Curriculum
teacher profile teaching materials
And one text to be chosen among the following titles;
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicag;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
For those attending, it is possible to replace the two texts of your choice with the following essays (which will be made available to the students by the lecturer on Moodle). Attending students are invited to present and discuss collegially in class one essay chosen with the lecturer.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
Students not attending classes will also study Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
One text to be chosen among the following titles:
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicag;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
For those attending, it is possible to replace the two texts of your choice with the following essays (which will be made available to the students by the lecturer on Moodle). Attending students are invited to present and discuss collegially in class one essay chosen with the lecturer.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
Students not attending classes will study also Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Mutuazione: 20711269-2 modulo 2 in Scienze umane per l'ambiente LM-1 R RIBEIRO COROSSACZ VALERIA
Programme
- Alessandra Gribaldo, Valeria Ribeiro Corossacz, Antropologia e femminismo. Storia, etnografia, concetti, 2025, Carocci.And one text to be chosen among the following titles;
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicag;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
For those attending, it is possible to replace the two texts of your choice with the following essays (which will be made available to the students by the lecturer on Moodle). Attending students are invited to present and discuss collegially in class one essay chosen with the lecturer.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
Students not attending classes will also study Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Core Documentation
- Alessandra Gribaldo, Valeria Ribeiro Corossacz, Antropologia e femminismo. Storia, etnografia, concetti, 2025, Carocci.One text to be chosen among the following titles:
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicag;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
For those attending, it is possible to replace the two texts of your choice with the following essays (which will be made available to the students by the lecturer on Moodle). Attending students are invited to present and discuss collegially in class one essay chosen with the lecturer.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
Students not attending classes will study also Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Attendance
Attendance is highly appreciated.Type of evaluation
Exams will test general knowledge about the main topics presented during the course, and the theoretical tools acquired reading course books. teacher profile teaching materials
And one text to be chosen among the following titles;
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicag;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
For those attending, it is possible to replace the two texts of your choice with the following essays (which will be made available to the students by the lecturer on Moodle). Attending students are invited to present and discuss collegially in class one essay chosen with the lecturer.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
Students not attending classes will also study Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
One text to be chosen among the following titles:
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicag;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
For those attending, it is possible to replace the two texts of your choice with the following essays (which will be made available to the students by the lecturer on Moodle). Attending students are invited to present and discuss collegially in class one essay chosen with the lecturer.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
Students not attending classes will study also Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Mutuazione: 20711269-2 modulo 2 in Scienze umane per l'ambiente LM-1 R RIBEIRO COROSSACZ VALERIA
Programme
- Alessandra Gribaldo, Valeria Ribeiro Corossacz, Antropologia e femminismo. Storia, etnografia, concetti, 2025, Carocci.And one text to be chosen among the following titles;
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicag;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
For those attending, it is possible to replace the two texts of your choice with the following essays (which will be made available to the students by the lecturer on Moodle). Attending students are invited to present and discuss collegially in class one essay chosen with the lecturer.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
Students not attending classes will also study Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Core Documentation
- Alessandra Gribaldo, Valeria Ribeiro Corossacz, Antropologia e femminismo. Storia, etnografia, concetti, 2025, Carocci.One text to be chosen among the following titles:
- Valeria Ribeiro Corossacz, Alessandra Gribaldo (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombrecorte;
- Alessia (Leo) Acquistapace, 2022, Tenetevi il matrimonio e dateci la dote. Il lavoro riproduttivo nelle relazioni di intimità, solidarietà e cura oltre la coppia nell’Italia urbana contemporanea, Mimesis, fino a p. 161;
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, 2009, Seid (testo messo a disposizione dalla docente);
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima;
- Gloria Wekker, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82);
- Newton Esther (1979 [1972]), Mother Camp: Female Impersonators in America, The University of Chicago Press, Chicag;
- Valeria Ribeiro Corossacz, 2015, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Meltemi.
For those attending, it is possible to replace the two texts of your choice with the following essays (which will be made available to the students by the lecturer on Moodle). Attending students are invited to present and discuss collegially in class one essay chosen with the lecturer.
Dispensa Etnografie femministe
* Gayle Rubin, “Lo scambio delle donne: una rilettura di Marx, Engels, Lévi-Strauss e Freud”, fino a p. 45, in DWF, 1989, n.10-11;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in DWF, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Valeria Ribeiro Corossacz, “Molestie sessuali e oppressione di classe, sesso e razza. Una ricerca tra lavoratrici domestiche in Brasile”, About Gender, Rivista internazionale di Studi di Genere, Vol. 8 N° 15, 2019, pp. 118-143;
* Chiara Pilotto, “Dal servizio sessuale alla prostituzione Una ricerca etnografica tra prostitute francesi e migranti”, 2010, Ombre corte, pp. 29-48;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
Students not attending classes will study also Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Attendance
Attendance is highly appreciated.Type of evaluation
Exams will test general knowledge about the main topics presented during the course, and the theoretical tools acquired reading course books.