.Perusini, Il dibattito sulla pulitura dei dipinti della National Gallery e del Louvre alla metà dell'Ottocento: alcune considerazioni generali, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’ arte, M. B. Failla, S. A. Meyer, C. Piva, S. Ventra (a cura di), Atti del Convegno Internazionale La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la metodologia della storia dell’arte, Roma 2015, pp. 335-350.
M. Micheli, Il restauro dei metalli antichi dalla metà del XIX secolo agli anni Sessanta del Novecento, in 1860-1970 Il restauro archeologico in Italia. Fonti storiche e pratiche disciplinari. A cura di M. Micheli, 2015, pp. 351-403.
Type of evaluation
During the exam, students will have to deepen a historical-technical aspect and a theme of the history of restoration/conservation.