GIORGIO ORTOLANI

QualificaTitolare Esterno di Incarico Didattico
Emailgiorgio.ortolani@uniroma3.it
IndirizzoVia della Madonna dei Monti 40
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Architettura
Altre informazioniSito web personale
Curriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Professore associato di Storia dell’Architettura (icar 18)

Membro commissione nazionale ICOMOS Italia

Dottorato di ricerca in Storia dell’Architettura e della Città

Didattica

STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 (Corso di Laurea triennale) e ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE (Corso di Laurea magistrale)

21001993 STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 B (8 cfu)

Il corso propone una “lettura” delle architetture del passato, fornendo strumenti per analizzarle, comprenderne le ragioni storiche e valutarne le qualità. A tal fine, le architetture selezionate saranno esaminate spingendo gli studenti a chiedersi il perché della loro realizzazione in un determinato momento e luogo, quali fossero gli obiettivi del committente, del costruttore e dell’architetto, come e perché si siano scelte determinate tecniche e specifici materiali, che rapporti tali opere abbiano con le architetture del passato e con quelle della loro contemporaneità, considerando - infine - come questi aspetti complessivi siano in relazione tra loro ricostruendone il processo progettuale, quando questo sia sufficientemente documentato. Al primo anno della laurea triennale sono illustrati gli edifici ritenuti più significativi, compresi nell'arco cronologico esteso dall'Età Classica al XVI secolo.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI:: ORIGINI DELL’ARCHITETTURA GRECA: MATERIA, TECNICA E LO SVILUPPO DELL’ORDINE DORICO; L’ORDINE IONICO E I RAPPORTI CON IL LEVANTE; I SANTUARI PANELLENICI: OLIMPIA E DELFI; L’ETÀ CLASSICA: ATENE E L’ATTICA; L’ARCHITETTURA ROMANA ALLA FINE DELL’ETÀ REPUBBLICANA NEI SANTUARI DEL LAZIO E NELL’URBE; AUGUSTO E LA TRASFORMAZIONE DELLA RES PUBLICA; L’IMPERO E LA SUA IMMAGINE: I FORI IMPERIALI; ARCHITETTURA, CONSENSO E INTEGRAZIONE: EDIFICI PER LO SPETTACOLO E LE TERME; LE RESIDENZE IMPERIALI; L'IMMAGINE DEL CIELO: DAL PANTHEON A S. SOFIA; DALL’ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA ALLA “RINASCENZA“ CAROLINGIA E AL ROMANICO; L’ARCHITETTURA GOTICA: INNOVAZIONE E TRADIZIONE TRA ORIENTE E OCCIDENTE; FEDERICO II TRA ROMANITÀ E RINASCIMENTO; ARNOLFO DI CAMBIO; ORIGINI DELL’ARCHITETTURA RINASCIMENTALE: FILIPPO BRUNELLESCHI E LEON BATTISTA ALBERTI; DONATO BRAMANTE TRA MILANO E ROMA; ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE E LO SVILUPPO DEL PALAZZO ROMANO; IL MANIERISMO E MICHELANGELO; LA FABBRICA DI SAN PIETRO IN VATICANO; L’ARCHITETTURA ECCLESIASTICA E LA RIFORMA; LA RINASCITA DELLA VILLA A ROMA; ANDREA PALLADIO E LE VILLE VENETE.

21010008 ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE (8 cfu)

l corso intende stimolare negli studenti l'attitudine a leggere il costruito attraverso la capacità di analisi e comprensione di edifici storici, anche allo stato di rudere, con le competenze proprie dell'architetto. Le lezioni affronteranno temi legati agli ordini architettonici, la trattatistica, la metrologia, le caratteristiche compositive e i riferimenti al contesto, in un arco cronologico tra il VII secolo a.C. e il IV secolo d.C., anche attraverso la visita di alcuni edifici monumentali a Roma, Tivoli e Ostia.

21010008 ARCHITETTURA ANTICA: TEORIE, TIPI E TECNICHE (8 cfu)

l corso intende stimolare negli studenti l'attitudine a leggere il costruito attraverso la capacità di analisi e comprensione di edifici storici, anche allo stato di rudere, con le competenze proprie dell'architetto. Le lezioni affronteranno temi legati agli ordini architettonici, la trattatistica, la metrologia, le caratteristiche compositive e i riferimenti al contesto, in un arco cronologico tra il VII secolo a.C. e il IV secolo d.C., anche attraverso la visita di alcuni edifici monumentali a Roma, Tivoli e Ostia.

Contenuti del Corso

Verranno analizzati edifici appartenenti ad un arco cronologico tra il VII secolo a.C. e il IV secolo d.C.  A Il corso si svolge con lezioni frontali, esercitazioni in aula e in situ, visite di alcuni edifici antichi di Roma e Ostia. Le lezioni si basano su ricerche condotte dai docenti su temi di architettura antica del Mediterraneo ed hanno come obiettivo l'analisi del contesto in cui furono ideati e costruiti gli edifici, i loro materiali, le tecniche costruttive, i caratteri compositivi, le caratteristiche formali.

Argomenti trattati: 1.  Da Auguste Choisy a Pierre Gros: epistemologia dell'architettura antica; 2. Analisi dei principi costruttivo-strutturali delle murature antiche, opera a secco e con legante: 3.  Analisi del sistema trilitico e delle strutture ad arco; 4. L'opera quadrata e il suo uso nel mondo greco e romano; 5.  Tra micenei e assiri: alle origini  del linguaggio delle cupole; 6. Analisi del processo costruttivo: dalla cava alla messa in opera;; 7  Il De architectura di Vitruvio; 8.  Architettura greca: edifici religiosi e pubblici (Atene e la Magna Grecia); 9. Architettura a Roma da Augusto ad Adriano; 10. Architettura, consenso e integrazione: gli edifici di spettacolo e le terme; 11. I fori imperiali e mausolei: Roma e l’immagine del potere; 12.  La costruzione romana in Grecia e Costantinopoli: programmi politici ed innovazione costruttiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento: L'esame è orale o scritto e individuale. Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della materia e la capacità di interpretare criticamente gli argomenti inquadrandoli nel loro ambito storico; e dovrà saper analizzare i caratteri salienti degli edifici più significativi di ogni periodo, e degli ordini architettonici, anche mediante schizzi schematici. In particolare, la valutazione avverrà attraverso: 1) l’esposizione di uno dei temi trattati nel corso delle lezioni svolte nel programma; 2) il riconoscimento e commento di una o più immagini relative agli edifici descritti a lezione; 3) una presentazione grafica degli elaborati prodotti durante il corso.

Ricerca

Partecipante al Progetto Roma Tre “Artis” per l’accessibilità, coordinato da Franca Orletti, finanziato dall’Ateneo con il bando Call4ideas, e collaborazione al progetto WebGis Descriptio Urbis Romae ampliato. Formazione di un Atlante Dinamico ICT (DynASK) per la valorizzazione di Roma e della sua Area Metropolitana, responsabile Antonio Pugliano.

Con Antonio Pugliano (referente) e Francesca Geremia partecipa per la Regione Lazio BANDO DTC 2_AMBITO RSI Sistema Digitale Integrato per la conoscenza, la conservazione attiva, la divulgazione e la fruizione in sicurezza del Patrimonio e del Paesaggio. Luoghi della cultura di riferimento aderenti: MiBACT Museo Nazionale Romano e Parco Archeologico dell’Appia Antica

Altri componenti del gruppo di ricerca: Università Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici; Università La Sapienza, Digilab; CNR ISPC, Laboratorio BHiLAB; ENEA, Laboratorio RADON INMRI _Casaccia