Link identifier archive #link-archive-70379La Fisica incontra la città: In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88449
La Fisica incontra la città: In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-25765 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-58383
Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Antonio Capone dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Roma, dal titolo "In quanti modi si possono osservare il cielo e le stelle?"L’evento…

Link identifier archive #link-archive-57484Hippocampe di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79359
Hippocampe di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62714 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87512
Ad aprile, si svolgeranno tre delle sei edizioni del PCTO “Hippocampe di Matematica”,  proposte dal Dipartimento di Matematica e Fisica. In particolare, 75 studenti e studentesse tel terzo e quarto anno, saranno impegnati in tre…

Link identifier archive #link-archive-23549Masterclass di Fisica terrestre e dell’ambiente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73633
Masterclass di Fisica terrestre e dell’ambiente
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-10872 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-9607
Martedì 15 aprile 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica ospiterà 30 studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado. Avranno l'opportunità di vivere un'intera giornata nei panni di ricercatori, partecipando…

Link identifier archive #link-archive-77658L'impatto umano sui ghiacciai - Parliamo di ghiacciai e inquinamento su Le Scienze

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-74858
L'impatto umano sui ghiacciai - Parliamo di ghiacciai e inquinamento su Le Scienze
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-10128 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-47468
Il numero di Aprile di Le Scienze presenta un lungo approfondimento dedicato ai ghiacciai e agli impatti che le attività umane hanno su di essi. Si tratta però non del'impatto più conosciuto e studiato, ovvero…

Link identifier archive #link-archive-4207Olimpiadi di Matematica 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12411
Olimpiadi di Matematica 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16464 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-66136
Mercoledì 19 febbraio 2025, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica, si terrà la gara distrettuale individuale delle Olimpiadi di Matematica, evento organizzato dall'Unione Matematica Italiana che vedrà la partecipazione di oltre 500 tra i più brillanti studenti provenienti…

Link identifier archive #link-archive-91569Stanze di Eros a Villa Lazzaroni

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53212 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-90238
Giovedì 19 dicembre 2024 alle ore 20:45 andrà in scena presso il Teatro di Villa Lazzaroni lo spettacolo "Stanze di Eros. Una sperimentazione poetica sulle tematiche dell'educazione alla sessualità"  Il progetto è curato dalla Roma…

Link identifier archive #link-archive-95210Andare, Abitare, Sognare

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59822 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-8821
Mercoledì 18 dicembre 2024, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, si terrà l'evento Andare, Abitare, Sognare. Con i miei occhi ti racconto la nostra Roma, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione in occasione della Giornata Internazionale del Migrante.Il…

Link identifier archive #link-archive-91803Limiti e prospettive della valutazione educativa

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-83324 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-18523
Martedì 17 dicembre 2024 si terrà il Seminario aperto del Master in "Valutazione educativa e formativa" dal titolo Limiti e prospettive della valutaizone educativa.Il seminario avrà luogo dalle ore 16.45 alle ore 19.45 presso l'Aula…

Link identifier archive #link-archive-5215International Cosmic Day OCRA con Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-37326
International Cosmic Day OCRA con Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88836 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-40737
In occasione del International Cosmic Day 2024 la sezione INFN di Roma Tre, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica Fisica dell'Università Roma Tre, propone un evento che offre a studenti e studentesse delle scuole superiori…

Link identifier archive #link-archive-69782"Dai ghiacciai risposte sul clima"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92809
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50032 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-59777
Il 30 ottobre 2024 alle ore 11:10 andrà in onda su Rai Tre il servizio "Dai ghiacciai risposte sul clima", realizzato da Rai Parlamento e Società Geologica Italiana. La puntata è stata interamente girata sul Mer…

Link identifier archive #link-archive-4942Tra sociologia del lavoro, comunità e impegno sociale

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-13701 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-63613
Lunedì 7 ottobre 2024 si terrà il Convegno L'eredità di Michele La Rosa. Tra sociologia del lavoro, comunità e impegno sociale.L’evento, patrocinato tra gli altri dal Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, vedrà…

Link identifier archive #link-archive-17781Festival della Sociologia. Le Disuguaglianze

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45091 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-82631
Dal 3 al 5 ottobre 2024 si svolgerà a Narni la IX Edizione del Festival della Sociologia che quest’anno avrà come tema: Le Disuguaglianze. La prof.ssa Milena Gammaitoni del Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre…

Link identifier archive #link-archive-57241"A tutta musica" per la Notte Europea dei Ricercatori

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80359
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-41581 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-17901
Venerdì 27 Settembre 2024, nell'ambito delle attività della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (Via della Vasca Navale 109), la prof.ssa Amalia Lavinia Rizzo del Dipartimento di Scienze della Formazione, terrà 4 laboratori esperienziali per esplorare insieme il…

Link identifier archive #link-archive-98702CALL Progetto "Human-Centric IA" - Open Lab EPIC

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55549
CALL Progetto
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-69381 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-95431
Il Dipartimento di Economia nell’ambito del Progetto "Human-Centric IA" di diritto dell'innovazione e trasferimento tecnologico (teorizzazione, sviluppo e applicazioni pratiche), nell'ambito dell'Open Lab EPIC, coordinato dal Prof. Ettore Battelli, su incubazione start-up, brevettazione e prototipi…

Link identifier archive #link-archive-92549Dipartimento di Scienze della Formazione a DIDACTA

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28268
Dipartimento di Scienze della Formazione a DIDACTA
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-8033 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-33197
Dal 20 al 22 marzo 2024 il Dipartimento di Scienze della Formazione partecipa alla Fiera DIDACTA Italia.Fiera Didacta Italia è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ed ha l’obiettivo di favorire…

Link identifier archive #link-archive-29248Le maschere del pregiudizio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71100
Le maschere del pregiudizio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74135 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-82503
E’ uscito su Spotify il podcast “Le maschere del pregiudizio” realizzato nell'ambito del progetto Custodi consapevoli della Legalità con gli studenti del corso in "Psicologia dei processi di gruppo" tenuto dalla professoressa Fridanna Maricchiolo, docente…

Link identifier archive #link-archive-67240L'arpa nella musica francese: Saint Saens, Ravel, Debussy

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-19941 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-13268
Per la Rassegna di concerti e cultura musicale MusicaInFormazione il Dipartimento di Scienze della Formazione invita al Concerto dedicato a L'arpa nella musica francese: Saint Saens, Ravel, Debussy.L'evento/concerto è organizzato in collaborazione con AvosPoject e…

Link identifier archive #link-archive-18945Leggere, scrivere e far di conto tra passato e futuro. Il MuSEd dell'Università degli Studi Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-29685
Leggere, scrivere e far di conto tra passato e futuro. Il MuSEd dell'Università degli Studi Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-9489 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-39739
Su Rai Scuola l'intervista al prof. Lorenzo Cantatore, Direttore del MuSEd - Museo della Scuola e dell'Eduzione "Mauro Laeng" del Dipartimento di Scienze della Formazione, che parla del progetto presentato a Maker Faire Rome 2023."Il MuSEd ha partecipato…

Link identifier archive #link-archive-30210Noi+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-82865 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-81287
In occasione del Convegno "Il Ruolo del Terzo Settore per lo sviluppo delle Competenze. Diritto all'Apprendimento Permanente" che si è tenuto a Roma il 22 e 23 novembre 2023, sono stati resi pubblici alcuni risultati…

Link identifier archive #link-archive-64875L'impegno dell'università nel contrasto alla violenza di genere

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61659 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-36118
In vista della Giornata internazionale per l'eliminazione di ogni forma di violenza contro le donne e di genere istituita per il 25 Novembre, si terrà mercoledì 22 novembre 2023 il Convegno dal titolo L'impegno dell'Università nel…