Prof.ssa VERONIC ALGERI
| Qualifica | Professore Associato |
| Settore Scientifico Disciplinare | FRAN-01/B |
| veronic.algeri@uniroma3.it | |
| Indirizzo | Via del Valco di San Paolo 19 |
| Struttura/Afferenza |
|
| Cariche e responsabilità |
|
| Altre informazioni | Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
V�ronic Algeri � professore associato di Lingua e traduzione francese. E' coordinatrice per il percorso Pef dell'area di francese (a.a. 2025-2026). E' membro della Giunta del Centro Linguistico di Ateneo, membro della commissione Erasmus, referente per le destinazioni francofone e coordinatrice disciplinare per gli studenti Erasmus incoming.
Didattica
Nell�anno accademico 2025/2026, � titolare di tre corsi: il corso di Lingua e traduzione francese, 1LM (12 cfu) erogato nel primo semestre, il corso di Lingua e traduzione francese 2B (12 cfu) che accoglie in mutuazione il corso di Lingua e traduzione francese (L11) erogato nel primo semestre, e il corso di Lingua e traduzione francese 2A (6 cfu), erogato durante tutto l'a.a.
Ricerca
-Si � occupata di scrittura ipertestuale nel contesto delle teorie poststrutturaliste della scuola francese. Ha esplorato le teorie formaliste legate al gruppo Tel Quel, e in particolare alla nozione di polifonia nell'opera di Julia Kristeva. -Nella prospettiva dell'analisi del discorso, studia la relazione tra lingua e identit� nella letteratura francese prodotta da autori originari dell'immigrazione postcoloniale. E' autrice di una monografia dedicata all�opera di Assia Djebar e di numerosi articoli sul discorso postcoloniale, le ideologie linguistiche e le istituzioni della lingua francese. -Studia in una prospettiva qualitativa e quantitativa i tratti del codice orale nella scrittura letteraria. A questo tema ha dedicato uno studio sulla rappresentazione della lingua del popolo nell'opera di Emile Zola ed � in corso una ricerca sulla letteratura "poissarde". -Un altro asse di ricerca � rappresentato dalla valutazione e implementazione della consapevolezza metalinguistica nella didattica del FLE con un interesse particolare per la sociolinguistica della didattica del francese lingua straniera.