Prof.ssa ANNA PEGORETTI

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareL-FIL-LET/10
Cellulare aziendale81384
Emailanna.pegoretti@uniroma3.it
IndirizzoVia Ostiense 234
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Studi Umanistici
Altre informazioniCurriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Sono entrata a far parte del Dipartimento di Studi Umanistici di Roma Tre nel 2017. Insegno Letteratura italiana nei corsi triennali e magistrali della Scuola di Lettere Filosofia Lingue. Inoltre, sono responsabile locale dell'unità PRIN 2017 del progetto "Libri e lettori a Firenze dal XIII al XV secolo: la biblioteca di Santa Croce". Nel 2021 sono stata Visiting Professor presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Dopo essermi laureata in Filologia dantesca all'Università di Bologna, nel 2009 ho conseguito il dottorato in Studi Italianistici presso l'Univerisità di Pisa. Tra il 2010 e il 2016 ho lavorato come ricercatrice e docente nel Regno Unito presso il Warburg Institute di Londra, per la British Academy e presso le università di Leeds, Warwick e Reading. Nel 2016-17 ho lavorato a Ca' Foscari.  

Sono specializzata in letteratura italiana del Medioevo e negli studi danteschi. La mia ricerca verte soprattutto sul rapporto tra parola e immagine (incluse le immagini di carattere cartografico) nei testi delle origini e nella loro tradizione manoscritta; sulla cultura teologica e filosofica di Dante; sul rapporto fra i letterati due-trecenteschi e le istituzioni educative del tempo. 

Didattica

 

Nella triennale di Lettere insegno Letteratura italiana (6 cfu, canale M-Z). Inoltre, tengo i corsi di Letteratura italiana per la Laurea Magistrale in Didattica dell'Italiano come Lingua Seconda e Letteratura italiana del Medioevo per la magistrale in Italianistica. Seguo tesi triennali e magistrali incentrate sulla letteratura medievale e sulla fortuna di Dante nei secoli.  

Ricerca

Responsabile locale dell'unità PRIN 2017 del progetto Libri e lettori a Firenze dal XIII al XV secolo: la biblioteca di Santa Croce