DAVIDE TAUROZZI
Qualifica | Dottorando |
davide.taurozzi@uniroma3.it | |
Indirizzo | Viale Guglielmo Marconi 446 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
- 2022 - Iscritto alla Sezione “A” della Federazione Nazionale Ordine dei Biologi (FNOB) in data 07/04/2022.
- Ordine di iscrizione: Ordine dei Biologi del Lazio e dell'Abruzzo. Numero iscrizione: AA_093056
- 2021 - Abilitato all’esercizio della professione di Biologo attraverso il superamento dell’esame di Stato presso l’Università degli Studi della Tuscia, riportando la valutazione di 43/50.
- 2020 - Laurea magistrale in Biodiversità e Gestione degli ecosistemi (Classe LM-6 - Classe delle Lauree Magistrali in Biologia DM270/2004) conseguita nell'anno accademico 2019-2020 con la votazione 110/110. Tesi di Laurea in Ecologia delle acque interne svolta presso l'Area naturale protetta Monumento Naturale palude di Torre Flavia.
- Titolo della tesi: Indagine sulla colonizzazione di diatomee e invertebrati su substrati artificiali in ambienti lentici.
- 2019 - Laurea triennale in Scienze Biologiche (Classe L-13 - Classe delle Lauree in Scienze Biologiche DM270/2004) conseguita nell'anno accademico 2018-2019 con la votazione 91/110. Tesi di laurea in Ecologia marina.
- Titolo della tesi: Ruolo ecologico e tecniche di mimesi negli Hydrophiinae.
Didattica
Ecologia applicata
Studio e applicazione dei principi ecologici per affrontare problematiche ambientali e promuovere interazioni sostenibili tra esseri umani ed ecosistemi naturali. Include il ripristino degli habitat, la pianificazione della conservazione e la valutazione degli impatti delle attività umane sulla biodiversità.
Gestione degli Ecosistemi
Approccio integrato alla gestione delle risorse naturali e degli ecosistemi finalizzato a mantenere la loro salute, produttività e resilienza. Si concentra sull’equilibrio tra obiettivi ecologici, economici e sociali attraverso pratiche sostenibili e strategie di gestione adattativa.
Ecologia acquatica
Studio delle caratteristiche biologiche, chimiche e fisiche degli ambienti d’acqua dolce e marina. Particolare attenzione alle relazioni tra gli organismi e i loro habitat acquatici, compresi la dinamica delle popolazioni, la struttura delle comunità e il funzionamento degli ecosistemi.
Ornitologia
Studio scientifico degli uccelli, comprendente la loro ecologia, comportamento, fisiologia e conservazione. Si occupa di monitoraggio delle popolazioni, strategie migratorie, interazioni con gli ecosistemi e sviluppo di pratiche per la tutela delle specie e degli habitat naturali.
Ricerca
Davide Taurozzi è un biologo ambientale, ecologo ed ornitologo con una solida esperienza in ecologia delle acque dolci, biomonitoraggio e gestione della biodiversità. Svolge attività di ricerca presso l’Università Roma Tre, concentrandosi sull’uso di indicatori biologici, in particolare diatomee e macroinvertebrati, per valutare lo stato ecologico degli ambienti acquatici, con particolare attenzione agli ecosistemi effimeri come le pozze temporanee alpine e le zone umide mediterranee.
La sua ricerca integra approcci funzionali, ecotossicologia sperimentale e analisi geospaziale, contribuendo alla comprensione delle dinamiche della biodiversità in ecosistemi fragili e allo sviluppo di strategie di conservazione. Ha condotto studi sull’inquinamento da plastica (macro-, micro- e nanoplastiche) in ambienti naturali, urbani e marini, analizzando le interazioni con le comunità biologiche e gli effetti su organismi modello a diversi livelli trofici. Ha inoltre sviluppato metodi di biomonitoraggio passivo utilizzando licheni epifiti e comunità di uccelli come indicatori dell’inquinamento da microplastiche aerotrasportate.
Parallelamente, svolge attività di monitoraggio ornitologico come aspirante inanellatore, collaborando con stazioni di inanellamento italiane e partecipando a progetti di ricerca e conservazione focalizzati su specie di uccelli migratori. È attivo all’interno di LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), contribuendo alla conservazione e al recupero della fauna selvatica.
Le sue attività scientifiche e di divulgazione hanno attirato l’attenzione di media nazionali e internazionali, tra cui WWF The Circle, Modern Sciences, ZME Science ed El Espectador, che hanno evidenziato i suoi contributi alla ricerca ecologica e alla sensibilizzazione ambientale.
Nel 2024 ha ricevuto il Premio “Luigi Michaud” per giovani ecologi dalla Società Italiana di Ecologia (S.It.E.) in riconoscimento della qualità e originalità del suo lavoro scientifico nel campo della conservazione degli ecosistemi acquatici.
Facebook | Instagram | X | LinkedIn | IRIS | ResearchGate | ORCID | SCOPUS | WOS | Google Scholar | Loop | SciProfiles | Academia | About.me | LinkTree |