The aim of the course is to allow students to acquire specific knowledge in reference to the different role played by archives from the ancient to the contemporary worlds, and the use made of them as the political, legal, social and cultural contexts in which the texts were produced has changed. Specifically, particular attention will be paid to the way in which the forms and structure of the archives have changed over time and how the methods of their conservation and transmission have evolved. Attention will also focus on the change in the character of the bodies charged with their custody and the role attributed to them within the apparatus of power as well as, more generally, the society of which they were an expression.
teacher profile teaching materials
2) Elio Lodolini, Storia dell'archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano, Franco Angeli, 2013 (sono da escludere dallo studio i capitoli che si riferiscono al Mondo Antico).
3) Raffaele Pittella, «A guisa di un civile arsenale». Carte giudiziarie e archivi notarili a Roma nel Settecento, in La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo/medievale e moderna, atti del convegno di studi (Siena, 15/17 settembre 208), a cura di A. Giorgi, S. Moscadelli, C. Zarrilli, Roma, Ministero per i Beni e le Attività culturali, 2012, pp. 669-767.
4) Raffaele Pittella, «Le carte di questo tabulario non presentano quel grande interesse che sarebbe ragionevole il supporre». Mito e anti/mito di Roma nella fondazione dell’Archivio storico capitolino (1870/1914), in Erudizione cittadina e fonti documentarie. Archivi e ricerca storica nell’Ottocento italiano (1840/1880), a cura di A. Giorgi, S. Moscadelli, G. M. Varanini, S. Vitali, Firenze, Firenze University Press, 2019, pp. 779-815.
Core Documentation
1) Arnaldo D’Addario, Lineamenti di storia dell’archivistica (secc. XVI-XIX), in «Archivio storico italiano», 148/1 (1990), pp. 3-35.2) Elio Lodolini, Storia dell'archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano, Franco Angeli, 2013 (sono da escludere dallo studio i capitoli che si riferiscono al Mondo Antico).
3) Raffaele Pittella, «A guisa di un civile arsenale». Carte giudiziarie e archivi notarili a Roma nel Settecento, in La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo/medievale e moderna, atti del convegno di studi (Siena, 15/17 settembre 208), a cura di A. Giorgi, S. Moscadelli, C. Zarrilli, Roma, Ministero per i Beni e le Attività culturali, 2012, pp. 669-767.
4) Raffaele Pittella, «Le carte di questo tabulario non presentano quel grande interesse che sarebbe ragionevole il supporre». Mito e anti/mito di Roma nella fondazione dell’Archivio storico capitolino (1870/1914), in Erudizione cittadina e fonti documentarie. Archivi e ricerca storica nell’Ottocento italiano (1840/1880), a cura di A. Giorgi, S. Moscadelli, G. M. Varanini, S. Vitali, Firenze, Firenze University Press, 2019, pp. 779-815.
Attendance
Attending lessons is recommended.