Dott.ssa FEDERICA DE CARLO
Qualifica | Ricercatore tempo det. Legge 240/2010 |
Settore Scientifico Disciplinare | PAED-02/A |
Telefono | 0657339654 |
federica.decarlo@uniroma3.it | |
Indirizzo | via del Castro Pretorio 20 |
Struttura/Afferenza |
|
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Ricevimento e materiale didattico
Materiale Didattico 2025/2026
- Progettazione didattica e metodologia della ricerca psicologica
- Progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale
- Sviluppo e benessere dei sistemi organizzativi e Strumenti per la valorizzazione delle risorse umane
Materiale Didattico 2024/2025
- DIDATTICA DELL'ORIENTAMENTO IN PROSPETTIVA EUROPEA Moodle - Teams - Stream
- Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo Moodle - Teams - Stream
- Progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale Moodle
Ricevimento
Il ricevimento va concordato con la docente inviando una mail a: federica.decarlo@uniroma3.it
TESI:
Per la richiesta di tesi è necessario richiedere un appuntamento via mail e attenersi scrupolosamente alle indicazioni di seguito fornite.
RICHIESTE DI ASSEGNAZIONE TESI RICEVUTE PER E-MAIL NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE
Si assegnano preferibilmente tesi sulle tematiche seguenti:
Orientamento scolastico e professionale
Metodologie, tecniche e strumenti per lo Sviluppo professionale
Bilancio delle competenze
Metodologie didattiche innovative
Gli studenti laureandi possono proporre anche ulteriori tematiche di loro interesse.
In ogni caso, la richiesta deve essere sempre avanzata almeno due mesi prima dei termini di presentazione (si esclude il mese di agosto) e deve essere sempre accompagnata da un breve abstract (max. 2000 caratteri) sul tema che si intende sviluppare.
L'abstract deve contenere:
- La proposta di titolo: il titolo deve essere formulato in modo da rendere esplicita la propria "tesi", ossia ciò che si intende dimostrare/argomentare attraverso la scrittura dell'elaborato.
- Presentazione del tema: illustrare il tema che s'intende trattare e come si vuole condurre l'argomentazione.
- Bibliografia di riferimento: si deve fare riferimento alla bibliografia specifica già consultata. Bastano anche pochi titoli ma dei quali si ha già cognizione.
Quando la tesi è stata assegnata è necessario svolgere in proprio le pratiche amministrative nei tempi indicati dalle segreterie.
Durante lo svolgimento della tesi è necessario confrontarsi con la Relatrice con regolarità.
Non è sufficiente l'invio di parti della tesi per mail; è sempre necessaria una relazione dialogica in orario di ricevimento.
Si invitano gli studenti ad utilizzare l'orario di ricevimento per chiedere informazioni sui corsi, richieste di assegnazione di tesi e tirocini e ogni altra richiesta di chiarimento.
In particolare evitare di chiedere per mail conferme di programmi d'esame, orari di ricevimento, orari delle lezioni e tutte quelle informazioni che sono già pubblicate in bacheca e su Formonline. Se pubblicate non hanno bisogno di conferma.