L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti.Sono attivi 12 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale,Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione.
L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti.Sono attivi 12 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale,Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione.
COMUNICATO STAMPA Frascati, 26 aprile 2022 - Sta per tornare la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici targata Frascati Scienza. L’appuntamento con l’edizione 2022 è fissato per l’ultimo venerdì di settembre, che quest’anno sarà…
Ciclovia Francigena: Along the Edges. Torino-Bussoleno, giugno-luglio 2022 scadenza candidature: 18 maggio dal 4 al 10 luglio, Bussoleno (TO) Workshop internazionale di progetto e costruzione dedicato alle attrezzature lungo i bordi della Ciclovia Francigena, nuova…
Dal 14 al 17 giugno 2022, presso l' Aula Libera (Largo Giovanni Battista Marzi, 10), si terrà la conferenza "Algebraic Geometry in Roma Tre. A conference on the occasion of Sandro Verra's 70(+2)th birthday " Le registrazioni…
Link identifier archive #link-archive-35897Climactions
Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57060
Adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici: interventi urbani per la promozione della salute Roma, 8 giugno 2022 Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre Largo Giovanni Battista Marzi, 10 - Roma AULA LIBERA
Martedì 7 giugno 2022 alle ore 11:00, presso lo Spazio Rossellini , torna il Cv at Lunch. L’evento per i futuri Ingegneri, aperto anche a tutti gli studenti di Roma Tre. Nei giorni precedenti l’evento…
Segnaliamo il Workshop, in collaborazione con University College London, "Railway Optimization Workshop (ROW) 2022" che si terrà nei giorni 3 e 7 Giugno in aula N8 orario 10-13. Per partecipare contattare: andrea.dariano@uniroma3.it È consentito partecipare sia on-line…
Venerdì 3 giugno 2022 20.30 - Teatro Palladium Le piace Brahms? J. Brahms: Serenata n. 1 in re maggiore op. 11 (versione originale per 9 strumenti) Roma Tre Orchestra Ensemble David Romano, violino Diego Romano,…
La richiesta di adesione deve avvenire tramite e-mail a architetturealcubo@uniroma3.it Sono ammessi un massimo di 40 studenti. La quota individuale di partecipazione è di 190 € comprensiva di viaggio in pullman GT e pernottamenti in…
Il nostro Dipartimento ha lavorato al riordino e descrizione di circa 1000 disegni del fondo Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma. Gruppo di ricerca: Per Roma Tre: proff. Elisabetta Pallottino, Paola Porretta (responsabili scientifiche del progetto),…
Martedì 31 maggio 2022 alle ore 17:00, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Aula 311) , si terrà l'incontro della serie CifrisCloud - crittografia per il cloud con l'intervento online del dott. Daniele Ballo (Eustema)…
Il 31 maggio, presso la Sala Conferenze del Dipartimento di Ingegneria, in collaborazione con Ordine e Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, si terrà il seminario " Tecniche avanzate di raccolta ed utilizzo dati nell'ingegneria civile".…
Alongaline è un corso intensivo di 8 giorni il cui obiettivo è produrre una lettura dei complessi sistemi di vita urbani contemporanei. Sarà un’occasione per esplorare, disegnare, incontrarsi, fare festa e molto altro. Sei diverse…
Il Dr. Paul Hellier, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'University College di Londra, terrà due seminari per condividere la sua expertiese nel campo dello sviluppo di futuri carburanti sostenibili per i trasporti: Impacts…
Lunedì 30 maggio 2022 , alle ore 16:00 i tecnici di AnalisiTermografiche.net , network di professionisti che da anni opera sull’intero territorio nazionale nel settore delle indagini diagnostiche non distruttive ad alta specializzazione, terranno un …
Il 30 e il 31 maggio 2022 , a Cortona (Toscana), presso la Sala Pancrazi del Centro Convegni S. Agostino (Via Via Guelfa n. 40) si terrà il corso “Sistemi modello come strumento di analisi…
Incontro finale Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento (PCTO): Omaggio a Roger Penrose: progettare e costruire un kit per una tassellazione aperiodica del piano sviluppato con il coinvolgimento di Barbara Mauti e del Laboratorio di…
Nell'ambito del master biennale di secondo livello "Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale" - a.a. 2021-2022/2022-2023 Modulo specialistico sul tema “Criteri per la stima economica” Venerdì 27 maggio Ore 10:00-13:30 Dott.ssa…
26 maggio 2022, h. 15:00 Rappresentazione tra Filosofia, Scienze Cognitive e Psicologia FilCoSpe - Università Roma Tre (Via Ostiense 234, Sala Matassi) 15:00 – 16:30 Chair: Marco Viola (Università di Torino) Anna M.…
Il 26 maggio alle ore 15.00 saranno presentati presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze politiche il fondo librario e il volume postumo di Benedetto Vecchi, già responsabile delle pagine culturali de "il…
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa.
AccettaInformativa completa