Il Corso di Laurea in Scienze politiche si rivolge a studenti interessati allo studio della polis, intesa il luogo in cui gli individui vivono associati in una rete di relazioni che li lega alla società e alle istituzioni.
Aperto a 360 gradi ai problemi politici del mondo contemporaneo, in ambito internazionale e nazionale, il Corso di Laurea in Scienze politiche consente una formazione multidisciplinare e onnicomprensiva, offrendo una vasta gamma di prospettive professionali e culturali.
Il Corso di Laurea in Scienze Politiche costituisce una buona base per il biennio di specializzazione nelle Classi di Laurea Magistrale attinenti, tra cui, in particolare, Politiche per la sicurezza globale: ambiente, energia e conflitti, Relazioni internazionali, Scienze politiche.
Il Corso di Laurea si articola in quattro curricula, che si dipanano a partire da una comune base formativa:
- Relazioni internazionali
- Politica, economia e società
- Politica e integrazione europea
- Politica e comunicazione
Scienze politiche
- Link identifier #identifier__151629-1OBIETTIVI
- Link identifier #identifier__147549-2Informazioni utili
- Link identifier #identifier__144163-3soddisfazione degli studenti
OBIETTIVI
OBIETTIVI
Funzionario diplomatico e di organizzazioni internazionali
Occuparsi delle relazioni internazionali e promuovere gli obiettivi di politica estera del proprio Paese; fornire servizi in patria e all'estero; promuovere lo sviluppo di relazioni fra Stati, organizzazioni internazionali e organizzazioni non-governative, gestire tali relazioni; prospettare possibili linee di azione e definire scenari; negoziare accordi e documenti vincolanti; promuovere la comprensione fra i diversi soggetti internazionali, comprese le organizzazioni internazionali e le organizzazioni non governative; assistere i privati e le imprese nelle loro attività all'estero
Capacità di analizzare in profondità le relazioni internazionali, in continua, rapida evoluzione; capacità di comprendere il senso degli avvenimenti, internazionali e nazionali, collocandoli nella loro cornice storica e analizzandoli sotto il profilo politico, giuridico, economico e socio culturale; capacità di redazione di documenti di analisi e proposta
Il curriculum mira a preparare laureate e laureati capaci di esercitare attività professionali nel settore della diplomazia nazionale per le funzioni di carattere amministrativo e, dopo il completamento della laurea di secondo livello, per quelle di natura diplomatico-consolare; principali organizzazioni internazionali, per qualifiche di livello medio, dall'Organizzazione delle Nazioni Unite in tutte le sue articolazioni (Banca Mondiale, FAO, IAEA, Programma Alimentare Mondiale, UNESCO), all'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) all'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, fino a tutte le varie Organizzazioni Non Governative
Esperto e analista della comunicazione politica e delle pubbliche relazioni
Ricerca e raccolta di dati e informazioni sulla politica contemporanea, loro analisi e redazione di documenti in materia in funzione del mondo dell'informazione politica, delle organizzazioni politiche e sindacali, degli uffici di comunicazione pubblica e di pubbliche relazioni delle organizzazioni pubbliche e private.
Capacità di analisi dei fenomeni politici con la predisposizione di documenti di consulenza, analisi e progettazione, formazione e comunicazione.
Il percorso mira a preparare laureati e laureate capaci di esercitare attività professionali nel settore del giornalismo specializzato, dell'attività politica e sindacale, della comunicazione pubblica e delle pubbliche relazioni, dell'informazione culturale nelle organizzazioni pubbliche e nelle imprese private.
Esperto delle politiche di integrazione europea
Assistere i funzionari delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell'Unione europea nello svolgimento dei loro compiti; assistere e prestare consulenza a privati e imprese che entrano in contatto o operano nei settori di intervento dell'Unione europea e/o nell'ambito delle politiche europee; coadiuvare gli uffici delle pubbliche amministrazioni italiane nei loro rapporti con le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'Unione europea, in particolare in relazione alla fase ascendente e discendente delle politiche europee
Capacità di analisi dei fenomeni socio-politico-economici, capacità di lavorare in un ambiente internazionale e in gruppo, competenze linguistiche avanzate, capacità di redazione di documenti di analisi
Il curriculum mira a preparare laureate e laureati capaci di esercitare attività professionali presso le istituzioni e gli organi dell'Unione Europea, così come in tutti quei settori della pubblica amministrazione, nazionale o locale, che con l'Unione Europea hanno stretti rapporti, nonchè in tutti quegli ambiti del settore privato che devono possedere un'adeguata conoscenza del funzionamento e delle normative degli organi comunitari
Esperto delle politiche economiche e sociali
Ricerca e raccolta di dati e informazioni sulle politiche economiche e sociali, loro analisi e redazione di documenti in materia per operare efficacemente negli uffici studi delle organizzazioni politiche, sindacali e del terzo settore, nelle istituzioni pubbliche, nelle aziende private che lavorano a stretto contatto con gli enti pubblici economici, sia al livello nazionale che internazionale.
Capacità di analisi dei fenomeni politico-economici e sociali con la predisposizione di documenti di consulenza, analisi, progettazione, formazione.
Il percorso mira a preparare laureati e laureate capaci di esercitare attività professionali di analista e consulente nel settore delle politiche economiche e sociali.
Occuparsi delle relazioni internazionali e promuovere gli obiettivi di politica estera del proprio Paese; fornire servizi in patria e all'estero; promuovere lo sviluppo di relazioni fra Stati, organizzazioni internazionali e organizzazioni non-governative, gestire tali relazioni; prospettare possibili linee di azione e definire scenari; negoziare accordi e documenti vincolanti; promuovere la comprensione fra i diversi soggetti internazionali, comprese le organizzazioni internazionali e le organizzazioni non governative; assistere i privati e le imprese nelle loro attività all'estero
Capacità di analizzare in profondità le relazioni internazionali, in continua, rapida evoluzione; capacità di comprendere il senso degli avvenimenti, internazionali e nazionali, collocandoli nella loro cornice storica e analizzandoli sotto il profilo politico, giuridico, economico e socio culturale; capacità di redazione di documenti di analisi e proposta
Il curriculum mira a preparare laureate e laureati capaci di esercitare attività professionali nel settore della diplomazia nazionale per le funzioni di carattere amministrativo e, dopo il completamento della laurea di secondo livello, per quelle di natura diplomatico-consolare; principali organizzazioni internazionali, per qualifiche di livello medio, dall'Organizzazione delle Nazioni Unite in tutte le sue articolazioni (Banca Mondiale, FAO, IAEA, Programma Alimentare Mondiale, UNESCO), all'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) all'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, fino a tutte le varie Organizzazioni Non Governative
Esperto e analista della comunicazione politica e delle pubbliche relazioni
Ricerca e raccolta di dati e informazioni sulla politica contemporanea, loro analisi e redazione di documenti in materia in funzione del mondo dell'informazione politica, delle organizzazioni politiche e sindacali, degli uffici di comunicazione pubblica e di pubbliche relazioni delle organizzazioni pubbliche e private.
Capacità di analisi dei fenomeni politici con la predisposizione di documenti di consulenza, analisi e progettazione, formazione e comunicazione.
Il percorso mira a preparare laureati e laureate capaci di esercitare attività professionali nel settore del giornalismo specializzato, dell'attività politica e sindacale, della comunicazione pubblica e delle pubbliche relazioni, dell'informazione culturale nelle organizzazioni pubbliche e nelle imprese private.
Esperto delle politiche di integrazione europea
Assistere i funzionari delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell'Unione europea nello svolgimento dei loro compiti; assistere e prestare consulenza a privati e imprese che entrano in contatto o operano nei settori di intervento dell'Unione europea e/o nell'ambito delle politiche europee; coadiuvare gli uffici delle pubbliche amministrazioni italiane nei loro rapporti con le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'Unione europea, in particolare in relazione alla fase ascendente e discendente delle politiche europee
Capacità di analisi dei fenomeni socio-politico-economici, capacità di lavorare in un ambiente internazionale e in gruppo, competenze linguistiche avanzate, capacità di redazione di documenti di analisi
Il curriculum mira a preparare laureate e laureati capaci di esercitare attività professionali presso le istituzioni e gli organi dell'Unione Europea, così come in tutti quei settori della pubblica amministrazione, nazionale o locale, che con l'Unione Europea hanno stretti rapporti, nonchè in tutti quegli ambiti del settore privato che devono possedere un'adeguata conoscenza del funzionamento e delle normative degli organi comunitari
Esperto delle politiche economiche e sociali
Ricerca e raccolta di dati e informazioni sulle politiche economiche e sociali, loro analisi e redazione di documenti in materia per operare efficacemente negli uffici studi delle organizzazioni politiche, sindacali e del terzo settore, nelle istituzioni pubbliche, nelle aziende private che lavorano a stretto contatto con gli enti pubblici economici, sia al livello nazionale che internazionale.
Capacità di analisi dei fenomeni politico-economici e sociali con la predisposizione di documenti di consulenza, analisi, progettazione, formazione.
Il percorso mira a preparare laureati e laureate capaci di esercitare attività professionali di analista e consulente nel settore delle politiche economiche e sociali.
Obiettivo del Corso di laurea in Scienze Politiche è di formare laureati capaci di analizzare, valutare e gestire le complesse problematiche della società contemporanea, con un'attenzione particolare alle sue dimensioni globali, internazionali ed europee ma anche ai fondamentali processi socio-economici e comunicativi che, sempre più, le strutturano.
Coerentemente con l'impostazione generale della classe di laurea, il Corso di laurea in Scienze Politiche privilegia un'impostazione fortemente multidisciplinare, volta a fornire alla studentessa e allo studente conoscenze metodologiche, culturali e professionali nei settori storico, economico, giuridico, sociopolitologico, oltre che linguistico.
L'obiettivo è perciò quello di dare allo studente e alla studentessa sia un ampio bagaglio culturale di base sia una capacità analitica che gli consenta di sapersi muovere con autonomia di giudizio e spirito critico in tutti i principali settori della vita politica nazionale, internazionale e globale.
A questo scopo, il Corso di laurea comprende la conoscenza, in forma scritta e orale, di due lingue straniere, di cui almeno una dell'Unione Europea; e prevede, altresì, la possibilità di svolgere una serie di attività, quali tirocini formativi e di orientamento.
Il Corso di laurea offre agli studenti e alle studentesse un comune processo formativo iniziale che mira a garantire omogeneità e coerenza culturale nei laureati e nelle laureate, e a far acquisire le necessarie conoscenze di base in ambito economico, giuridico, politologico, demografico-statistico, storico e sociopolito.
Successivamente, il Corso di laurea si prefigge l'obiettivo di offrire allo studente e alla studentessa la possibilità di completare il suo processo formativo triennale tramite una conoscenza avanzata:
- dei principali problemi della realtà internazionale contemporanea (Percorso 'Relazioni internazionali'), nei suoi aspetti economici, giuridici, sociopolitici e storici;
- degli assetti strutturali del settore pubblico dell'economia e del rapporto società, Stato e mercato (Percorso 'Politica, economia e società');
- delle problematiche relative all'evoluzione dell'Unione Europea e all'elaborazione ed esecuzione delle sue politiche (Percorso 'Politica e integrazione europea');
- delle sfide relative alla comunicazione politica e sulla politica (Percorso 'Politica e comunicazione').
Gli strumenti didattici attraverso i quali il Corso di laurea in Scienze Politiche si prefigge il conseguimento dei suoi obiettivi comprendono le tradizionali lezioni frontali, ma anche forme di insegnamento più avanzate come seminari, focus groups, redazione di tesine e di papers.
La verifica dei risultati conseguiti avviene attraverso l'esame finale al termine di ciascun corso, quando la studentessa e lo studente è chiamato a discutere in forma scritta e\o orale con il docente gli argomenti studiati. Sono altresì consentite forme di verifica intermedie, prevalentemente in forma scritta, per monitorare progressivamente il grado di apprendimento degli studenti e delle studentesse.
Coerentemente con l'impostazione generale della classe di laurea, il Corso di laurea in Scienze Politiche privilegia un'impostazione fortemente multidisciplinare, volta a fornire alla studentessa e allo studente conoscenze metodologiche, culturali e professionali nei settori storico, economico, giuridico, sociopolitologico, oltre che linguistico.
L'obiettivo è perciò quello di dare allo studente e alla studentessa sia un ampio bagaglio culturale di base sia una capacità analitica che gli consenta di sapersi muovere con autonomia di giudizio e spirito critico in tutti i principali settori della vita politica nazionale, internazionale e globale.
A questo scopo, il Corso di laurea comprende la conoscenza, in forma scritta e orale, di due lingue straniere, di cui almeno una dell'Unione Europea; e prevede, altresì, la possibilità di svolgere una serie di attività, quali tirocini formativi e di orientamento.
Il Corso di laurea offre agli studenti e alle studentesse un comune processo formativo iniziale che mira a garantire omogeneità e coerenza culturale nei laureati e nelle laureate, e a far acquisire le necessarie conoscenze di base in ambito economico, giuridico, politologico, demografico-statistico, storico e sociopolito.
Successivamente, il Corso di laurea si prefigge l'obiettivo di offrire allo studente e alla studentessa la possibilità di completare il suo processo formativo triennale tramite una conoscenza avanzata:
- dei principali problemi della realtà internazionale contemporanea (Percorso 'Relazioni internazionali'), nei suoi aspetti economici, giuridici, sociopolitici e storici;
- degli assetti strutturali del settore pubblico dell'economia e del rapporto società, Stato e mercato (Percorso 'Politica, economia e società');
- delle problematiche relative all'evoluzione dell'Unione Europea e all'elaborazione ed esecuzione delle sue politiche (Percorso 'Politica e integrazione europea');
- delle sfide relative alla comunicazione politica e sulla politica (Percorso 'Politica e comunicazione').
Gli strumenti didattici attraverso i quali il Corso di laurea in Scienze Politiche si prefigge il conseguimento dei suoi obiettivi comprendono le tradizionali lezioni frontali, ma anche forme di insegnamento più avanzate come seminari, focus groups, redazione di tesine e di papers.
La verifica dei risultati conseguiti avviene attraverso l'esame finale al termine di ciascun corso, quando la studentessa e lo studente è chiamato a discutere in forma scritta e\o orale con il docente gli argomenti studiati. Sono altresì consentite forme di verifica intermedie, prevalentemente in forma scritta, per monitorare progressivamente il grado di apprendimento degli studenti e delle studentesse.
L'accesso al Corso di laurea non richiede il possesso di particolari requisiti o il riferimento a specifiche competenze, al di là di una buona preparazione di base offerta dalle scuole secondarie superiori di diverso tipo.
Dato il carattere multidisciplinare del Corso di laurea, è importante che lo studente possegga competenze sia linguistiche, sia logico-analitiche, la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, l'interesse per la multiculturalità e la disponibilità al lavoro di gruppo.
Le modalità di verifica del possesso di questo competenze verranno ulteriormente definite dal regolamento didattico del Corso di laurea, nel quale si specificano altresì gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dia esito positivo.
Dato il carattere multidisciplinare del Corso di laurea, è importante che lo studente possegga competenze sia linguistiche, sia logico-analitiche, la conoscenza di base di almeno una lingua straniera, l'interesse per la multiculturalità e la disponibilità al lavoro di gruppo.
Le modalità di verifica del possesso di questo competenze verranno ulteriormente definite dal regolamento didattico del Corso di laurea, nel quale si specificano altresì gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dia esito positivo.
Le laureate e i laureati del Corso devono acquisire le necessarie conoscenze e capacità di comprensione:
1) delle principali caratteristiche del sistema internazionale contemporaneo, con particolare attenzione per i problemi relativi alle dinamiche della sua evoluzione, alla sicurezza, ai cambiamenti introdotti dalla globalizzazione economica, alla trasformazione dei rapporti tra gli Stati e all'emergere di nuovi attori non statali o sovranazionali, ad alcune specifiche aree geografiche destinate a costituire nuovi ed importanti elementi costitutivi degli scenari internazionali del futuro;
2) dei meccanismi e del funzionamento dei principali processi dell'Europa contemporanea, sia per quanto riguarda le istituzioni e i processi decisionali dell'Unione Europea, sia per quanto riguarda le dinamiche dei rapporti tra gli stati che ne fanno parte, sia infine per quanto riguarda l'evoluzione storico-culturale dell'Europa stessa;
3) dei principali processi che regolano le società contemporanee, con particolare attenzione a quei fenomeni di maggiore rilievo come le dinamiche demografiche dell'età contemporanea, i meccanismi che regolano la comunicazione a tutti i livelli, la normativa che regola i rapporti in costante evoluzione nel mondo del lavoro;
4) dei grandi processi storico-politici che nel Ventesimo secolo hanno trasformato le società contemporanee.
Attraverso seminari di approfondimento, stages e tirocini, agli studenti viene richiesto inoltre di sviluppare capacità di elaborare approcci individuali e originali alla soluzione di problemi specifici del loro settore di studio.
Al tempo stesso, il Corso di Laurea mira naturalmente a fornire tutte quelle competenze necessarie al prosieguo degli studi in quegli ambiti che prevedano una specializzazione nell'ambito della ricerca europea, internazionalista, politico-sociale e storico-politica. Per la sua radice multi- e inter-disciplinare, il Corso di Laurea prepara ad una vasta gamma di figure professionali, con qualifiche medio-alte, idonee a svolgere attività e funzioni di consulenza, analisi e progettazione, formazione e comunicazione all'interno di organismi nazionali ed internazionali, pubblici o privati. Sbocchi specifici sono le organizzazioni internazionali; gli organi e uffici dell'Unione Europea, le istituzioni pubbliche statali e locali, i settori dei media e dell'informazione, le imprese pubbliche e private; le Organizzazioni Non Governative e i servizi in genere.
In particolare, i curricula mirano a preparare laureati capaci di esercitare attività professionali nei seguenti settori:
1) il curriculum "Relazioni Internazionali" nel settore della diplomazia nazionale per le funzioni di carattere amministrativo e per quelle di natura diplomatico-consolare; principali organizzazioni internazionali, per qualifiche di livello medio, dall'Organizzazione delle Nazioni Unite in tutte le sue articolazioni (Banca Mondiale, FAO, IAEA, Programma Alimentare Mondiale, UNESCO), all'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) all'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa.
2) Il curriculum "Politica, economia e società" nell'ambito delle istituzioni economiche nazionali e internazionali, nel terzo settore, nelle organizzazioni non governative, negli uffici studi di enti pubblici e privati che si occupano di politiche economiche e sociali.
3) Il curriculum "Politica e integrazione europea" mira a preparare laureati\e capaci di esercitare attività professionali presso le istituzioni e gli organi dell'Unione Europea, così come in tutti quei settori della pubblica amministrazione, nazionale o locale, che con l'Unione Europea hanno stretti rapporti, nonché in tutti quegli ambiti del settore privato che devono possedere un'adeguata conoscenza del funzionamento e delle normative degli organi comunitari.
4) Il curriculum "Politica e comunicazione" nel settore del giornalismo specializzato, dell'attività politica e sindacale, della comunicazione pubblica e delle pubbliche relazioni, dell'informazione culturale nelle organizzazioni pubbliche e nelle imprese private.
In tutte le sue articolazioni il Corso di Laurea costituisce una buona base per il biennio di specializzazione nelle Classi di Laurea Magistrale attinenti, in Italia e in Europa, tra cui in particolare Scienze della politica, Relazioni internazionali, Studi europei.
La laurea in Scienze Politiche offre altresì una solida preparazione per i Master di Primo Livello aventi ad oggetto le relazioni internazionali, gli studi europei, gli studi storico-politici, la comunicazione pubblica e politica, le pubbliche relazioni, le attività di lobbying.
1) delle principali caratteristiche del sistema internazionale contemporaneo, con particolare attenzione per i problemi relativi alle dinamiche della sua evoluzione, alla sicurezza, ai cambiamenti introdotti dalla globalizzazione economica, alla trasformazione dei rapporti tra gli Stati e all'emergere di nuovi attori non statali o sovranazionali, ad alcune specifiche aree geografiche destinate a costituire nuovi ed importanti elementi costitutivi degli scenari internazionali del futuro;
2) dei meccanismi e del funzionamento dei principali processi dell'Europa contemporanea, sia per quanto riguarda le istituzioni e i processi decisionali dell'Unione Europea, sia per quanto riguarda le dinamiche dei rapporti tra gli stati che ne fanno parte, sia infine per quanto riguarda l'evoluzione storico-culturale dell'Europa stessa;
3) dei principali processi che regolano le società contemporanee, con particolare attenzione a quei fenomeni di maggiore rilievo come le dinamiche demografiche dell'età contemporanea, i meccanismi che regolano la comunicazione a tutti i livelli, la normativa che regola i rapporti in costante evoluzione nel mondo del lavoro;
4) dei grandi processi storico-politici che nel Ventesimo secolo hanno trasformato le società contemporanee.
Attraverso seminari di approfondimento, stages e tirocini, agli studenti viene richiesto inoltre di sviluppare capacità di elaborare approcci individuali e originali alla soluzione di problemi specifici del loro settore di studio.
Al tempo stesso, il Corso di Laurea mira naturalmente a fornire tutte quelle competenze necessarie al prosieguo degli studi in quegli ambiti che prevedano una specializzazione nell'ambito della ricerca europea, internazionalista, politico-sociale e storico-politica. Per la sua radice multi- e inter-disciplinare, il Corso di Laurea prepara ad una vasta gamma di figure professionali, con qualifiche medio-alte, idonee a svolgere attività e funzioni di consulenza, analisi e progettazione, formazione e comunicazione all'interno di organismi nazionali ed internazionali, pubblici o privati. Sbocchi specifici sono le organizzazioni internazionali; gli organi e uffici dell'Unione Europea, le istituzioni pubbliche statali e locali, i settori dei media e dell'informazione, le imprese pubbliche e private; le Organizzazioni Non Governative e i servizi in genere.
In particolare, i curricula mirano a preparare laureati capaci di esercitare attività professionali nei seguenti settori:
1) il curriculum "Relazioni Internazionali" nel settore della diplomazia nazionale per le funzioni di carattere amministrativo e per quelle di natura diplomatico-consolare; principali organizzazioni internazionali, per qualifiche di livello medio, dall'Organizzazione delle Nazioni Unite in tutte le sue articolazioni (Banca Mondiale, FAO, IAEA, Programma Alimentare Mondiale, UNESCO), all'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) all'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa.
2) Il curriculum "Politica, economia e società" nell'ambito delle istituzioni economiche nazionali e internazionali, nel terzo settore, nelle organizzazioni non governative, negli uffici studi di enti pubblici e privati che si occupano di politiche economiche e sociali.
3) Il curriculum "Politica e integrazione europea" mira a preparare laureati\e capaci di esercitare attività professionali presso le istituzioni e gli organi dell'Unione Europea, così come in tutti quei settori della pubblica amministrazione, nazionale o locale, che con l'Unione Europea hanno stretti rapporti, nonché in tutti quegli ambiti del settore privato che devono possedere un'adeguata conoscenza del funzionamento e delle normative degli organi comunitari.
4) Il curriculum "Politica e comunicazione" nel settore del giornalismo specializzato, dell'attività politica e sindacale, della comunicazione pubblica e delle pubbliche relazioni, dell'informazione culturale nelle organizzazioni pubbliche e nelle imprese private.
In tutte le sue articolazioni il Corso di Laurea costituisce una buona base per il biennio di specializzazione nelle Classi di Laurea Magistrale attinenti, in Italia e in Europa, tra cui in particolare Scienze della politica, Relazioni internazionali, Studi europei.
La laurea in Scienze Politiche offre altresì una solida preparazione per i Master di Primo Livello aventi ad oggetto le relazioni internazionali, gli studi europei, gli studi storico-politici, la comunicazione pubblica e politica, le pubbliche relazioni, le attività di lobbying.
Autonomia di giudizio
Alle laureate e ai laureati del Corso di laurea in Scienze Politiche viene chiesto sia di sviluppare progressivamente una propria autonomia di giudizio sin dai primi corsi di base, sia di affinare una capacità critica di analisi della politica nazionale, europea e internazionale, della società e dell'economia contemporanee, e dell'evoluzione storico-politica del mondo odierno, dell'impatto che la comunicazione - inclusa la digitalizzazione - esercita su di esso.
A tal fine, si è ritenuto particolarmente rilevante abituare gli studenti e le studentesse ad affrontare interpretazioni contrastanti di avvenimenti e problemi, in modo tale da consentire loro la formazione di un giudizio autonomo e lo sviluppo del necessario distacco critico-metodologico dalle posizioni delle autrici e degli autori studiati.
Sia attraverso l'analisi critica dei testi proposti nei vari ambiti disciplinari, sia attraverso strategie di analisi quantitative e qualitative, agli studenti viene perciò insegnato a formulare ipotesi interpretative proprie e a saper sviluppare autonome riflessioni.
A tal fine, si è ritenuto particolarmente rilevante abituare gli studenti e le studentesse ad affrontare interpretazioni contrastanti di avvenimenti e problemi, in modo tale da consentire loro la formazione di un giudizio autonomo e lo sviluppo del necessario distacco critico-metodologico dalle posizioni delle autrici e degli autori studiati.
Sia attraverso l'analisi critica dei testi proposti nei vari ambiti disciplinari, sia attraverso strategie di analisi quantitative e qualitative, agli studenti viene perciò insegnato a formulare ipotesi interpretative proprie e a saper sviluppare autonome riflessioni.
Abilità comunicative
Agli studenti e alle studentesse del Corso di laurea in Scienze Politiche viene chiesto di acquisire padronanza delle problematiche sociopolitiche, con particolare attenzione alla complessità dei fenomeni della società contemporanea e alla necessità di studiarli con un metodo fortemente interdisciplinare, tenendo presente la fondamentale relazione tra dimensioni locali, nazionali e globali.
Alle studentesse e agli studenti è richiesto di acquisire una buona dimestichezza con un linguaggio tecnico, in alcuni casi decisamente specialistico, che permetterà loro di comunicare agevolmente con quanti lavorano in questi stessi settori, a livello internazionale, dell'Unione Europea e in tutte le articolazioni degli Stati nazionali, nonchè all'interno delle organizzazioni internazionali, delle organizzazioni non governative, del terzo settore e delle aziende private.
La conoscenza critica dei vari linguaggi specialistici deve consentire agli studenti e alle studentesse di svolgere, nel futuro loro ambito occupazionale, anche un lavoro di spiegazione e divulgazione di problematiche relativamente complesse a pubblici non specialistici.
Particolare cura viene perciò data all'acquisizione da parte degli studenti e delle studentesse di tecniche comunicative attraverso il frequente ricorso allo strumento dei seminari e dei gruppi di discussione, oltre che a strumenti di indagine più specifici come i focus groups e le indagini campionarie. Il linguaggio acquisito nell'ambito del corso di studi triennale, infine, mira a costituire una buona base di partenza per ogni ulteriore approfondimento sia in ambito accademico che professionale.
Alle studentesse e agli studenti è richiesto di acquisire una buona dimestichezza con un linguaggio tecnico, in alcuni casi decisamente specialistico, che permetterà loro di comunicare agevolmente con quanti lavorano in questi stessi settori, a livello internazionale, dell'Unione Europea e in tutte le articolazioni degli Stati nazionali, nonchè all'interno delle organizzazioni internazionali, delle organizzazioni non governative, del terzo settore e delle aziende private.
La conoscenza critica dei vari linguaggi specialistici deve consentire agli studenti e alle studentesse di svolgere, nel futuro loro ambito occupazionale, anche un lavoro di spiegazione e divulgazione di problematiche relativamente complesse a pubblici non specialistici.
Particolare cura viene perciò data all'acquisizione da parte degli studenti e delle studentesse di tecniche comunicative attraverso il frequente ricorso allo strumento dei seminari e dei gruppi di discussione, oltre che a strumenti di indagine più specifici come i focus groups e le indagini campionarie. Il linguaggio acquisito nell'ambito del corso di studi triennale, infine, mira a costituire una buona base di partenza per ogni ulteriore approfondimento sia in ambito accademico che professionale.
Capacità di apprendimento
Alle studentesse e agli studenti del Corso di laurea in Scienze Politiche vengono impartiti insegnamenti volti a potenziare le loro capacità di apprendimento attraverso lo studio e l'approccio critico a testi di crescente complessità e specificità, nonché a fonti provenienti dalla sfera digitale, in modo da prepararli sia all'inserimento nel mondo del lavoro sia eventualmente a studi più avanzati tipici della laurea magistrale.
Al tempo stesso si cerca di rafforzare in loro doti quali flessibilità e agilità interpretativa, autonomia intellettuale, senso critico attraverso una didattica che, oltre agli strumenti tradizionali, faccia ampio ricorso a strumenti quali seminari, redazione di paper e tesine, gruppi di discussione.
Particolare attenzione viene rivolta all'apprendimento di tecniche di indagine e metodologie di ricerca tipiche, attraverso la scelta di strumenti didattici adeguati e facendo anche ricorso a forme di insegnamento particolarmente innovative.
Analoga attenzione viene infine rivolta anche alla capacità di lavorare su testi in lingua straniera, per abituare lo studente a muoversi con disinvoltura in un ambiente di studio e di lavoro internazionale.
Al tempo stesso si cerca di rafforzare in loro doti quali flessibilità e agilità interpretativa, autonomia intellettuale, senso critico attraverso una didattica che, oltre agli strumenti tradizionali, faccia ampio ricorso a strumenti quali seminari, redazione di paper e tesine, gruppi di discussione.
Particolare attenzione viene rivolta all'apprendimento di tecniche di indagine e metodologie di ricerca tipiche, attraverso la scelta di strumenti didattici adeguati e facendo anche ricorso a forme di insegnamento particolarmente innovative.
Analoga attenzione viene infine rivolta anche alla capacità di lavorare su testi in lingua straniera, per abituare lo studente a muoversi con disinvoltura in un ambiente di studio e di lavoro internazionale.
La prova finale consiste in una verifica delle conoscenze e competenze acquisite negli ambiti disciplinari del Corso di laurea attraverso la redazione e la discussione di una breve tesi scritta. Attraverso di essa, lo studente e la studentessa devono dimostrare di aver acquisito adeguate competenze metodologiche, analitiche e critiche.
Per quanto non espressamente qui disciplinato si rinvia alle procedure didattiche e amministrative del Dipartimento.
Per quanto non espressamente qui disciplinato si rinvia alle procedure didattiche e amministrative del Dipartimento.
Informazioni utili
Informazioni utili
soddisfazione degli studenti
soddisfazione degli studenti
- Link identifier #identifier__17419-4Soddisfazione e condizione occupazionale dei laureati
- Link identifier #identifier__123794-5Sintesi dei questionari sulla rilevazione dell'opinione degli studenti
- Link identifier #identifier__155565-6Relazioni del Nucleo di valutazione sulla rilevazione dell’opinione degli studenti dei corsi di studio