“Libri e biblioteche oggi. Roma e dintorni”. A Roma Tre si riflette sulla biblioteca del futuro.

COMUNICATO STAMPA
  • Martedì 23 aprile 2024, ore 16.30 presso il Dipartimento di Scienze Politiche
  • Secondo appuntamento del ciclo di eventi “La biblioteca che vorrei” organizzato in occasione dei 30 anni del Sistema Bibliotecario di Ateneo di Roma Tre
Roma, 19 Aprile 2024 – Martedì 23 aprile 2024, alle ore 16.30 presso l’Aula 2C del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, Giorgio Caravale, Chiara Faggiolani, Salvatore Monni, Keti Lelo e Roberto Raimondi si confronteranno sul tema “Libri e biblioteche oggi. Roma e dintorni”, una riflessione su come sono cambiati il libro e le pratiche di lettura nell’età della rivoluzione digitale, su come sono mutate di conseguenza le biblioteche, le loro funzioni e la loro fruibilità, rispetto al passato, con un focus sul rapporto tra biblioteche e territorio, in particolare quello della città di Roma, e un approfondimento sui finanziamenti al Sistema Bibliotecario di Ateneo per guardare alle sfide del futuro.
 
Si tratta del secondo dei cinque appuntamenti del ciclo “La biblioteca che vorrei” che Roma Tre ha organizzato in occasione dei 30 anni dalla costituzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo per immaginare la biblioteca del futuro.
 
Il primo appuntamento “La biblioteca a tutto tondo” si è svolto il 19 marzo e ha dato voce agli attori del sistema bibliotecario che hanno ascoltato e condiviso istanze, desideri e opinioni relativi alla biblioteca come luogo di conoscenza, studio, ricerca, accesso all’informazione, socialità. Studentesse e studenti, docenti, utenti con esigenze specifiche, editori, rappresentanti del mondo della cultura, cittadine e cittadini hanno dialogato tra loro e con il pubblico per costruire una nuova visione della biblioteca.
 
“La Biblioteca che vorrei” oltre ad essere un contenitore di idee, riflessioni e dibattiti è anche il titolo del questionario elaborato da un gruppo di ricercatori dell’Ateneo in collaborazione con il Sistema Bibliotecario, nell’ambito del Progetto CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society finanziato con fondi PNRR, i cui risultati verranno presentati il 7 ottobre 2024, in occasione dell’incontro conclusivo dell’intero ciclo.
 
Per ulteriori informazioni e calendario completo degli incontri: Link identifier #identifier__117583-1Trentennale Sistema Bibliotecario di Ateneo - Sistema Bibliotecario di Ateneo (uniroma3.it)


Abstract degli interventi
 
Il libro: oggi, ieri, domani.
Giorgio Caravale, Università degli Studi Roma Tre
Una riflessione sul libro a stampa, sulle sfide del presente e del futuro a partire da uno sguardo lungo sul passato.
 
Le biblioteche del futuro, l’anima della città e il tempo necessario allo sviluppo umano
Chiara Faggiolani, Università di Roma Sapienza
José Antonio Ondiviela, direttore dell’Osservatorio mondiale per le città attrattive (Worldwide Observatory for Attractive Cities), spiega che l’attrattività di ogni città si basa sulla combinazione di due fattori, uno razionale e l’altro emozionale. Parla di redditività (City Profitability), ovvero una scala oggettiva fatta di qualità della vita, opportunità di lavoro, servizi e ogni caratteristica più o meno misurabile. E parla di magnetismo (City Magnetism), un fattore soggettivo che ci fa dire “Mi piace”, “Mi trovo a mio agio”, “Mi ispira”, ma che soprattutto ci spiega perché ogni città è a suo modo unica. Come si collocano le biblioteche? A partire da questa suggestione si proporrà una riflessione sull’identità e il posizionamento delle biblioteche pubbliche del futuro anche a partire dall’esperienza dei Poli civici culturali e di innovazione di Roma.
 
Accessibilità e dotazioni del Sistema Biblioteche di Roma Capitale
Keti Lelo e Salvatore Monni, Università degli Studi Roma Tre
L’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale fondata nel 1996 è composta di 41 biblioteche comunali alle quali si aggiungeranno entro il 2026 altre 19 nuove sedi, 71 bibliopoint (biblioteche scolastiche convenzionate con l'Istituzione Biblioteche) e 16 biblioteche nelle carceri.  La collaborazione tra l'Osservatorio mapparoma del Dipartimento di Economia Aziendale e l'Istituzione Biblioteche di Roma Capitale restituirà, a partire dalla già effettuata geolocalizzazione di tutte le sedi presentata durante l'ultima edizione di Più libri più liberi, uno studio a livello sub  comunale dell'accessibilità delle sedi in un contesto di "città del 15 minuti", nonché una serie di analisi sulle dotazioni presenti nelle sedi e sulla fruizione delle biblioteche nel periodo pre e post Covid.
 
Finanziamento delle Biblioteche Universitarie e ripartizione delle risorse: l’esperienza di Roma Tre
Roberto Raimondi, Università degli Studi Roma Tre
Fin dalla sua fondazione, l’Università Roma Tre ha fatto la scelta lungimirante di dotarsi di un Sistema Bibliotecario d’Ateneo (SBA), articolato in un ufficio centrale e biblioteche d'area ubicate presso, prima le Facoltà e poi i Dipartimenti. Questa scelta da un lato ha avuto il pregio di rendere trasparente l’impegno finanziario complessivo assunto dall’Ateneo per le risorse bibliografiche e documentali, dall’altro ha richiesto un cospicuo lavoro di gestione per la ripartizione equa ed efficace delle risorse disponibili.
Partendo dall’esperienza maturata nelle strutture di gestione dello SBA (Consiglio delle Biblioteche d’Area e Consiglio Centrale dello SBA), in questa presentazione si cercherà di delineare schematicamente le problematiche affrontate, le soluzioni trovate e di focalizzare le sfide che ci attendono, in un quadro in cui la fruizione, sia da parte del personale di ricerca che da quello discente, è profondamente mutata.
 
 
Contatti stampa
Ufficio Comunicazione
Alessia del Noce - 339 5304817
Alessandro Santelli - 328 108 9731
Marco Barbieri – 335 8773517
Link identifier #identifier__84847-2ufficio.comunicazione@uniroma3.it