Scienze biologiche

Link identifier #identifier__93700-1Link identifier #identifier__187411-2
'L'orizzonte culturale'
La Biologia è la Scienza che studia la vita e gli organismi viventi nella loro grande complessità, diversità ed interazione. In quanto tale, la Biologia abbraccia un'area culturale assai vasta, che si estende dalle conoscenze delle molecole della vita e dei processi cellullari allo studio degli organismi e delle popolazioni per arrivare a quello degli ecosistemi con numerose e significative applicazioni pratiche nell'ambito biotecnologico, ecologico e della salute dell'uomo.
'L'ambiente di studio'
I professori e i ricercatori che operano nell'area Biologica dell'Università Roma Tre afferiscono al Dipartimento di Scienze e svolgono ricerca e didattica in numerosi settori, a livello molecolare, cellulare, biosanitario ed ecosistemico, attraverso un approccio teorico-evoluzionistico e sperimentale che costituisce la base di partenza per numerose applicazioni destinate all'industria farmacologica, alla cura di importanti malattie, alla gestione dell'ambiente, alla salvaguardia dei beni culturali e all'ambito agroalimentare. Tale scenario di ricerca e di competenza didattica offre agli studenti la possibilità di orientare la propria formazione e le proprie scelte professionali in diverse direzioni.
I gruppi di ricerca che operano nei diversi laboratori tematici e nei laboratori polifunzionali biologici del Dipartimento di Scienze, rappresentano punte di eccellenza nei propri settori di specializzazione, come dimostrano le numerose pubblicazioni su riviste scientifiche anche ad elevato fattore di impatto che hanno contribuito all'ottenimento, per 2 quinquenni consecutivi, della denominazione di Dipartimento di Eccellenza al Dipartimento di Scienze.
'Il Corso di Studio in breve'
Il percorso formativo si propone di garantire l'acquisizione di solide basi teoriche e pratiche negli ambiti culturali della biologia di base, che consentano sia di proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Biologia, sia di accedere al mondo del lavoro in ruoli tecnico-esecutivi. L'offerta didattica è impostata tenendo conto del rischio di rapida obsolescenza relativo a competenze molto specifiche, rischio derivante dalla costante evoluzione delle conoscenze nel campo della moderna Biologia. Coerentemente, la professionalità dei laureati della classe è fondata su una preparazione qualificata essenzialmente dalle conoscenze di base e dai relativi aspetti metodologici e pratici, privilegiando così l'accesso a successivi percorsi di studio, senza pur tuttavia ostacolare l'accesso diretto al mondo del lavoro.


OBIETTIVI
OBIETTIVI
Biologi e professioni assimilate - (2.3.1.1.1); Tecnici di laboratorio biochimico - (3.2.2.3.1)
Gli obiettivi formativi del corso di Laurea in Scienze Biologiche sono in larga misura riferibili alla professione del biologo, così come definita dalla legge istitutiva n. 396 del 24/5/67, successivamente modificata con D.P.R. n. 328 del 5 giugno 2001. In particolare le finalità professionalizzanti, le competenze associate alla funzione e gli ambiti caratteristici rispondono alle sottoelencate prospettive:
-attività professionali esecutive in istituzioni di ricerca (nazionali ed internazionali), controllo e assistenza dell'area bio-medica e negli istituti di ricerca che utilizzano sistemi cellulari e animali, nell'industria farmaceutica, chimica, agro-alimentare, cosmetica, nei laboratori di analisi biologiche, chimico-cliniche e microbiologiche, nei presidi territoriali adibiti al controllo biologico e sanitario;
-attività professionali esecutive in istituzioni di ricerca, di controllo e di gestione in campo ambientale, sia in ambito privato che nella pubblica amministrazione, con particolare riguardo a: (a) conoscenza e tutela della biodiversità degli organismi animali e vegetali e dei microrganismi; (b) comprensione dei fenomeni biologici a tutti i livelli e diffusione delle conoscenze acquisite; (c) uso regolato delle risorse biotiche e loro incremento; (d) applicazioni biologiche in campo ambientale e dei beni culturali;

° attività di ricerca scientifica presso istituti universitari, enti di ricerca, industrie farmaceutiche e di biotecnologia;
° esecuzione della ricerca di base ed applicata in campo bio-medico, con particolare riferimento al settore
farmacologico, nutrizionistico e diagnostico;
° analisi e controlli biologici della qualità delle acque, derrate alimentari, medicamenti in genere e merci di natura biologica;
° applicazione di metodologie analitiche in campo genetico, isto-citologico, immunologico,
microbiologico e metabolico nell'uomo e negli animali;
° applicazioni di metodi per l'identificazione di agenti patogeni nell'uomo e negli animali;
° applicazione di metodologie scientifiche nei settori della genetica e della biologia molecolare e cellulare;
° esecuzione della ricerca di base e applicata nei settori della genetica e della biologia molecolare e cellulare;
° attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche, nei settori dell'industria, della sanità e della pubblica amministrazione;
° attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica
° esecuzione della ricerca di base e applicata in campo ambientale;
° analisi e controllo dei diversi livelli strutturali della biodiversità degli ecosistemi e della loro conservazione, anche in relazione a valutazioni di impatto ambientale;
° biomonitoraggio per l'analisi della qualità (micro- e macro-biologica nonché chimica) delle acque;
° applicazione di metodologie analitiche nello studio della biodiversità e della sua conservazione;
° identificazione e studio di specie e comunità animali e vegetali applicate alla loro gestione e conservazione ed alla pianificazione territoriale;
° valutazione dello stato di conservazione di habitat e specie incluse in direttive internazionali e in leggi nazionali;
° indagine scientifica in campo sistematico, ecologico e di Biologia della conservazione;
° esecuzione della ricerca applicata in ambito ambientale.

Gli ambiti occupazionali, i relativi obiettivi formativi, e la conseguente struttura del Corso di Laurea sono stati sviluppati coerentemente con i risultati della consultazione con le organizzazioni rappresentative nel mondo della produzione, dei servizi e delle professioni; inoltre, le indicazioni emerse sono state armonizzate a livello nazionale.
I principali sbocchi occupazionali attengono ad attività professionali in ruoli tecnico-esecutivi in diversi ambiti applicativi che comprendono attività produttive e tecnologiche in laboratori e strutture produttive in ambiti bio-sanitari, industriali, veterinari, agro-alimentari e biotecnologici, svolte in enti pubblici e privati di ricerca e di servizio, a livello di analisi, controllo e gestione; promosse in tutti i campi pubblici e privati impegnati nella classificazione, gestione e utilizzazione di organismi viventi e di loro costituenti, e nella gestione del rapporto fra sviluppo e qualità dell'ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell'ambiente e della biodiversità e per la sicurezza biologica.

Il percorso formativo si propone di garantire l'acquisizione di solide basi teoriche e pratiche negli ambiti culturali della biologia di base, che consentano sia di proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Biologia, sia di accedere al mondo del lavoro in ruoli tecnico-esecutivi. L'offerta didattica è impostata tenendo conto del rischio di rapida obsolescenza relativo a competenze molto specifiche, rischio derivante dalla costante e rapida evoluzione delle conoscenze nel campo della moderna Biologia. Coerentemente la professionalità dei laureati della classe è fondata su una preparazione qualificata essenzialmente dalle conoscenze di base e dai relativi aspetti metodologici e pratici, privilegiando così l'accesso a successivi percorsi di studio, senza pur tuttavia ostacolare l'accesso diretto al mondo del lavoro.

Come obiettivi formativi qualificanti il corso di studio, si fa riferimento ai principi dell'armonizzazione Europea che sollecitano la rispondenza delle competenze in uscita dei laureati nel Corso di Laurea rispondendo agli specifici requisiti individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino secondo la Tabella Tuning predisposta a livello nazionale (Collegio CBUI) per la classe L-13, riportata nel pdf allegato.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Biologiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il Corso di Laurea prevede un numero programmato sostenibile sulla base di una graduatoria stabilita dagli esiti di un test di verifica delle conoscenze e competenze (chimica, fisica, matematica, biologia, comprensione critica di un testo di argomento biologico).
In caso la verifica non sia positiva saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Autonomia di giudizio
Acquisizione di consapevole autonomia in ambiti relativi alla valutazione e interpretazione di dati sperimentali; alla sicurezza in laboratorio; alla valutazione della didattica; ai principi di deontologia professionale e all'approccio responsabile nei confronti delle problematiche bioetiche.
L'autonomia di giudizio negli ambiti relativi alla valutazione e interpretazione di dati sperimentali ed alla sicurezza in laboratorio sarà acquisita nelle attività formative relative alla maggior parte degli insegnamenti che saranno svolte principalmente in laboratorio ed in campo, e verificate con il superamento dei relativi esami di profitto. La valutazione della didattica verrà effettuata regolarmente ed i principi di deontologia professionale e all'approccio responsabile nei confronti delle problematiche bioetiche saranno ricompresi nei programmi degli insegnamenti in cui tali argomenti sono più pertinenti
Abilità comunicative
Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e in lingua straniera (inglese), nella forma scritta e orale, e mediante l'utilizzazione di linguaggi grafici e formali; di abilita' anche informatiche attinenti alla elaborazione e presentazione di dati; della capacità di lavorare in gruppo; di organizzare e presentare informazioni su temi biologici d'attualità.
Tali competenze saranno acquisite nelle attività formative relative alla maggior parte degli insegnamenti, e verificate con il superamento dei relativi esami di profitto. In particolare, per il superamento della prova finale sarà richiesta la dimostrazione di avere pienamente acquisito le abilità comunicative richieste.
Capacità di apprendimento
Acquisizione di capacita' che favoriscano lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, alla consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, alla fruizione di strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Tali capacità saranno acquisite nelle attività formative relative alla maggior parte degli insegnamenti, e verificate con il superamento dei relativi esami di profitto. In particolare, per il superamento della prova finale sarà richiesta la dimostrazione di avere pienamente acquisito le capacità di apprendimento richieste.
Per essere ammesso alla prova finale, denominata esame di laurea, lo studente dovrà aver acquisito almeno 171 crediti. La prova finale è basata sulla presentazione orale di un argomento scelto e sviluppato sotto la guida di un docente del Corso di Studio. La presentazione sarà elaborata utilizzando diapositive realizzate con software adeguati e consegnata sotto forma di file pdf.
Il candidato dovrà dimostrare l'acquisizione delle competenze specifiche e del metodo scientifico, e l'abilità nella comunicazione delle conoscenze acquisite durante la preparazione della prova finale.
Informazioni utili
Informazioni utili

soddisfazione degli studenti