COMUNICATO STAMPA
Un nuovo progetto PNRR dell’Università Roma Tre e del Comune di Calascio (Aq)
CALASCIO - Ai nastri di partenza la Scuola di perfezionamento musicale di Calascio, un nuovo progetto del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre realizzato d’intesa con il Comune di Calascio nell’ambito del programma PNRR “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”.
Il progetto, sviluppato in collaborazione con Officina Musicale e Pomerium APS e con il contributo dell’Associazione Compositori di Musica per Film, nasce con l’intento di coniugare la formazione musicale di alto livello con la rigenerazione culturale dei territori interni, sperimentando un modello di scuola residenziale in cui l’università incontra la comunità locale, le istituzioni culturali e gli operatori artistici, nell’incontro tra saperi umanistici e innovazione tecnologica.
Con questa iniziativa, come dichiara il Magnifico Rettore prof. Massimiliano Fiorucci, “l’Università Roma Tre conferma il proprio impegno nella terza missione universitaria, sia coniugando la sperimentazione e la formazione avanzata con la promozione del patrimonio culturale e musicale, sia ponendo la ricerca scientifica e artistica al servizio dello sviluppo territoriale”.
La supervisione scientifica e organizzativa del progetto è affidata al prof. Luca Aversano, direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, secondo cui “la Scuola di perfezionamento musicale di Calascio rappresenta un esempio concreto di sinergia tra accademia, istituzioni e territorio, capace di offrire diverse opportunità di approfondimento alle giovani generazioni e in particolare agli studenti e alle studentesse del DAMS dell’Università Roma Tre”.
La Scuola, che si avvale anche della collaborazione artistica di Antonio Falduto, Cesare Marinacci e Orazio Tuccella, si sviluppa nell’arco di otto settimane di attività, organizzate in masterclass indipendenti ma tra loro complementari, dedicate a tre ambiti principali: composizione per immagini, musica, filosofia e letteratura, canto e pianoforte. Sono previsti inoltre laboratori, seminari e concerti aperti al pubblico.
La prima settimana, a partire dal 13 ottobre 2025, prevede una residenza artistica e una serie di lezioni e masterclass dedicate alla musica del Settecento, tra Mozart e la scuola napoletana, oltre a un concerto finale programmato per il 19 ottobre 2025 nella chiesa di S. Nicola di Calascio, con inizio alle ore 17.30 (segue in allegato il programma dell’intera settimana).
“La Scuola di perfezionamento musicale – ha dichiarato il sindaco di Calascio, Paolo Baldi – rappresenta uno dei tasselli costituenti la strategia di sviluppo che pone la cultura al centro dei processi di rigenerazione contemplati nel progetto Rocca Calascio - Luce d’Abruzzo. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di dare futuro alle iniziative già intraprese, che stanno caratterizzando il nostro comune in termini di sostenibilità e innovazione.”
Nell’ambito del progetto “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”, questa scuola arricchisce la macro struttura dell’Accademia della Rigenerazione, un programma integrato che comprende percorsi di formazione e specializzazione nei settori della musica, pastorizia, tessitura, turismo e altri ambiti strategici.
L’iniziativa sta costruendo un modello di sviluppo basato sulla circolarità di cultura, economia e identità locale, rafforzando il ruolo di Calascio come laboratorio di innovazione e rinascita territoriale.
Per info:
Link identifier #identifier__97631-1ufficio.comunicazione@uniroma3.it;
Link identifier #identifier__93765-2direttore.filosofiacomunicazionespettacolo@uniroma3.it
Link identifier #identifier__6590-3www.roccacalasciolucedabruzzo.it
Con il contributo del progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio - Luce d'Abruzzo” del Comune di Calascio, selezionato dalla Regione Abruzzo nell'ambito della misura del PNRR del Ministero della Cultura (Linea A - M1.C3 – Investimento 2.1– “Attrattività dei borghi”), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.