The course aims to offer students the essential conceptual and methodological tools to understand the political, economic, social and cultural processes that presided over the development of European political systems in the 20th century. The general objective of the course is to provide the student with the ability to contextualize and understand the problems of the period, with a comparative analysis between the Italian political system and the political systems of other European countries.
Curriculum
teacher profile teaching materials
Per ragioni burocratico-amministrative il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno. Nonostante ciò, le lezioni seguiranno un andamento tematico comune a entrambi i moduli. Gli argomenti dei libri del secondo modulo (il “Berlusconismo” e uno dei paesi a scelta) saranno infatti affrontati già nelle lezioni riguardanti il primo modulo. Si tratta insomma di una distinzione di carattere meramente burocratico e non di contenuti. La frequenza è quindi consigliata a tutti per l’intera durata del corso, a prescindere dal numero di Cfu che va registrato.
In ogni caso, visto che le suddivisione burocratica c’è, allora nel definire i programmi e i libri di portare va comunque operata la distinzione
Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.
IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
Mutuazione: 20710655 STORIA DEI SISTEMI POLITICI EUROPEI in Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo LM-81 R (docente da definire)
Programme
Obiettivo del corso è analizzare la storia dei sistemi europei nella seconda metà del XX secolo e all’inizio del XXI secolo dall’angolo di visuale dell’Italia, evidenziando sfide comuni e specificità nazionali.Per ragioni burocratico-amministrative il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno. Nonostante ciò, le lezioni seguiranno un andamento tematico comune a entrambi i moduli. Gli argomenti dei libri del secondo modulo (il “Berlusconismo” e uno dei paesi a scelta) saranno infatti affrontati già nelle lezioni riguardanti il primo modulo. Si tratta insomma di una distinzione di carattere meramente burocratico e non di contenuti. La frequenza è quindi consigliata a tutti per l’intera durata del corso, a prescindere dal numero di Cfu che va registrato.
In ogni caso, visto che le suddivisione burocratica c’è, allora nel definire i programmi e i libri di portare va comunque operata la distinzione
Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.
IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
Core Documentation
Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
Attendance
Attendance at lectures is not compulsory but strongly recommended in order to select the topics to be covered in the examination.Type of evaluation
Written examination on the first half of the programme and oral examination on the second half and on the second module (for those who need to register 12 credits). teacher profile teaching materials
Per ragioni burocratico-amministrative il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno. Nonostante ciò, le lezioni seguiranno un andamento tematico comune a entrambi i moduli. Gli argomenti dei libri del secondo modulo (il “Berlusconismo” e uno dei paesi a scelta) saranno infatti affrontati già nelle lezioni riguardanti il primo modulo. Si tratta insomma di una distinzione di carattere meramente burocratico e non di contenuti. La frequenza è quindi consigliata a tutti per l’intera durata del corso, a prescindere dal numero di Cfu che va registrato.
In ogni caso, visto che le suddivisione burocratica c’è, allora nel definire i programmi e i libri di portare va comunque operata la distinzione
Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.
IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
Mutuazione: 20710655 STORIA DEI SISTEMI POLITICI EUROPEI in Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo LM-81 R (docente da definire)
Programme
Obiettivo del corso è analizzare la storia dei sistemi europei nella seconda metà del XX secolo e all’inizio del XXI secolo dall’angolo di visuale dell’Italia, evidenziando sfide comuni e specificità nazionali.Per ragioni burocratico-amministrative il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno. Nonostante ciò, le lezioni seguiranno un andamento tematico comune a entrambi i moduli. Gli argomenti dei libri del secondo modulo (il “Berlusconismo” e uno dei paesi a scelta) saranno infatti affrontati già nelle lezioni riguardanti il primo modulo. Si tratta insomma di una distinzione di carattere meramente burocratico e non di contenuti. La frequenza è quindi consigliata a tutti per l’intera durata del corso, a prescindere dal numero di Cfu che va registrato.
In ogni caso, visto che le suddivisione burocratica c’è, allora nel definire i programmi e i libri di portare va comunque operata la distinzione
Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.
IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
Core Documentation
Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
Attendance
Attendance at lectures is not compulsory but strongly recommended in order to select the topics to be covered in the examination.Type of evaluation
Written examination on the first half of the programme and oral examination on the second half and on the second module (for those who need to register 12 credits). teacher profile teaching materials
Per ragioni burocratico-amministrative il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno. Nonostante ciò, le lezioni seguiranno un andamento tematico comune a entrambi i moduli. Gli argomenti dei libri del secondo modulo (il “Berlusconismo” e uno dei paesi a scelta) saranno infatti affrontati già nelle lezioni riguardanti il primo modulo. Si tratta insomma di una distinzione di carattere meramente burocratico e non di contenuti. La frequenza è quindi consigliata a tutti per l’intera durata del corso, a prescindere dal numero di Cfu che va registrato.
In ogni caso, visto che le suddivisione burocratica c’è, allora nel definire i programmi e i libri di portare va comunque operata la distinzione
Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.
IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
Mutuazione: 20710655 STORIA DEI SISTEMI POLITICI EUROPEI in Storia e società LM-84 R MATTERA PAOLO
Programme
Obiettivo del corso è analizzare la storia dei sistemi europei nella seconda metà del XX secolo e all’inizio del XXI secolo dall’angolo di visuale dell’Italia, evidenziando sfide comuni e specificità nazionali.Per ragioni burocratico-amministrative il corso è diviso in due moduli da 6 CFU ciascuno. Nonostante ciò, le lezioni seguiranno un andamento tematico comune a entrambi i moduli. Gli argomenti dei libri del secondo modulo (il “Berlusconismo” e uno dei paesi a scelta) saranno infatti affrontati già nelle lezioni riguardanti il primo modulo. Si tratta insomma di una distinzione di carattere meramente burocratico e non di contenuti. La frequenza è quindi consigliata a tutti per l’intera durata del corso, a prescindere dal numero di Cfu che va registrato.
In ogni caso, visto che le suddivisione burocratica c’è, allora nel definire i programmi e i libri di portare va comunque operata la distinzione
Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.
IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
Core Documentation
Per il MODULO UNO vanno portati i seguenti temi coi seguenti testi.IN COMUNE PER TUTTI:
TEMA:
L’Europa nella seconda metà del XX secolo e l’emergere dei movimenti populisti
TESTI:
- Leonardo Rapone (a cura di), "L’Europa del novecento", Carocci, 2020, da pag. 149 a pag. 436
- Marco Tarchi, L’Italia populista, Il Mulino, 2015
In più, A SCELTA, UNO dei seguenti temi, con relativi testi
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e la politica internazionale tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo».
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Oppure in alternativa:
TEMA: «I cambiamenti sociali in Italia e il Sistema politico degli anni Ottanta a oggi: la crisi e il crollo, Tangentopoli, l'avvento di Berlusconi, il nuovo sistema politico bipolare tra fine XX e inizio XXI secolo»
TESTO: Dispense a cura del docente tratte da «L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi», Carocci, Roma, 2015.
Le dispense possono essere liberamente scaricate dalla pagina Moodle e dalla pagina Teams del corso
Per il MODULO DUE, vanno studiati i seguenti temi, coi relativi testi
1) Il “Berlusconismo”, come fenomeno sociale e politico in una prospettiva comparativa internazionale
TESTO: Giovanni Orsina, "Il Berlusconismo nella storia d‘Italia", Marsilio, Venezia, 2013
2) Un approfondimento sulla storia politico sociale di uno dei principali paesi europei.
TESTI: portare UNO A SCELTA fra i seguenti testi:
- Riccardo Brizzi, Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana", Le Monnier, 2011, dal cap. 5 alla fine;
- Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna 1832-2014", Le Monnier, 2015, dal cap. 9 alla fine;
- Gustavo Corni, "Storia della Germania", Il Saggiatore, Milano, 2017, dal cap. 8 alla fine;
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, “Storia della Spagna democratica”, Bruno Mondadori, 2006
Attendance
Attendance at lectures is not compulsory but strongly recommended in order to select the topics to be covered in the examination.Type of evaluation
Written examination on the first half of the programme and oral examination on the second half and on the second module (for those who need to register 12 credits).