Prof.ssa ILARIA MERENDA

QualificaProfessore Associato
Settore Scientifico DisciplinareIUS/17
Telefono0657332573
Emaililaria.merenda@uniroma3.it
IndirizzoVia Ostiense 161
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Giurisprudenza
Altre informazioniCurriculum
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Ilaria Merenda, nata nel 1978, dal 1 settembre 2018 è Professore associato di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre".

Dopo essersi laureata con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre" nel 2001, nel 2007 consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Sistemi punitivi e garanzie del cittadino”, discutendo una tesi dal titolo "Offensività e determinatezza nella definizione delle soglie di punibilità".

Nel 2004 ottiene l'abilitazione per lo svolgimento della professione forense.

Nel 2008 risulta vincitrice della procedura di valutazione comparativa per Ricercatore di diritto penale a tempo indeterminato, bandita dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre".

 

 

Didattica

E' titolare dell'insegnamento "Diritto e Legislazione antimafia" e dell'attività formativa "La responsabilità da reato degli enti" presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università Roma Tre.

Dall’anno accademico 2014/2015 all’anno accademico 2017/2018 è stata titolare dell’attività formativa “Criminalità organizzata: storia e legislazione” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre.

È docente del Master di II livello “Responsabilità della pubblica amministrazione e del pubblico funzionario”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e del Master in “Diritto penale d’impresa” presso la Luiss Guido Carli.

Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato in “Law and Social Change”.

Ricerca

PUBBLICAZIONI

Monografia

  • I reati a concorso necessario tra coautoria e partecipazione, Dike giuridica, Roma, 2016.

Articoli e note a sentenza

  • Esercizio dei poteri tipici ed amministrazione di fatto nel nuovo diritto penale societario, in Rivista Trimestrale di diritto penale dell’economia, 2004, n. 3-4, p. 925-944.
  • L’elemento soggettivo nel crimine di genocidio, in Diritto penale internazionale. Casi e materiali, I, a cura di Enrico Mezzetti, Torino, 2006, p. 90-103.
  • L’elemento soggettivo nello Statuto della Corte penale Internazionale, in Diritto Penale internazionale. Studi, II, a cura di Enrico Mezzetti, Torino, 2007, p. 75-92.
  • L’estensione delle qualifiche soggettive. Commento all’art. 2639 c.c., in Codice Penale Ipertestuale-Leggi complementari, diretto da Ardizzone-Ronco, Torino, 2007, p. 1982-1988.
  • Premesse all’analisi delle soglie di punibilità nella struttura delle false comunicazioni sociali, in Scritti di diritto penale dell’economia, a cura di P. Siracusano, Torino, 2007, p. 71-85.
  • Brevi note sui rapporti di famiglia come causa di non punibilità nei delitti contro il patrimonio, in Cassazione penale, n. 6, 2009, p. 2400 -2413.
  • Contributo allo studio delle soglie di punibilità nelle false comunicazioni sociali, in Indice penale, 2010, n. 1, p. 133-160.
  • Criterios de imputación subjetiva del ilícito en el Estatuto de la Corte Penal Internacional, in Nuevo Foro Penal, n. 74, 2010, p. 82-98.
  • Sulla responsabilità penale dell’amministratore senza delega. Alcune osservazioni dopo la riforma del diritto societario, in Cassazione penale, 2011, n. 3, p. 1182-1195.
  • Reati fallimentari e responsabilità dell’amministratore di diritto per la gestione di fatto della società, in Giustizia penale, 2011, n. 4, II, p. 225-234.
  • Il traffico d’influenze illecite: nuova fattispecie e nuovi interrogativi, in Diritto penale contemporaneo-Rivista trimestrale, n. 2, 2013, p. 88-99.
  • Profili penali della disciplina sul sovraindebitamento, in Cassazione penale, 2013, n. 10, p. 3355-3368.
  • Traffico di influenze illecite e millantato credito nel senso della continuità? Alcune osservazioni critiche, in Archivio penale, 2015, n. 2, p. 646-657.
  • La circostanza aggravante della finalità di agevolazione mafiosa: incoerenze sistematiche e incertezze applicative, in Archivio penale, 2015, n. 3, p. 941-950.
  • La rilevanza del metodo mafioso nel “nuovo” art. 416 ter c.p.: la Cassazione alla ricerca del compromesso interpretativo, in Cassazione penale, 2016, n. 2, p. 522-532.
  • L’aggravante ambientale. Spunti per una riflessione in materia di circostanze, in Archivio penale, 2016, n. 3, p. 789 -799.
  • Esercizio della funzione e responsabilità del finanziere per il reato di collusione, in Cassazione penale, 2016, n. 11, p. 4043-4050.
  • Reati a concorso necessario (voce), in Diritto Online –Approfondimenti enciclopedicidiritto penale e procedura penale, Istituto dell’enciclopedia italiana Treccani, 2017.
  • La pena attenuata tra equità e“premio”, in Archivio penale, 2017, n. 3, 1-24.
  • Attività di rating e delitto di manipolazione del mercato. Qualche osservazione sul caso “Standard & Poor’s”, in Diritto penale contemporaneo, Rivista Trimestrale, 2018, n. 2.
  • Autoriciclaggio e concorso di persone: per la Cassazione la strada è obbligata, ma i conti non tornano, in Diritto penale e processo, 2018, n. 10, p. 1309 ss.
  • I confini del falso tra simulazione di reato e calunnia, in Archivio penale, 2019, n. 1.
  • Metodo mafioso e partecipazione associativa nell’art. 416 bis tra teoria e diritto vivente, in Diritto penale contemporaneo, gennaio 2019.