20710656 - HISTORY OF CONFLICTS AND CULTURAL DIPLOMACY

The History of Conflicts and Cultural Diplomacy course aims to explore the role of culture in the context of international relations, especially in situations of crisis, tensions and wars. The main purpose is to provide students with the analytical tools useful for understanding the different characteristics assumed by war, based both on the evolution of military policy and conflict management, and on the different forms of propaganda, promotion of one's image to the abroad, public and cultural diplomacy. At the center of the investigation will therefore be the relationship between hard power and soft power starting from the nineteenth century up to the present day. A part of the course will be dedicated to a specific case study that next year will concern Italy between the two world wars.

Curriculum

teacher profile | teaching materials

Mutuazione: 20710656 STORIA DEI CONFLITTI E DIPLOMAZIA CULTURALE in Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo LM-81 BENADUSI LORENZO

Core Documentation

1) Tommaso Detti (a cura di), Le guerre in un mondo globale, Viella, Roma 2017
2) Joseph S. Nye Junior, Smart power, Laterza, Roma-Bari 2012 (since page 134)
3) Gaetano Castellini Curiel, Soft power e l’arte della diplomazia culturale, Le Lettere, Firenze 2021

A book of your choice:
a) James Sheehan, L’età post-eroica: guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009
b) Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi, 1848-1945, il Mulino, Bologna 2015
c) Lorenzo Benadusi, Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Feltrinelli, Milano 2015
d) George Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari 2018
e) Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell’umanitarismo internazionale, il Mulino, Bologna 2015
f) Sergio Marelli, ONG: una storia da raccontare. Dal volontariato alle multinazionali della solidarietà, Carocci, Roma 2015
g) Carlo Felice Casula, Liliosa Azara, Unesco 1945-2005. Un’utopia necessaria: scienza, educazione e cultura nel secolo mondo, Città aperta, Troina 2005, p. 302
h) Victoria De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americani alla conquista del mondo, Einaudi, Torino 2020
i) Enzo Traverso, Il secolo armato. Interpretare le violenze del Novecento, Feltrinelli, Milano 2012
j) Jeremy Black, Le guerre nel mondo contemporaneo, il Mulino, Bologna 2006
k) Nicola Sbetti, Giochi diplomatici. Sport e politica estera nell’Italia del secondo dopoguerra, Viella, Roma 2020
l) Michael L. Krenn, The History of United States Cultural Diplomacy: 1770 to the present day, Bloomsbury, London 2017

teacher profile | teaching materials

Mutuazione: 20710656 STORIA DEI CONFLITTI E DIPLOMAZIA CULTURALE in Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo LM-81 BENADUSI LORENZO

Core Documentation

1) Tommaso Detti (a cura di), Le guerre in un mondo globale, Viella, Roma 2017
2) Joseph S. Nye Junior, Smart power, Laterza, Roma-Bari 2012 (since page 134)
3) Gaetano Castellini Curiel, Soft power e l’arte della diplomazia culturale, Le Lettere, Firenze 2021

A book of your choice:
a) James Sheehan, L’età post-eroica: guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009
b) Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi, 1848-1945, il Mulino, Bologna 2015
c) Lorenzo Benadusi, Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Feltrinelli, Milano 2015
d) George Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari 2018
e) Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell’umanitarismo internazionale, il Mulino, Bologna 2015
f) Sergio Marelli, ONG: una storia da raccontare. Dal volontariato alle multinazionali della solidarietà, Carocci, Roma 2015
g) Carlo Felice Casula, Liliosa Azara, Unesco 1945-2005. Un’utopia necessaria: scienza, educazione e cultura nel secolo mondo, Città aperta, Troina 2005, p. 302
h) Victoria De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americani alla conquista del mondo, Einaudi, Torino 2020
i) Enzo Traverso, Il secolo armato. Interpretare le violenze del Novecento, Feltrinelli, Milano 2012
j) Jeremy Black, Le guerre nel mondo contemporaneo, il Mulino, Bologna 2006
k) Nicola Sbetti, Giochi diplomatici. Sport e politica estera nell’Italia del secondo dopoguerra, Viella, Roma 2020
l) Michael L. Krenn, The History of United States Cultural Diplomacy: 1770 to the present day, Bloomsbury, London 2017