L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti.Sono attivi 12 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale,Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione.
L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti.Sono attivi 12 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale,Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione.
Venerdì 10 giugno il prof. Antonio Benedetto , docente di Fisica Sperimentale e Biofisica del Dipartimento di Scienze di Roma Tre e la School of Physics dell’University College di Dublino, è stato in visita all’Ambasciata italiana…
Un laboratorio sulla birra all'Università degli Studi Roma Tre. Un impianto pilota, identico agli impianti industriali, ma di dimensioni più ridotte, ha preso posto nel laboratorio 4 del Dipartimento di Scienze dell'Universita degli Studi Roma…
Il progetto " Urban Retree " è stato selezionato tra i progetti di innovazione inclusi nella recente Maker Faire 2022 per essere esposto all'evento E-Prix, Gran Premio di Formula E, che si tiene a Roma…
In collaborazione con Save the Children, è stata avviata la nuova edizione del progetto “Volontari per l’Educazione” , promosso per combattere le diseguaglianze educative . L’iniziativa ha ricevuto il sostegno della Conferenza dei rettori (CRUI) e della…
Nell’ambito del progetto per il Laboratorio di Fluidodinamica si sta conducendo il riavvio e la qualificazione della galleria del vento dell’ITIS G. Galilei di Roma , che favorirà i percorsi per le competenze (PCTO) e…
Arte e tecnologia possono dialogare, esplorando insieme nuove frontiere dello spirito e nuove forme di espressione, che potranno anche coinvolgere e far partecipare gli spettatori. E non ci sarà mai il rischio che l'algoritmo possa…
I proff. Chiara Battocchio e Carlo Meneghini del Dipartimento di Scienze sono presso i laboratori dell’European Synchrotron Radiation Facility ( ESRF ) di Grenoble, in Francia, per studiare nanoparticelle di argento (Ag-NP). Queste Ag-NP, in grado…
Il progetto ForTe – Formazione in teatro, promosso dal DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre e dal DAMS dell’Università di Teramo , in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium , è vincitore di…
E' finalmente online un nuovo applicativo digitale per le aziende italiane, realizzato con lo scopo di diffondere e sperimentare azioni di welfare aziendale di supporto alle famiglie: www.reflexperleaziende.it Nato nell’ambito del Progetto “ ReFlex- La…
Un recentissimo articolo dal titolo “Prolagus Pomel, 1853 (Lagomorpha, Mammalia) in the framework of the Pliocene faunal rearrangements in central Europe” , pubblicato sulla rivista scientifica Comptes Rendus Palevol , realizzato in collaborazione fra il…
È stato stipulato un protocollo di intesa tra Roma Tre e Certipass , l’Ente erogatore dei programmi di certificazione delle competenze digitali in Italia, per consentire a tutti gli studenti dell’Ateneo di potenziare in autonomia…
Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre ha partecipato ad una ricerca internazionale cross-nations che ha raccolto dati da 12.888 partecipanti in 49 diversi paesi per indagare i fattori sociali ed individuali…
La rivista Alpidoc ha dedicato nell’ultimo numero un ampio approfondimento ad un intervento di monitoraggio della biodiversità locale portato avanti lo scorso agosto presso il Parco del Marguareis sulle Alpi Marittime. Grazie ad un…
I lipidi stanno ottenendo un interesse sempre più crescente nella ricerca scientifica e nell’opinione pubblica. Tali molecole, infatti, non sono meramente utili ad immagazzinare energia, ma possiedono ruoli decisamente più sfaccettati che determinano strutture e…
Un tempo una rarità, nell'ultimo anno le mascherine sanitarie di ogni foggia e fattezza sono ormai arredo comune del nostro quotidiano. Fondamentali per contenere la pandemia di Covid-19, le mascherine comportano però alcuni effetti collaterali…
La dimostrazione dell’elettroluminescenza a frequenze terahertz da un dispositivo a base di silicio e germanio rappresenta un significativo passo avanti verso l’ambito traguardo di un laser a base di silicio Roma, 9 marzo 2021 -…
“Volontari per l’Educazione” è l'iniziativa promossa da Save the Children, rivolta a tutti gli studenti universitari che vogliono supportare concretamente la scuola nella sfida educativa che l'emergenza sanitaria ha determinato. È un grande movimento per l’educazione.…
Sono due i progetti di Roma Tre, delle ricercatrici Stefania Gialdroni e Felicita Tramontana, ad aggiudicarsi quest’anno il prestigioso ERC Consolidator Grant . Un grande successo per Roma Tre: l'Ateneo infatti è l’unico, insieme all'Università…
Nell’ambito del progetto di ricerca " Tra Roma e il mare" : patrimoni culturali e ambientali, sviluppo sostenibile e cittadinanza attiva, promosso dall’Università̀ degli Studi Roma Tre, è stata avviata la realizzazione di un ciclo…
Roma è una città con un ambiente naturale straordinario, le cui risorse, dall’acqua al paesaggio, al clima, ai materiali da costruzione, ne hanno consentito, sin dalle sue origini, lo sviluppo che ne fa una delle…
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa.
AccettaInformativa completa