Dott.ssa PAOLA MAGRONE
Qualifica | Ricercatore universitario |
Settore Scientifico Disciplinare | MAT/04 |
Telefono | 0657339689 |
Cellulare aziendale | 81651 |
paola.magrone@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via della Madonna dei Monti 40 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Ricercatrice di Analisi Matematica dal 2010, Dipartimento di Architettura, Roma Tre. Dottorato in Matematica all’Università di Roma Tor Vergata.
Membro della Commissione Didattica; Delegata del Dipartimento di Architettura presso l’Ufficio Studenti con Disabilità e con DSA
Didattica
Titolare del corso Istituzioni di Matematiche 1 canale B, Laurea Triennale in Scienze dell'Architettura. Collabora al Corso "Matematica Geometrie e modelli" CdL magistrale in Progettazione Architettonica. Titolare insieme a Laura Farroni del corso opzionale "Macchine per disegnare: il disegno storico rivisitato parametricamente", valido per tutti i corsi di Laura del Dipartimento di Architettura Roma Tre. Titolare per l'aa 2019-20 del corso opzionale Didattica della Matematica, CdL Magistrale in Matematica e in Fisica Università Roma Tre
Ricerca
Le principali linee di ricerca riguardano: le matematiche complementari con particolare attenzione agli aspetti di intuizione, percezione ed esperienza nell’insegnamento della matematica attraverso un approccio storico, epistemologico e didattico. Fa parte del gruppo www.formulas.it, che ha tra i suoi scopi la diffusione della cultura scientifica, la realizzazione di mostre a contenuto scientifico, workshop hands-on e seminari periodici. Precedentemente si è occupata analisi nonlineare ed equazioni alle derivate parziali di tipo ellittico, e dello sviluppo di metodi per il rilievo del paesaggio sonoro, come parte del patrimonio culturale intangibile.
Temi ed interessi di ricerca attuali
- Cultura politecnica nello spazio europeo e implicazioni per l’educazione scolastica e superiore (STEAM)
- I contributi alla didattica della matematica di Margherita Piazzolla Beloch (1879-1976)
- Il lavoro di Mary Everest Boole (1832-1916), il pensiero scientifico in età infantile
- Didattica della matematica: progettazione e sviluppo di materiali e officine didattiche esperienziali imperniate sulla metodologia hands-on