20710655 - HISTORY OF EUROPEAN POLITICAL SYSTEMS

The course aims to provide students with the essential conceptual and methodological tools to understand the political, economic, social and cultural processes that presided over the development of European political systems in the 20th century. The general objective of the course is to provide students with the ability to contextualise and understand the issues of the period, with a comparative analysis between the Italian political system and the political systems of other European countries.
teacher profile | teaching materials

Mutuazione: 20710655 STORIA DEI SISTEMI POLITICI EUROPEI in Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo LM-81 MATTERA PAOLO

Programme

The aim of the course is to analyse the history of European systems in the second half of the 20th century from the angle of Italy, highlighting common challenges and national specificities.

For bureaucratic-administrative reasons the course is divided into two modules of 6 CFU each. Despite this, the lectures will follow a thematic pattern common to both modules. The topics of the books in the second module (‘Berlusconism’ and one of the countries of choice) will in fact already be addressed in the lectures on the first module. In short, the distinction is purely bureaucratic and not one of content. Attendance is therefore recommended to all for the entire duration of the course, regardless of the number of Cfu to be recorded.

In any case, since the bureaucratic subdivision is there, then in defining the syllabuses and course books the distinction should be made


Core Documentation

TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015

In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi

TEMA: "L'Italia nelle trasformazioni internazionali tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo"
TESTO: "L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi", Carocci, Roma, 2015
- Vol. I, "Fine della guerra fredda e globalizzazione" a cura di Silvio Pons, Adriano Roccucci, Federico Romero
Chi sceglie questo volume deve studiare i saggi di:
- Federico Romero, "L'Italia nelle trasformazioni sociali di fine Novecento", pp. 15-34;
- Silvio Pons, "La bipolarità italiana e la fine della Guerra Fredda", pp. 35-53,
- Valerio Castronovo, "L’Italia nel mercato globale", pp. 71-83;
- Antonio Varsori, "Dalla caduta del Muro di Berlino a Tangentopoli: la dimensione internazionale della crisi della Prima Repubblica”, pp. 209-222;
- Daniela Preda, "Il lungo travaglio istituzionale europeo (1992-2012)", pp. 299-315

TEMA: "Mutamento sociale e cambiamento dei costumi nell'Italia tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo.
TESTO: "L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi", Carocci, Roma, 2015
- Vol. II, "Il mutamento sociale", a cura di Enrica Asquer, Emanuele Bernardi, Carlo Fumian.
Chi sceglie questo volume deve studiare i saggi di:
- Chiara Saraceno, "Famiglie, rapporti di genere e generazioni, politiche sociali", pp. 81-97
- Paolo Capuzzo, "I consumi tra economia e cultura nell’Italia del dopo boom (1973-2008)", pp. 179-197,
- Emanuela Scarpellini, "Consumi e attori sociali: le nuove identità dei consumatori italiani", pp. 199-210,
- Stefano Cavazza, "Consumi, società e politica in Italia (1980-2000)", pp. 211-225
- Giovanni Gozzini, "La televisione tra due repubbliche", pp. 227-242

TEMA: Il Sistema politico degli anni Ottanta, la crisi e il crollo, "Tangentopoli", l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo
TESTO: "L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi", Carocci, Roma, 2015
- Vol. III, "Istituzioni e politica", a cura di Simona Colarizi, Agostino Giovagnoli, Paolo Pombeni.
Chi sceglie questo volume deve studiare i saggi di:
- Simona Colarizi, "Politica e antipolitica dalla Prima alla Seconda repubblica", pp. 333-347;
- Paolo Segatti, "La nascita della Lega: un capitolo di una storia che ci appartiene", pp. 351-360;
- Filippo Sbrana. Nord non chiama Sud. Genesi e sviluppi della questione settentrionale", pp. 361-381
- Gianfranco Baldini, "Forza Italia: un partito unico", pp. 423-435;
- Andrea Possieri, "Un riformismo incompiuto: il primo governo Prodi", pp. 509-528.

I tre volumi da cui sono estratti i saggi, oltre ad essere acquistabili nelle librerie, sono disponibili presso la Biblioteca Nazionale Centrale, la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Via Caetani, nonché le biblioteche dei principali istituti culturali, la cui collocazione è immediatamente rilevabile sul sito del sistema bibliotecario Nazionale, SBN.
In più, ne è stata fatta richiesta di acquisizione presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo di Roma Tre.
Nel caso ci fossero difficoltà a reperirli, una copia in Pdf sarà caricata sulla piattaforma Moodle


Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi

1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013

2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006


Attendance

Attendance is highly recommended because additional materials will be provided during the lectures, with videos, maps and examples, as well as interpretation keys to better understand the content of the textbooks and answer the examination questions more consciously.

Type of evaluation

Written test for the two books of module 1, common to all Oral examination on everything else