Link identifier archive #link-archive-81833Stanze di Eros a Villa Lazzaroni

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99233 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-82338
Giovedì 19 dicembre 2024 alle ore 20:45 andrà in scena presso il Teatro di Villa Lazzaroni lo spettacolo "Stanze di Eros. Una sperimentazione poetica sulle tematiche dell'educazione alla sessualità"  Il progetto è curato dalla Roma…

Link identifier archive #link-archive-9396Andare, Abitare, Sognare

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98434 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-25697
Mercoledì 18 dicembre 2024, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, si terrà l'evento Andare, Abitare, Sognare. Con i miei occhi ti racconto la nostra Roma, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione in occasione della Giornata Internazionale del Migrante.Il…

Link identifier archive #link-archive-53864Limiti e prospettive della valutazione educativa

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98402 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-6696
Martedì 17 dicembre 2024 si terrà il Seminario aperto del Master in "Valutazione educativa e formativa" dal titolo Limiti e prospettive della valutaizone educativa.Il seminario avrà luogo dalle ore 16.45 alle ore 19.45 presso l'Aula…

Link identifier archive #link-archive-84728International Cosmic Day OCRA con Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22160
International Cosmic Day OCRA con Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-5676 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-30120
In occasione del International Cosmic Day 2024 la sezione INFN di Roma Tre, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica Fisica dell'Università Roma Tre, propone un evento che offre a studenti e studentesse delle scuole superiori…

Link identifier archive #link-archive-46124"Dai ghiacciai risposte sul clima"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97785
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16662 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-49443
Il 30 ottobre 2024 alle ore 11:10 andrà in onda su Rai Tre il servizio "Dai ghiacciai risposte sul clima", realizzato da Rai Parlamento e Società Geologica Italiana. La puntata è stata interamente girata sul Mer…

Link identifier archive #link-archive-65802Tra sociologia del lavoro, comunità e impegno sociale

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88338 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-49670
Lunedì 7 ottobre 2024 si terrà il Convegno L'eredità di Michele La Rosa. Tra sociologia del lavoro, comunità e impegno sociale.L’evento, patrocinato tra gli altri dal Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, vedrà…

Link identifier archive #link-archive-234Festival della Sociologia. Le Disuguaglianze

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-58209 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-75699
Dal 3 al 5 ottobre 2024 si svolgerà a Narni la IX Edizione del Festival della Sociologia che quest’anno avrà come tema: Le Disuguaglianze. La prof.ssa Milena Gammaitoni del Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre…

Link identifier archive #link-archive-42629"A tutta musica" per la Notte Europea dei Ricercatori

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30730
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99093 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-53459
Venerdì 27 Settembre 2024, nell'ambito delle attività della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (Via della Vasca Navale 109), la prof.ssa Amalia Lavinia Rizzo del Dipartimento di Scienze della Formazione, terrà 4 laboratori esperienziali per esplorare insieme il…

Link identifier archive #link-archive-95772CALL Progetto "Human-Centric IA" - Open Lab EPIC

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88066
CALL Progetto
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-81953 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-44913
Il Dipartimento di Economia nell’ambito del Progetto "Human-Centric IA" di diritto dell'innovazione e trasferimento tecnologico (teorizzazione, sviluppo e applicazioni pratiche), nell'ambito dell'Open Lab EPIC, coordinato dal Prof. Ettore Battelli, su incubazione start-up, brevettazione e prototipi…

Link identifier archive #link-archive-93686Dipartimento di Scienze della Formazione a DIDACTA

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22909
Dipartimento di Scienze della Formazione a DIDACTA
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-2696 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-4538
Dal 20 al 22 marzo 2024 il Dipartimento di Scienze della Formazione partecipa alla Fiera DIDACTA Italia.Fiera Didacta Italia è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ed ha l’obiettivo di favorire…

Link identifier archive #link-archive-2628Le maschere del pregiudizio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-7792
Le maschere del pregiudizio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-93353 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-73003
E’ uscito su Spotify il podcast “Le maschere del pregiudizio” realizzato nell'ambito del progetto Custodi consapevoli della Legalità con gli studenti del corso in "Psicologia dei processi di gruppo" tenuto dalla professoressa Fridanna Maricchiolo, docente…

Link identifier archive #link-archive-1721L'arpa nella musica francese: Saint Saens, Ravel, Debussy

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-33043 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87303
Per la Rassegna di concerti e cultura musicale MusicaInFormazione il Dipartimento di Scienze della Formazione invita al Concerto dedicato a L'arpa nella musica francese: Saint Saens, Ravel, Debussy.L'evento/concerto è organizzato in collaborazione con AvosPoject e…

Link identifier archive #link-archive-42759Leggere, scrivere e far di conto tra passato e futuro. Il MuSEd dell'Università degli Studi Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73503
Leggere, scrivere e far di conto tra passato e futuro. Il MuSEd dell'Università degli Studi Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53093 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-57032
Su Rai Scuola l'intervista al prof. Lorenzo Cantatore, Direttore del MuSEd - Museo della Scuola e dell'Eduzione "Mauro Laeng" del Dipartimento di Scienze della Formazione, che parla del progetto presentato a Maker Faire Rome 2023."Il MuSEd ha partecipato…

Link identifier archive #link-archive-58432Noi+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88190 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-89830
In occasione del Convegno "Il Ruolo del Terzo Settore per lo sviluppo delle Competenze. Diritto all'Apprendimento Permanente" che si è tenuto a Roma il 22 e 23 novembre 2023, sono stati resi pubblici alcuni risultati…

Link identifier archive #link-archive-49297L'impegno dell'università nel contrasto alla violenza di genere

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-42959 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-8215
In vista della Giornata internazionale per l'eliminazione di ogni forma di violenza contro le donne e di genere istituita per il 25 Novembre, si terrà mercoledì 22 novembre 2023 il Convegno dal titolo L'impegno dell'Università nel…

Link identifier archive #link-archive-21823Criteri Minimi Ambientali per gli “Eventi culturali”

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12013 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-59214
Lunedì 23 ottobre dalle 14.30 alle 16.00, in diretta streaming, si terrà un seminario volto a chiarire alcuni aspetti del documento dedicato ai Criteri Minimi Ambientali per gli “Eventi culturali” e in particolare alla nomina di…

Link identifier archive #link-archive-94494Presentazione Rapporto ASviS 2023

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23107 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-9906
Vi ricordiamo l'appuntamento di giovedì 19 ottobre alle 11 in cui l'ASviS - in dialogo con le istituzioni e i media - presenterà l'ottava edizione del Rapporto “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. L'evento di alto profilo si terrà presso la Sala dell'Acquario romano in…

Link identifier archive #link-archive-89546La salute mentale nel tessuto sociale fra inclusione e pregiudizio

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-92938 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-85162
Il Dipartimento di Scienze della Formazione invita all'incontro sul tema “La salute mentale nel tessuto sociale fra inclusione e pregiudizio” organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Salute mentale della asl Roma 2.L'evento si terrà lunedì…

Link identifier archive #link-archive-18915Summer School - Experimental micro and nano-mechanics

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54761
Summer School - Experimental micro and nano-mechanics
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22735 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-96426
Dal 24 al 28 luglio 2023, nell'ambito del progetto europeo e-COST MecaNano, è stata organizzata una Summer School Internazionale che si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (DICITA).La scuola…

Link identifier archive #link-archive-6580Giornate di studio "PhD Life" con tutti i dottorandi del DICITA

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-72764 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-94490
Il 20 e il 21 Luglio 2023 (Centro Residenziale Studi e Ricerche Università Roma Tre La Faggeta – Allumiere) si terranno una serie di incontri e seminari per i dottorandi del Dipartimento di Ingegneria Civile,…