Studenti
- Studenti
- AppStudenti
- Futuri studenti
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ora Formazione Scuola – Lavoro ex DL “Esami di Stato” 09/09/2025)
- I Progetti di Roma Tre a.a. 2025/2026
- Architettura
- Economia
- Economia Aziendale
- Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
- Alfabetizzazione musicale
- DreamEdu: educare all’affettività e alla creatività attraverso i sogni
- Evergreen – Il teatro e la scuola per la tutela ambientale
- Le luci della conoscenza. Il teatro come esperienza scientifica
- Mestieri e culture della musica e dello spettacolo
- NEREIDE – New Reading Experiences In the Digital Ecosystem
- ONLINE /ON LIFE GENERATION. La Gen Z dentro il teatro
- Roma Tre Orchestra – Laboratorio di linguaggio musicale
- Roma Tre Orchestra – Organizzare concerti, vivere la musica
- Roma Tre Orchestra – Scuola di formazione orchestrale
- Giurisprudenza
- Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
- Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
- Lingue, Letterature e Culture Straniere
- Matematica e Fisica
- Astronomia a scuola
- Cacciatori di Muoni: Esplorando i Raggi Cosmici con il Telescopio Cosmic Ray Cube” OCRA INFN Sezione di Roma Tre
- Comunichiamo la Scienza
- Contenuti digitali per la Fisica
- Diventa un giurato per il Premio Asimov per la divulgazione scientifica
- Esplorando l’infinitamente piccolo: Viaggio nel Mondo delle Particelle Elementari
- Fisica delle particelle: rilevare l’invisibile
- Guarda il Cielo: Introduzione all’Astronomia Osservativa
- Hippocampe: Laboratorio di matematica
- Orizzonti Cosmici: La Fisica dell’Universo e le Nuove Frontiere Spaziali
- Professione Ricercatore
- Professione Ricercatore tra matematica e fisica
- Sperimenta la Fisica: La Chiave per Leggere il Mondo
- Scienze
- Come avviene uno studio scientifico
- Da grande farò il Biologo
- Diventare guida di un museo naturalistico : il Wunder Musaeum al Liceo Visconti
- Geologia e Sostenibilità tra Cinema, Ambiente e Territorio
- I rischi geologici a Roma: comprendiamoli per conviverci
- La geologia nella quotidianità: dalla teoria alla pratica
- Pineto, laboratorio di natura: tra geologia, botanica e consapevolezza ambientale
- Rocce e minerali del patrimonio storico, artistico e urbanistico romano
- Tutela e promozione della Valle dei Casali tra patrimonio naturale e memoria storica
- Scienze della Formazione
- “Social-mente Parlando”. Conoscere il lavoro sociale realizzando un podcast
- Analisi dei profili formativi e occupazionali dei diplomati e delle diplomate
- Analisi Sociologica della vita sociale del quartiere
- Cittadini Attivi: un itinerario di educazione alla cittadinanza attiva e globale
- Competenze trasversali. cosa sono e a cosa mi servono?
- Consapevolezza sulla natura e la pericolosità delle sostanze
- Dalla biblioteca al palco: consigli di lettura da aspiranti book toker
- Destinazione Futuro: professionisti nei musei
- Digitalstorytelling e competenze socio-affettive per l’orientamento e l’autoformazione
- Il linguaggio come strumento di successo: sviluppare le soft skill comunicative partendo dalle competenze linguistiche
- La metodologia Decoding the Disciplines e la formazione al pensiero critico
- La progettazione inclusiva della didattica della musica
- Le Compositrici. Un percorso di ricerca e formazione per conoscere e divulgare la loro storia, suonare la loro musica.
- Metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni e decodifica dei beni culturali in outdoor education
- Migranti e Nuovi Desaparecidos del Mediterraneo: una lettura critica e interculturale
- New skills for future jobs: una roadmap per prepararsi a costruire una carriera professionale orientata al work-life balance e al benessere individuale
- Parliamo di noi. Costruire un podcast che dà voce ad alunne e alunni
- Secondo te, che differenza c’è? Un percorso di analisi e riflessione creativa sui temi della parità di genere e dell’educazione al rispetto delle differenze
- Strumenti e strategie per consolidare la capacità di comprensione della lettura e promuovere la motivazione.
- Scienze Politiche
- Studi Umanistici
- “Parole come azioni”. Le scrittrici e la tradizione letteraria
- “Uni-amoci”. È l’ora della ricreazione: cibo per l’anima, la mente e il cuore
- «Scripta manent!»: le mille forme della scrittura nell’Antichità attraverso l’epigrafia egiziana, greca e latina, la papirologia, i manoscritti
- Editoria, giornalismo e religioni
- Il greco per tutti: un approccio lessicale e cognitivo al greco antico
- Islands 4 Future
- Islands 4 Future 2
- Islands 4 Future 3
- Percorsi sul dialetto romanesco per una riflessione sul rapporto dialetto-lingua
- Ri_passa a Roma Tre: incontri in preparazione dell’Esame di Maturità
- Scrittori dal vivo
- Archivio
- Convenzione
- Candidature e Progetto Formativo
- Modulistica
- Legislazione
- Contatti
- I Progetti di Roma Tre a.a. 2025/2026
- Studenti internazionali
- Corsi di studio e iscrizioni
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ora Formazione Scuola – Lavoro ex DL “Esami di Stato” 09/09/2025)
- Studenti iscritti
- Laureati
- Associazione ALUMNI dell’Università Roma Tre
- Career Service e rapporti con il mondo del lavoro
- Porta Futuro Lazio Roma Tre
- Orientamento Professionale e CV
- Opportunità di lavoro e placement
- Career Day
- Sostegno alla autoimprenditorialità e start up
- Soft Skills
- AlmaLaurea
11 Settembre 2020