Dal 17 al 19 ottobre (dalle ore 10 alle 19) negli spazi del Gazometro Ostiense (via del Commercio, 9-11) si terrà l’edizione 2025 della Maker Faire: European Edition, l’evento “dove le idee prendono vita, la fantasia e la creatività prendono forma e l’innovazione viene raccontata in modo semplice”.
Innovatori e creativi di tutto il mondo presentano progetti di elettronica, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, musica, arte, formazione e molto altro.
Maker Faire è un’occasione molto importante per il nostro Ateneo, ‘vicino di casa’, che considera la Valorizzazione della Conoscenza (intesa sia come momento di apertura al grande pubblico, sia di consolidamento della propria presenza e visibilità nel quadrante Ostiense) una missione strategica tra le sue attività.
Anche quest’anno, dunque, Maker Faire conta sulla partecipazione di Roma Tre, che sarà presente negli stand dell’Area F (Discovery, Padiglione 15) e dell’Area A, con ben 11 progetti di ricerca, raccontati e - perché no? -, testati in prima persona.
Preparatevi a scoprire le mille risorse della realtà virtuale: avreste mai pensato che il gaming potesse aiutare a migliorare la logistica e la qualità della vita a Roma, o a capire il funzionamento dell’orologio solare di Palazzo Spada? O che con lo stesso strumento si potessero perfezionare percorsi riabilitativi, e - dialogando con avatar AI di educatori - rendere più immersiva la propria esperienza formativa?
Le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori vi guideranno in questi percorsi; e non solo: vi leggeranno in faccia le emozioni, e vi ci faranno ‘giocare’, vi sfideranno a gare di logica, vi faranno vedere come ci si interroga sul quotidiano da scienziato e come si può stampare in 3D un oggetto utile e fantasioso; vi lasceranno guidare un sottomarino, e vi insegneranno a prevenire incendi.
E se dopo tutto questo vi avremo un po’ incuriosito, potrete approfondire la nostra conoscenza parlando con i nostri orientatori, o esplorando le nostre biblioteche.
Attività previste:
Dipartimento di Architettura
- “Here and There: AR for Palazzo Spada’s Sundial” a cura di Laura Farroni. Un’esperienza in realtà aumentata per scoprire il funzionamento dell’esemplare di orologio solare a riflessione del 1644 conservato a Palazzo Spada a Roma.
Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
- “FireGuard 360: automazione e droni antincendio”, a cura di Graziana Cavone. Un sistema cyber-fisico avanzato per la protezione antincendio di abitazioni isolate in aree verdi.
Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
- Immersive Worlds: “Culture and Care in VR”, a cura di Anna Ferrarotti. Una visita multisensoriale in VR e una dimostrazione delle tecnologie immersive nell’ambito della teleriabilitazione;
- “Il ROV sottomarino del Scuderia DIIEM di Roma Tre”, a cura di Nicola Pio Belfiore. Un’esperienza di guida remota di un ROV sottomarino in vasca ridotta, con manipolatore indipendente e videocamera, con console di comando.
- “Smart-Complier: Strumento di serraggio monoblocco”, a cura di Nicola Pio Belfiore. Il visitatore troverà prototipi funzionanti della pinza realizzata in forme svariate (delfino, elefante, etc.) e, se possibile, una stampante 3D
- “Dove guardi? Capire la mente digitale dallo sguardo”, a cura di Flavia Forconi. Monitoraggio dello sguardo durante l’interazione con interfacce multimediali.
Dipartimento di Matematica e Fisica
- “Giochi matematici”, a cura di Micaela Procesi. Testa il tuo ingegno con indovinelli logici, percorri una scacchiera probabilistica, prova a ricostruire uno stomachion o a sfidarci al gioco del nim.
Dipartimento di Scienze
- Capire facendo: la scienza nel quotidiano, a cura di Carlo Meneghini. Vieni a scoprire come ragiona uno scienziato davanti ad una domanda, partendo proprio dai fenomeni della vita quotidiana!
Dipartimento di Scienze della Formazione
- “Educazione sentimentale e collezioni pedagogiche”, a cura di Matteo Villanova. Nel Fondo Pizzigoni gli oggetti sono gli strumenti per capire le proprie emozioni e condividerle con altri.
Dipartimento di Scienze Politiche
- “TRElab: Idee in Gioco per la Logistica Urbana”, a cura di Emanuele Smeraldo. Gioca e scopri come la gamification può migliorare le politiche della logistica urbana e la qualità della vita a Roma. Partecipa al cambiamento!
MuSEd - Museo della Scuola e dell'Educazione Mauro Laeng
- “Didattica dall’analogico al digitale. Il MuSED VR”, a cura di Claudio Palazzi. Un confronto tra museo reale e virtuale. In VR si dialoga con avatar AI.
Orientamento e Sistema Bibliotecario di Ateneo
- a cura di Valentina Cavalletti e Piera Storari, per conoscere meglio Roma Tre e le sue risorse!
Ci troverete a Maker Faire da venerdì 17 a domenica 19, dalle 10 alle 19.
Siamo qui (Link identifier #identifier__155271-1https://makerfairerome.eu/mappa/)!
Ricordatevi di acquistare il biglietto online. Sono previsti sconti per studenti universitari e gruppi familiari.
Vi aspettiamo!