Dott. FABRIZIO D'AMICO
Qualifica | Ricercatore tempo det. Legge 240/2010 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/04 |
Telefono | 0657333412 |
Cellulare aziendale | 82517 |
fabrizio.damico@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Vito Volterra 62 - Palazzina |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Curriculum |
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Laureato in Ingegneria Civile orientamento C1-Infrastrutture Viarie (2004) presso l’Università degli Studi Roma Tre, ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile nel medesimo ateneo (2009), e fin dal 2005 si inserisce negli ambiti del settore scientifico ICAR/04 “Strade, Ferrovie, Aeroporti” del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre, partecipando alle attività didattiche e di ricerca.
E' in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di Professore di Prima Fascia (2020) nel settore 08/A3: Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione, e ricopre il ruolo di Ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell’Art.24, c. 3, lettera B) della legge 240/2010 (2020).
È abilitato alla professione di ingegnere, sez. A, a partire dal 2005.
E' responsabile per la domanda di formazione del Collegio Didattico in Ingegneria Civile.
Didattica
Ha svolto e svolge corsi universitari sulle tematiche inerenti alla progettazione stradale e alla sicurezza di esercizio nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti, ed è relatore di più di 100 fra Tesi di Laurea Magistrali e Triennali.
Ricerca
Svolge attività di ricerca su tematiche relative alla sicurezza d’esercizio e manutenzione delle infrastrutture viarie, utilizzando avanzate strumentazioni gestite dal gruppo di ricerca di appartenenza come il Simulatore di Guida in Realtà Virtuale per lo studio del comportamento dell’utente alla guida ed il Ground Penetrating Radar per il rilievo dello stato delle pavimentazioni stradali, ferroviarie, aeroportuali e dei piani d’appoggio delle stesse. Collabora alle attività inserite in progetti di ricerca nazionali ed internazionali, così come a collaborazioni nazionali ed internazionali con altri enti ed università.
È autore di oltre 70 memorie scientifiche pubblicate in prestigiosi journal internazionali di settore e presentate in importanti conferenze nazionali ed internazionali, nonché membro di comitati scientifici, editorial board e panel of referee di prestigiose riviste e conferenze internazionali.
E' General Chair della conferenza internazionale Road Safety and Simulation.