20702431 - HISTORY OF ITALIAN LITERARY CRITICISM L.M.

At the end of the course the student will acquire specialized knowledge related to the development and articulation of critical reflection on the authors of Italian literature from its origins to the present day and the tools of literary hermeneutics that he will have to pragmatically exercise in an original way

Curriculum

teacher profile | teaching materials

Mutuazione: 20702431 STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA L.M. in Italianistica LM-14 PEDULLA' GABRIELE

Programme

LEZIONE 1. Introduzione
LEZIONE 2. Il Principe I: il genere dello speculum; il contesto della scrittura; la dedica.
--Niccolò Machiavelli, lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
--Niccolò Machiavelli, Principe Dedica a Lorenzo
--Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi (introduzione al Principe), parr. 1-3
LEZIONE 3. Il Principe II: i tipi di principati.
--Niccolò Machiavelli, Principe I-XI
--Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi (introduzione al Principe), par. 4
LEZIONE 4. Il Principe III: armare il principe nuovo.
--Niccolò Machiavelli, Principe XII-XIV
--Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi (introduzione al Principe), par. 5
LEZIONE 5. Il Principe IV: le virtù del principe nuovo.
--Niccolò Machiavelli, Principe XV-XIX
--Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi (introduzione al Principe), par. 6
LEZIONE 6. Il Principe V: i sussidi e la missione del principe nuovo.
--Niccolò Machiavelli, Principe XX-XXVI
--Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi (introduzione al Principe), parr. 7-8
LEZIONE 7. Francesco De Sanctis (1)
LEZIONE 8. Francesco De Sanctis (2)
LEZIONE 9. Francesco Ercole, Giovanni Gentile e Benito Mussolini
LEZIONE 10. Piero Gobetti e Giacomo Matteotti
LEZIONE 11: Federico Chabod e Delio Cantimori
LEZIONE 12. Benedetto Croce
LEZIONE 13. Luigi Russo
LEZIONE 14. Antonio Gramsci (1)
LEZIONE 15. Antonio Gramsci (2)


Core Documentation

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2022 (integrale: introduzione, grafiche e note comprese). ISBN 9788855223041 NB: È ESSENZIALE prendere questa nuova edizione 2022, e non quella del 2013, o la editio minor 2022. Altre edizioni non saranno accettate
--Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, con un saggio di René Wellek, Bur, Milano 2006.
--Antonio Gramsci, Quaderno 13. Noterelle sulla politica del Machiavelli, Donzelli, Roma 2013.
--Laura Mitarotondo, Un “Preludio” a Machiavelli. Letture e interpretazioni tra Mussolini e Gramsci, Giappichelli, Torino 2016.
--Altri testi saranno forniti in pdf o saranno accessibili on-line.

SITI
--Enciclopedia machiavelliana, accessibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_machiavelliana (per le voci su Delio Cantimori, Federico Chabod, Benedetto Croce, Francesco De Sanctis, Francesco Ercole, Giovanni Gentile, Antonio Gramsci, Benito Mussolini, Luigi Russo).

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
--Claudio Calabrò, Machiavelli in Italia tra le due guerre (in pdf)
--Gabriele Pedullà, Machiavelli in Tumulto, Bulzoni, Roma 2011

Type of delivery of the course

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 4. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Type of evaluation

Two or three questions

teacher profile | teaching materials

Mutuazione: 20702431 STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA L.M. in Italianistica LM-14 PEDULLA' GABRIELE

Programme

LEZIONE 1. Introduzione
LEZIONE 2. Il Principe I: il genere dello speculum; il contesto della scrittura; la dedica.
--Niccolò Machiavelli, lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
--Niccolò Machiavelli, Principe Dedica a Lorenzo
--Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi (introduzione al Principe), parr. 1-3
LEZIONE 3. Il Principe II: i tipi di principati.
--Niccolò Machiavelli, Principe I-XI
--Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi (introduzione al Principe), par. 4
LEZIONE 4. Il Principe III: armare il principe nuovo.
--Niccolò Machiavelli, Principe XII-XIV
--Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi (introduzione al Principe), par. 5
LEZIONE 5. Il Principe IV: le virtù del principe nuovo.
--Niccolò Machiavelli, Principe XV-XIX
--Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi (introduzione al Principe), par. 6
LEZIONE 6. Il Principe V: i sussidi e la missione del principe nuovo.
--Niccolò Machiavelli, Principe XX-XXVI
--Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi (introduzione al Principe), parr. 7-8
LEZIONE 7. Francesco De Sanctis (1)
LEZIONE 8. Francesco De Sanctis (2)
LEZIONE 9. Francesco Ercole, Giovanni Gentile e Benito Mussolini
LEZIONE 10. Piero Gobetti e Giacomo Matteotti
LEZIONE 11: Federico Chabod e Delio Cantimori
LEZIONE 12. Benedetto Croce
LEZIONE 13. Luigi Russo
LEZIONE 14. Antonio Gramsci (1)
LEZIONE 15. Antonio Gramsci (2)


Core Documentation

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2022 (integrale: introduzione, grafiche e note comprese). ISBN 9788855223041 NB: È ESSENZIALE prendere questa nuova edizione 2022, e non quella del 2013, o la editio minor 2022. Altre edizioni non saranno accettate
--Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, con un saggio di René Wellek, Bur, Milano 2006.
--Antonio Gramsci, Quaderno 13. Noterelle sulla politica del Machiavelli, Donzelli, Roma 2013.
--Laura Mitarotondo, Un “Preludio” a Machiavelli. Letture e interpretazioni tra Mussolini e Gramsci, Giappichelli, Torino 2016.
--Altri testi saranno forniti in pdf o saranno accessibili on-line.

SITI
--Enciclopedia machiavelliana, accessibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_machiavelliana (per le voci su Delio Cantimori, Federico Chabod, Benedetto Croce, Francesco De Sanctis, Francesco Ercole, Giovanni Gentile, Antonio Gramsci, Benito Mussolini, Luigi Russo).

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
--Claudio Calabrò, Machiavelli in Italia tra le due guerre (in pdf)
--Gabriele Pedullà, Machiavelli in Tumulto, Bulzoni, Roma 2011

Type of delivery of the course

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 4. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Type of evaluation

Two or three questions